Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
Segnali positivi da Siviglia: unanimità su finanziamenti e cooperazione

Segnali positivi da Siviglia: unanimità su finanziamenti e cooperazione

Lascia ben sperare il vertice spagnolo, che ha visto l’unanimità degli Stati Onu – esclusi gli Stati Uniti – su sviluppo sostenibile e cooperazione. Ad Alta Sostenibilità, Di Marco (ASviS), Stocchiero (Focsiv) e Timpano (Università Cattolica). In studio Viettone e Manieri.

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia

Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25

10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone

Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25

Leggi di più

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Notizie sugli Aderenti 

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto

Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

In evidenza 

Le pubblicazioni ASviS

Dal Rapporto ASviS di primavera a un position paper sulla nature restoration law, da un libro sull'intelligenza artificiale a una raccolta di buone pratiche territoriali. Scopri le ultime pubblicazioni dell'Alleanza!

La verità esiste ancora?

di Walter Quattrociocchi, direttore del Center for Data science and complexity

Nell’era delle piattaforme e dell’intelligenza artificiale, la verità non è più oggettiva ma plasmata dall’algoritmo. La disinformazione non è un’anomalia, ma il prodotto di un sistema che premia l’attenzione.

Agenda 2030 e imprese Emilia-Romagna: risultati, ostacoli e strategie al 2025

di Walter Sancassiani, founder Focus lab srl benefit e B Corp

L’analisi di 85 imprese dell’Emilia-Romagna mostra progressi nell’integrazione ESG, più attenzione a dipendenti, comunità e strumenti gestionali evoluti. Serve però più collaborazione.

In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile.

Questa settimana

L’Onu è ormai inutile? Senza, il mondo sarebbe certamente più fragile

di Flavia Belladonna

Gli 80 anni delle Nazioni Unite cadono nel momento peggiore per un’organizzazione che non sembra in grado di far fronte all’aggravarsi dei conflitti e alle violazioni dei diritti. Ma la collaborazione internazionale è indispensabile. 26/6/2025

- L'editoriale-

Premio giusta transizione: tra innovazione, economia circolare e formazione

La transizione giusta passa dai territori e dall’impresa responsabile: ad Alta Sostenibilità, Capponi (Futuredata), Pezzato (Maarmo) e Migliavacca (Sydic). In studio Viettone e Manieri. [VIDEO] 30/6/2025



-Alta Sostenibilità-

Agenda 2030, Patto sul futuro, rinvigorire l’Onu: le priorità globali dell’Ue

Settimana dal 23 al 29 giugno. Obiettivi prioritari dell’Ue per l’80esima Assemblea generale dell’Onu. Spese per la difesa dell’Unione in complementarità agli accordi della Nato. Sviluppo sostenibile principio di collaborazione Ue-Canada. 1/7/2025

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

Buone pratiche: con Prosit arrivano i batteri “salva-vino”, contro lo stress idrico

di Ivan Manzo

Si diffonde l’utilizzo di microbiomi vegetali alleati della viticoltura, per proteggere la produzionedall’aumento delle temperature. Parola alla ricercatrice Elisabetta Barizza. 2/7/2025

 

- Rubrica "Voci dal territorio" -

Eventi

martedì 8 luglio 2025
Giroparchi nature trail, organizzato da Fondation Grand Paradis, è il trekking in lingua inglese per ragazzi nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Tema dell'edizione di quest'anno è il cambiamento climatico.
martedì 8 luglio 2025
Prima edizione di un evento itinerante volto a promuovere il turismo sostenibile nelle regioni dell’Appennino. In programma conferenze, escursioni in bicicletta nei borghi e attività per bambini.
martedì 8 luglio 2025
A Roma evento conclusivo dell’Aware Academy, un percorso formativo per under 30 focalizzato sulle città intese come “smart communities” promosso dal think tank Aware. Interverrà il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.
martedì 8 luglio 2025
La Città metropolitana di Milano, in collaborazione con il Politecnico e il Cnr, promuove un evento per analizzare i risultati raggiunti dalle soluzioni basate sulla natura (Nbs) in Italia nell’ambito della rigenerazione dei territori.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti