Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Flash news

Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.

OPPORTUNITÀ

Architettura del paesaggio: aperte le iscrizioni per il City’Scape Award 2025

Fino al 9 maggio è possibile candidare progetti alla decima edizione del bando promosso da Topscape Paysage e Cnappc. L’iniziativa mira a valorizzare la progettazione urbanistica capace di rendere le città resilienti ai cambiamenti climatici, integrando aspetti ecologici, etici, economici e sociali. La premiazione il 19-20 giugno durante un evento a Milano. 2/4/2025

Sdsn: consultazione pubblica per il nuovo rapporto sullo sviluppo sostenibile

La rete Sdsn delle Nazioni unite invita a mandare entro l’11 aprile commenti e suggerimenti per il Rapporto 2025 sui progressi dei Paesi verso il raggiungimento degli SDGs. In particolare, sono richiesti feedback su accuratezza dei dati, fonti e tendenze. 2/4/2025

Al via la nuova edizione del Premio Impatto

Enti del Terzo settore, imprese e pubbliche amministrazioni hanno tempo fino al 31 agosto per candidare progetti realizzati tra il 2022 e il 2025 alla nuova edizione del premio promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale, con l’obiettivo di valorizzare le realtà capaci di misurare e valutare l’impatto economico, sociale e ambientale delle proprie iniziative. L’ASviS fa parte del gruppo promotore. 1/4/2025

Aziende: due avvisi Fondirigenti per la formazione di qualità

Dal 10 aprile al 16 maggio è possibile inviare piani formativi volti al rafforzamento delle competenze manageriali nelle seguenti aree: cambiamenti dei mercati, intelligenza artificiale, sostenibilità e gestione delle risorse umane. Inoltre,  le aziende aderenti possono candidare i piani formativi rendicontati nel 2024 per l’inserimento nel Catalogo eccellenze formative. Webinar di presentazione l’8 aprile. 31/3/2025

Leggi di più

SEGNALAZIONI

Summer school Sydic: identificare soluzioni con la dinamica dei sistemi

Dal 16 al 20 giugno si terrà a Portici, presso la sede del dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, il percorso di alta formazione promosso da Sydic con l’obiettivo di fornire le competenze e gli strumenti per applicare la dinamica dei sistemi complessi con un approccio pratico e interdisciplinare. La Scuola è rivolta a ricercatori, studiosi e professionisti provenienti da diversi campi. 4/4/2025

Indagine Beach litter: spiagge italiane sempre più sporche

Nel 2025 le spiagge classificate come “sporche” o “molto sporche” sono aumentate dal 6,6% al 28% rispetto al 2024, e quelle “molto pulite” sono diminuite dal 42% al 27%. La plastica rappresenta circa l’80% dei rifiuti raccolti e catalogati su un totale di 56.168, seguita dai mozziconi di sigaretta (7,5%). Lo rileva la nuova indagine Beach litter di Legambiente, condotta su 63 siti in 13 regioni. 4/4/2025

Montagne italiane a rischio, Legambiente: la svolta è il turismo dolce

In Italia il numero di impianti sciistici dismessi è raddoppiato in cinque anni e quello dei bacini per l'innevamento artificiale, per compensare il calo delle nevicate dovuto alla crisi climatica, è salito a 165. Ciò ha portato a un incremento dei costi per il turismo invernale, trasformando le montagne in mete di lusso. Legambiente, nel dossier Nevediversa 2025, sottolinea l’urgenza di ripensare il turismo montano in chiave sostenibile. 2/4/2025

Istat: la speranza di vita in Italia sale a 83,4 anni

Nel 2024, l'Italia conferma i trend demografici osservati negli anni successivi alla pandemia, con un lieve calo della popolazione e il suo costante invecchiamento, un saldo nascite-decessi sfavorevole, bilanciato dall'apporto migratorio. Spiccano il minimo storico della fecondità, con 1,18 figli per donna, e la speranza di vita che raggiunge gli 83,4 anni, quasi 5 mesi in più rispetto al 2023, superando i livelli pre-Covid. 2/4/2025

Leggi di più

Aderenti