Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"
Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25
Aderenti
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Il 5 novembre il seminario ASviS al Forum mondiale dell’Ocse sul benessere
Con l’evento a Roma, moderato da Enrico Giovannini, si intende dare seguito alla firma del Patto sul Futuro, con una riflessione sul tema del superamento del Pil nella valutazione dei progressi sullo sviluppo sostenibile. 21/10/24

Presentato il Rapporto ASviS: “La politica metta in campo una visione di futuro”
La relazione di Giovannini: le crisi internazionali e i ritardi italiani. Il Green deal e il nodo delle risorse. Lo sguardo di Letta sul mercato unico. Le richieste delle parti sociali sulla transizione. Il dibattito intorno al documento. 18/10/24

Rapporto ASviS: “Governo superi le contraddizioni rispettando gli impegni globali”
Secondo l’analisi annuale dell’Alleanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, l’Italia è in “drammatico ritardo”. Servono un deciso cambio di passo e un piano d’accelerazione nazionale. Individuati quattro game changer per il futuro. 17/10/24

Il 17 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile
A che punto è l’Italia sugli Obiettivi dell'Agenda 2030? Lo svela il documento dell’Alleanza che offre dati, proposte trasformative per cambiare rotta e sondaggi sul tema. All'incontro parteciperà, tra gli altri, il ministro Adolfo Urso. 16/10/24

Al via la sesta edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”
Scopo dell’iniziativa promossa dall’Alleanza e dal ministero dell’Istruzione e del merito è diffondere la conoscenza dello sviluppo sostenibile. Le istituzioni scolastiche possono inviare il proprio progetto entro il 21 marzo 2025. 9/10/24

Oxfam: il 70% degli italiani è favorevole a un’imposta europea sui grandi patrimoni
Il sistema fiscale italiano è percepito come poco o per niente equo dall’85% dei partecipanti al sondaggio, condotto insieme a Demopolis, e più di due terzi vorrebbero più tasse ai ricchi per pagare i servizi pubblici a tutti. 3/10/24

Come il Pnrr sta riducendo le disuguaglianze nella scuola italiana
Meno di una scuola su due dispone di una palestra, a svantaggio soprattutto del Sud, come avviene anche per le mense. Ma con gli investimenti del Piano e le giuste misure le cose potranno cambiare. L’analisi di Save the Children. 2/10/24

Suicidi e autolesionismo, la crisi silenziosa tra i giovani. Smartphone sotto accusa
Nel 2023, oltre 7mila persone hanno chiesto aiuto a Telefono Amico Italia per pensieri suicidari. Togliersi la vita è la seconda causa di morte tra i 10 e i 25 anni, evidenziando la necessità di prevenzione e interventi tempestivi. 25/9/24

Summit Onu sul Futuro, ASviS: “Documenti approvati passo avanti per sostenibilità”
L’Italia deve dare attuazione al Patto del Futuro con politiche e investimenti adeguati, coinvolgendo la società civile e in particolare i giovani, secondo il direttore scientifico dell’Alleanza Enrico Giovannini. 22/9/24

Il 24 settembre a Bologna l’evento “Le città a impatto climatico zero”
Durante l'iniziativa, esclusivamente in presenza, si discuterà dei climate city contract delle nove città italiane aderenti alla missione Ue sulla neutralità climatica entro il 2030 e verrà presentato il quaderno ASviS sul tema. 18/9/24

Emissioni di CO2 dimezzate nelle città entro il 2050 con 10 miliardi di euro l’anno
L’evolversi dell’urbanizzazione, le priorità dei sindaci europei e otto leve per decarbonizzare le città e migliorare la qualità della vita: questi i contenuti chiave del Position paper A2A-Teha, con il contributo scientifico dell’ASviS. 12/9/24

Allarme mare italiano: reati ambientali in crescita del 30%, costa sotto assedio
Nel 2023 si registra un’impennata di abusi edilizi, scarichi illegali e pesca fuorilegge. Legambiente denuncia un assalto senza precedenti al patrimonio naturale costiero e lancia dieci proposte per fermare l'emergenza. 12/9/24

Eutanasia e suicidio assistito: ecco come cambia tra Paesi, sesso, età e religione
Al 2023 tredici Paesi hanno legalizzato alcune pratiche sul fine vita. Uno studio dell’Università di Bologna esamina le motivazioni alla base delle scelte individuali e fornisce dati e tendenze del fenomeno al centro del dibattito. 4/9/24

Giovannini a La Stampa: il debito si riduce con più lavoro a donne e giovani
In un’intervista rilasciata a Luca Monticelli, il direttore scientifico dell’ASviS spiega quali sono i passaggi per rilanciare la crescita e invita il governo ad aprire un dibattito pubblico sul piano di rientro deficit. 2/9/24

Agesci, 18mila educatori scout riuniti per generare “catene di felicità”
Quattro giorni, con oltre 60 incontri, 220 speaker e un Villaggio della sostenibilità, per riflettere sul tema della felicità condivisa e sul futuro dei giovani. Ludovica, capo scout: “La felicità non è individuale, ma collettiva”. 29/8/24