Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"
Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25
Premiate le scuole: “Sono un’iniezione di fiducia per lo sviluppo sostenibile”
Oltre cento istituti scolastici, sette i vincitori nei concorsi Mim-ASviS e Trenitalia. Progetti educativi su ambiente, economia circolare, mobilità e diritti, ispirati al modello innovativo del Whole School Approach. 31/5/25
Aderenti
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Anche nel 2021 il premio ASviS “Giusta transizione”
Partecipazione democratica, giustizia intergenerazionale, riqualificazione professionale, ricerca e sviluppo: questi i capisaldi della giusta transizione, che anche quest’anno viene premiata dall’ASviS. 6/8/21

#StiamoAgendo: la nuova campagna dell’ASviS per il Festival dello sviluppo sostenibile 2021
L’ASviS invita tutti a partecipare alla call to action #StiamoAgendo segnalando le proprie iniziative via social. Per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile c’è bisogno del contributo di tutti. 5/8/21

Youth in Action: si premiano i giovani per gli SDGs
Sono oltre 20 i vincitori della quinta edizione di “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, il concorso con patrocinio ASviS che premia le idee più innovative per contribuire al raggiungimento degli SDGs. 2/8/21

Food systems summit, al via la seconda call per la raccolta di best practice
Prosegue l’iniziativa, promossa dall’ASviS e dal portale Poi-Santa Chiara Lab, volta a raccogliere buone pratiche e progetti delle organizzazioni della società civile su sistemi alimentari sostenibili. Scadenza: 3 settembre. 30/7/21

Giunto al traguardo Politico Poetico, la voce dei giovani per un mondo più giusto
Laboratori, conferenze, serate pubbliche hanno caratterizzato il progetto promosso dal Teatro dell’Argine in collaborazione con l’ASviS, con l'obiettivo di coinvolgere le ragazze e i ragazzi di Bologna sull’Agenda2030. 28/7/21

ASviS e Santa Chiara lab pubblicano un Volume sull’Agenda 2030
Un supporto educativo per università e scuole di alta formazione e uno spunto di riflessione per il pubblico: questi gli obiettivi della raccolta di contributi volti a stimolare un apprendimento tematico sui temi della sostenibilità. 20/7/21

L’ASviS pubblica il Quaderno sulla transizione digitale alla luce dell’Agenda 2030
Contribuire ad orientare la transizione digitale a servizio degli SDGs, nel nuovo quadro normativo europeo: questa la finalità del nuovo documento elaborato dall’Alleanza. 16/7/21

Una raccolta di buone pratiche verso il Food systems summit
Al via l’iniziativa, promossa dall’ASviS e dal portale Poi-Santa chiara Lab, volta a raccogliere best practice e progetti delle organizzazioni della società civile su sistemi alimentari sostenibili. Scadenza: 3 settembre. 14/7/21

Marcella Mallen è la nuova copresidente dell’ASviS
L’Assemblea degli aderenti dell’Alleanza ha approvato all’unanimità l’istituzione di una nuova figura di vertice. Mallen: “le donne devono avere pari opportunità nei ruoli apicali”. Stefanini: “la parità di genere va praticata”. [VIDEO] 12/7/21

I vincitori del “Premio PA sostenibile e resiliente 2021”
Conclusa la quarta edizione del Premio promosso da Forum PA e ASviS per la valorizzazione di esperienze orientate a promuovere la crescita sostenibile e solidale della pubblica amministrazione. Ecco i progetti premiati. 6/7/21

Prorogata la scadenza per partecipare alla terza edizione di Innovation Village Award
Il premio, promosso da Knowledge for business, ASviS ed Enea, valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi dell’Onu. E' possibile candidarsi fino al 19 luglio. [VIDEO] 2/7/21

L’ASviS pubblica il Quaderno sull'Agenda 2.0 della Città metropolitana di Bologna
Il documento costituisce una prima attuazione pratica del modello di Agende territoriali che l’Alleanza e Urban@it stanno mettendo a punto. La presentazione ufficiale si è svolta alla presenza di Giovannini, Merola, Schlein, Vitali e Buti. 25/6/21

Per guidare il futuro dei popoli serve “un’aspirazione mondiale alla fraternità”
Superare i conflitti interiori per una pace globale e rafforzare le istituzioni grazie alla fratellanza. Sono alcuni dei temi emersi all’evento di presentazione del Quaderno sull’enciclica “Fratelli tutti” e il Goal 16. [VIDEO] 23/6/21

Stefanini alla Camera: sviluppo sostenibile in Costituzione è la strada giusta
L’ASviS, presentando la sua analisi sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere di più la società civile. Ribadita l’urgenza di inserire il concetto di sviluppo sostenibile nelle Carta. 21/6/21

ASviS Live, disuguaglianze di genere: sforzi insufficienti, necessario agire ora
Passi avanti, ma bisogna investire di più sulla crescita occupazionale, la tutela della maternità, la conciliazione dei tempi. Fondamentale dotare l’Italia di infrastrutture sociali che sollevino le donne dal lavoro di cura. [VIDEO] 18/6/21