Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"
Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25
Premiate le scuole: “Sono un’iniezione di fiducia per lo sviluppo sostenibile”
Oltre cento istituti scolastici, sette i vincitori nei concorsi Mim-ASviS e Trenitalia. Progetti educativi su ambiente, economia circolare, mobilità e diritti, ispirati al modello innovativo del Whole School Approach. 31/5/25
Aderenti
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

L’Italia e il Goal 6: quartultimi in Ue, sempre peggio la gestione dell’acqua
Rapporto ASviS 2023: il 42,4% dell’acqua inserita nelle reti di distribuzione non giunge nelle nostre case. Troppi italiani non si fidano di bere dal rubinetto. Preoccupa la siccità. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. [VIDEO] 21/11/23

ASviS live Rapporto 2023: il 21 novembre il dibattito sulle sfide economiche
Terzo appuntamento dell'Alleanza per approfondire le proposte contenute nel Rapporto annuale. Tra i partecipanti il viceministro Economia e finanza Leo e il presidente della Commissione Finanze e tesoro del Senato Garavaglia. 21/11/23

Evento Arca-ASviS: no a passi indietro su transizione sistemi finanziari
Cresce l’interesse degli investitori nei confronti della sostenibilità, ma servono metriche più solide. Panfili (Bankitalia): “La parola chiave è rendicontazione”. 21/11/23

Ddl bilancio non prepara l’Italia alle grandi sfide della transizione ecologica
ASviS: dei 24 miliardi di euro della manovra 2024, quasi 16 sono a carico delle future generazioni. In termini reali cala la spesa sanitaria, mentre per gli investimenti infrastrutturali si punta soprattutto sul Ponte di Messina. 21/11/23

L’Italia e il Goal 12: trend positivo su economia circolare, ma in lieve calo
Integrare i criteri sociali negli acquisti pubblici, anticipare la normativa europea sulla due diligence, combattere il greenwashing: queste alcune proposte dal Rapporto ASviS 2023. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. [VIDEO] 20/11/23

Stati generali green economy: la grande occasione della transizione ecologica
È in grado di generare benefici economici e sociali superiori, o almeno comparabili, ai suoi costi, secondo le analisi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un pacchetto di proposte per coglierne le opportunità in Italia. 17/11/23

Giornata vittime della strada: quattro interventi urgenti sulla riforma del Codice
Con oltre 3mila morti nel 2022, Italia lontana dagli impegni presi in sede Onu. L’appello della coalizione #Città30Subito! per politiche su moderazione velocità, disincentivazione auto e promozione mezzi alternativi e sostenibili. 18/11/23

L’Italia e il Goal 9: infrastrutture inadeguate alle sfide della sostenibilità
Integrare infrastrutture fisiche e digitali, orientare il sistema produttivo verso l’Industria 5.0 e potenziare ricerca e innovazione tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. [VIDEO] 17/11/23

L’Italia e il Goal 8: ultimi in Ue, si cambi rotta sull’occupazione giovanile
Ridurre il numero dei Neet, favorire l’occupazione femminile, innescare un’evoluzione salariale, migliorare le condizioni di lavoro tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. [VIDEO] 16/11/23

L'Agenda 2030 raccontata 17 poster
Mettere a disposizione le proprie risorse creative per “ridisegnare” la qualità della vita. Così un gruppo di studentesse e studenti dello Ied ha dato vita a una narrazione per immagini degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 15/11/23

ASviS live: “la costruzione di un nuovo modello sociale passa da scelte politiche”
Sanità, parità di genere, istruzione, povertà e disuguaglianze tra i temi all’evento dell’Alleanza sulla dimensione sociale e il Rapporto 2023. La Legge di bilancio non basta, servono ulteriori misure per garantire il “One health”. [VIDEO] 15/11/23

L’Italia e il Goal 2: progressi in agricoltura, ma peggiorano gli stili alimentari
Rapporto ASviS 2023: accelerare l’innovazione tecnologica per ridurre gli sprechi e frenare la perdita di biodiversità. Investire nell’agroecologia, combattere il lavoro irregolare, rendere il cibo sano accessibile a tutti. [VIDEO] 15/11/23

ASviS live Rapporto 2023: il 14 novembre il dibattito sui temi sociali
Secondo appuntamento dei quattro organizzati dall'Alleanza per approfondire le proposte contenute nell'ottava edizione del Rapporto annuale. Un confronto sulle questioni sociali. 14/11/23

L’Italia e il Goal 10: disuguaglianze trainate da salari bassi e precarietà
Rapporto ASviS 2023: Italia terzultima in Ue per disparità, evitare che le transizioni ecologica e digitale le aggravino, rafforzare la progressività fiscale e mettere in atto accertamenti su ricchezza sommersa. [VIDEO] 14/11/23

ASviS live: “Piano accelerazione sviluppo sostenibile sia pronto entro marzo”
La necessità per l’Italia di recuperare il terreno perduto e la coerenza delle politiche tra i temi all’evento dell’Alleanza su Istituzioni e Rapporto 2023. Proposte su educazione civica, diritto di voto e Servizio civile universale. [VIDEO] 14/11/23