Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"
Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25
Aderenti
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Accessibilità e sicurezza nelle scuole: l'analisi di Cittadinanzattiva
Calano gli studenti, passi avanti sugli interventi antisismici, boom di crolli nell’ultimo anno. Insufficienti i fondi del Pnrr. Le proposte dell’Osservatorio civico per garantire spazi sicuri e sostenibili negli edifici scolastici. 9/10/23

Rete EducAzioni: un vademecum per i patti educativi di comunità
Il documento avanza raccomandazioni per realizzare i patti educativi, strumento fondamentale per il contrasto alla dispersione scolastica. Fracassi: "per costruire i patti ci vuole un'istituzione scolastica pienamente funzionante". [VIDEO] 6/10/23

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile torna dal 7 al 23 maggio 2024, mettilo in agenda!
Centinaia di iniziative da Nord a Sud del Paese per diffondere i messaggi della sostenibilità economica, ambientale e sociale: questa l'essenza della manifestazione promossa dall'ASviS. Protagoniste le organizzazioni della società civile. 3/10/23

Save the Children: 4 bambini su 5 vivranno almeno un evento climatico estremo
Dal Child Atlas, la nuova piattaforma sulla disuguaglianza infantile nel mondo, emergono cinque allarmanti tendenze entro il 2030. L’ong chiede ai governi di impegnarsi su pianificazione, sistema finanziario e investimenti. 28/9/23

Al via il Salone della Csr con il sondaggio Ipsos sui comportamenti sostenibili
Dal 4 al 6 ottobre centinaia di incontri per parlare di responsabilità sociale d'impresa e innovazione sociale. Secondo i primi dati della ricerca che aprirà i lavori, il 46% degli italiani è pronto a cambiare le proprie abitudini. 27/9/23

Conclusa la terza edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Con 82 partecipanti da ogni Regione e Provincia autonoma d’Italia, 13 webinar e due laboratori per la prima volta in presenza, ecco il racconto sul percorso seguito dai discenti per tradurre l’Agenda 2030 in politiche territoriali. 27/9/23

Fondazioni di comunità: il cambiamento locale per una società sostenibile
Ormai 52, diffuse su tutto il territorio nazionale, rappresentano un’innovazione istituzionale nel panorama del Terzo settore. La nuova Guida di Assifero descrive sfide e opportunità della filantropia comunitaria che coinvolge la collettività. 26/9/23

Diritti umani e ambientali: due diligence strumento rivoluzionario contro le impunità
Le proposte per rendere la direttiva europea davvero efficace al centro dell’evento ASviS-WeWorld-Impresa 2030 a Roma. Boldrini: “Costituiamo insieme un tavolo di lavoro per una proposta di legge italiana sulla dovuta diligenza”. 22/9/23

Festival dell’economia civile: il 30 settembre il concerto per la sostenibilità
La grande manifestazione, con il supporto dell’ASviS, ha animato Firenze dal 28 settembre al 1 ottobre per sollecitare un impegno “oltre i limiti”. Malika Ayane e Colapesce Dimartino allo spettacolo musicale dedicato all'Agenda 2030. 22/9/23

ASviS live su SDG summit: “Positiva l’adozione di una risoluzione condivisa da tutti”
Non era scontato arrivare a una sintesi comune, ma i Paesi del Sud restano in disaccordo con quelli del Nord su vaccini e clima. Tra le priorità italiane per i prossimi summit ci sarà il tema della sicurezza alimentare. 20/9/23

ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23

SDG Summit: il 19 settembre Giovannini “inviato” della società civile a New York
Dal vertice Onu, il direttore scientifico dell’Alleanza ha commentato, in un evento ASviS in diretta streaming, i nodi cruciali affrontati per portare a compimento l’Agenda 2030, a soli sette anni dalla scadenza. 14/9/23

La mobilitazione della rete ASviS per la Global week to #act4SDGs
In programma dal 15 al 25 settembre, la UN SDG Action Campaign raccoglie azioni volte a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza e i suoi Aderenti partecipano con numerose iniziative [VIDEO]. 14/9/23

Imprese e diritti umani: il 22 settembre l’evento WeWorld-ASviS-Impresa 2030
Passi avanti nella regolamentazione europea sui doveri delle aziende nel rispettare i diritti nelle filiere globali, ma l’Italia deve prendere posizione. All’appuntamento il confronto tra gli attori coinvolti sulla due diligence. 8/9/23

Nel 2022 in Italia oltre 2.500 possibili vittime di tratta e sfruttamento
I principali ambiti riguardano quello sessuale, lavorativo e destinato a sfruttamento. L’analisi nel rapporto di Save the Children, che porta alla luce le drammatiche condizioni e il destino dei figli di vittime di sfruttamento. 6/9/23