Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25

Leggi di più

Aderenti

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo
giovedì 7 novembre 2024

Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo

Rapporto ASviS 2024: cala il numero di persone che utilizzano i mezzi pubblici, lontano l’obiettivo Ue per la quota merci su ferrovia. Necessario investire nella realizzazione e manutenzione di infrastrutture sostenibili e resilienti. 7/11/24

In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare
mercoledì 6 novembre 2024

In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare

Rapporto ASviS: Cresce l’occupazione e cala il numero di giovani che non lavorano e non studiano, ma il nostro Paese è penultimo in Ue su “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Necessario un patto per l’occupazione giovanile. 6/11/24

Rinnovabili: l’Italia non spinge sull’acceleratore e il costo dell’energia resta alto
martedì 5 novembre 2024

Rinnovabili: l’Italia non spinge sull’acceleratore e il costo dell’energia resta alto

Rapporto ASviS 2024: nonostante alcuni buoni risultati, il Paese non è all’altezza delle sfide europee e globali. Rinnovabili al 100% entro il 2035, Cer e un Piano per la transizione giusta: questa la formula per allungare il passo. 5/11/24

ASviS: “Il Ddl bilancio 2025 presenta un quadro di politiche frammentarie”
lunedì 4 novembre 2024

ASviS: “Il Ddl bilancio 2025 presenta un quadro di politiche frammentarie”

Nel Disegno di legge non c’è una strategia industriale su disuguaglianze e povertà assoluta. E la mancanza di coerenza nelle politiche è in contrasto con gli impegni presi dal Governo. Le parole di Giovannini in audizione alla Camera. 4/11/24

L’Italia continua a sprecare troppa acqua: più del 42% non arriva nelle nostre case
lunedì 4 novembre 2024

L’Italia continua a sprecare troppa acqua: più del 42% non arriva nelle nostre case

Rapporto ASviS 2024: senza cambiamenti significativi nelle politiche non riusciremo a concretizzare il Goal 6 dell’Agenda 2030. Quasi il 30% delle famiglie non si fida di bere acqua dal rubinetto. Italia al di sotto della media Ue. 4/11/24

Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile
venerdì 1 novembre 2024

Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile

Rapporto ASviS 2024: donne in vantaggio nell’istruzione, ma le giovani madri restano più escluse dal lavoro. Occorre prevedere incentivi per le misure di conciliazione in azienda e quantificare ufficialmente il lavoro di cura. 1/11/24

Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future
giovedì 31 ottobre 2024

Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future

Rapporto ASviS 2024: Bene sui diplomati, ma male sulle competenze. Sostenibilità depotenziata nelle linee guida educazione civica. Attrarre giovani laureati all’insegnamento e creare un organismo indipendente per politiche educative.  31/10/24

Speranza di vita in crescita, ma in sanità preoccupa l’autonomia differenziata
mercoledì 30 ottobre 2024

Speranza di vita in crescita, ma in sanità preoccupa l’autonomia differenziata

Rapporto ASviS 2024: si muore meno per malattie non trasmissibili e cala il consumo di alcol, mentre si riduce il numero di medici di medicina generale. Necessario ottimizzare risorse e organizzazione dei sistemi sanitari. 30/10/24

Tagli agli asili nido, rete EducAzioni: “Così si creano famiglie di serie A e B”
mercoledì 30 ottobre 2024

Tagli agli asili nido, rete EducAzioni: “Così si creano famiglie di serie A e B”

Il Piano strutturale di bilancio di medio termine del Governo ha dimezzato la percentuale di copertura su base regionale. Una scelta che rischia di allontanarci dal target europeo e di aumentare le disuguaglianze territoriali.  30/10/24

In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire
martedì 29 ottobre 2024

In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire

Rapporto ASviS 2024: innovazione, educazione alimentare, lotta al caporalato, filiera corta e agroecologia. Da qui si riparte per migliorare il trend del Goal 2 dell’Agenda 2030. Ancora pochi giovani e donne nella filiera. 29/10/24

La povertà assoluta in Italia non si riduce: servono misure ampie e strutturali
lunedì 28 ottobre 2024

La povertà assoluta in Italia non si riduce: servono misure ampie e strutturali

Rapporto ASviS 2024: a rischio di povertà o esclusione sociale più di una persona su cinque. Estendere la copertura dell’Assegno di inclusione e accelerare sulla riforma per gli anziani non autosufficienti, tra le proposte. 28/10/24

Al via “Un Goal al Giorno”, la campagna che racconta il Rapporto ASviS
lunedì 28 ottobre 2024

Al via “Un Goal al Giorno”, la campagna che racconta il Rapporto ASviS

Dal 28 ottobre al 19 novembre, l’Alleanza pubblicherà ogni giorno un focus su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, per spiegarli in modo semplice attraverso analisi, infografiche, card social, video e proposte.  28/10/24

Manifesto Rus: così le università italiane contribuiranno a un futuro sostenibile
venerdì 25 ottobre 2024

Manifesto Rus: così le università italiane contribuiranno a un futuro sostenibile

Gli atenei rinnovano e aumentano il loro impegno verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, con interventi concreti e secondo 10 linee d’azione. Dai piani di mitigazione alle iniziative di rigenerazione, ecco cosa faranno. 25/10/24

Quattro appuntamenti per discutere il Rapporto ASviS 2024: mettili in agenda!
venerdì 25 ottobre 2024

Quattro appuntamenti per discutere il Rapporto ASviS 2024: mettili in agenda!

Tornano tra novembre e dicembre gli ASviS Live. Nel nuovo ciclo di incontri stakeholder e istituzioni si confronteranno su dati e proposte del documento annuale, in base a ognuna delle quattro dimensioni della sostenibilità.  25/10/24

L’allarme del Wwf: “la natura continua a scomparire a un ritmo senza precedenti”
mercoledì 23 ottobre 2024

L’allarme del Wwf: “la natura continua a scomparire a un ritmo senza precedenti”

Secondo il Living planet index negli ultimi 50 anni la dimensione media delle popolazioni di animali selvatici è crollata del 73%. Di questo passo andremo incontro a diversi “tipping point”, serve una trasformazione radicale. 23/10/24

Aderenti