Flash news
Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.
OPPORTUNITÀ
Seminario "I megatrend della salute"
L'Ordine dei Giornalisti del Lazio organizza un seminario gratuito per giornalisti e giornaliste (3 crediti formativi), alla cui realizzazione hanno partecipato l'ASViS e la Fondazione MSD. Il seminario intende esplorare come cambia il racconto della salute tra innovazione tecnologica, prevenzione, nuove minacce pandemiche e approccio One Health. 21/10/25

Aperte le iscrizioni al master in Cooperazione e diritto internazionale
Formare professionisti in grado di operare nella cooperazione allo sviluppo e nella co-progettazione tra realtà profit, non profit e istituzioni, promuovendo interventi efficaci secondo le direttive della riforma del Terzo settore. È obiettivo del master promosso dalla Scuola di Cooperazione della Focsiv e la Pontificia Università Lateranense. Il percorso si svolgerà tra gennaio e giugno in presenza a Roma e online. Iscrizioni entro il 30 novembre. 16/10/25
“Una cartolina per la Cop 30”: l’invito alle scuole italiane a farsi sentire sul clima
C’è tempo fino al 25 ottobre per partecipare al progetto promosso dalla Rete nazionale dei Centri di Educazione ambientale e alla sostenibilità (Ceas). Studentesse e studenti di ogni ordine e grado sono invitati a testimoniare il proprio impegno contro il cambiamento climatico con un messaggio (testo, disegno, foto, video o podcast), da inviare ai rappresentanti del governo, delle istituzioni italiane e ai delegati della prossima Cop 30, che si terrà a Belém dal 10 al 21 novembre. 13/10/25
“A city in Mind”, ultimi giorni per partecipare
C’è tempo fino al 13 ottobre per iscriversi al concorso di Idee “A City in Mind. Faccio scelte economiche sostenibili e smart!”. L’iniziativa offre alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia l’opportunità di valorizzare progetti, percorsi di educazione alla cittadinanza e attività Steam realizzati in classe, immaginando città più intelligenti e sostenibili. 10/10/25
SEGNALAZIONI
Ecosistemi educativi: le buone pratiche dai territori
Il rapporto di Assifero, realizzato con le Fondazioni di comunità di Lecco, Brescia, Mirafiori e Napoli, raccoglie i risultati dei progetti sostenuti da Impresa Sociale Con i Bambini, mostrando come le comunità educanti possano contrastare la povertà educativa e trasformare i territori attraverso alleanze tra pubblico, Terzo settore, scuole e famiglie. Diverse le sfide da affrontare, a partire da una maggiore partecipazione attiva dei giovani, e fin dall’inizio della progettazione. 5/11/25
In libreria il volume “Clima ingiusto. Il welfare per un patto eco-sociale”
Giovanni Carrosio e Vittorio Cogliati Dezza, membri del Forum Disuguaglianze e Diversità, mostrano come la crisi climatica amplifichi le disuguaglianze e come una transizione mal disegnata
possa aggravarle. Nel volume, edito da Donzelli, delineano un welfare energetico-climatico che unisce giustizia ambientale e sociale, aggiornando le tutele ai nuovi rischi. Un approccio
multilivello che intreccia decarbonizzazione, coesione e specificità dei territori. 5/11/25
Ced: le tecnologie emergenti unica via per crescita dell’Ue
ll nuovo Rapporto del Centro economia digitale mostra come la transizione verso un’economia ad alta tecnologia sia una strada obbligata per rilanciare crescita e produttività in Italia e in Europa. L’ analisi evidenzia che ogni dollaro generato dai settori high-tech produce 3,18 dollari di Pil in tre anni, contro 1,23 dei comparti a bassa tecnologia e, “sfatando vecchi pregiudizi”, creano più occupazione qualificata. La capacità di creare valore, si sottolinea, dipende però dalla rapidità con cui Paesi integrano queste tecnologie. 3/11/25
Premiati a Roma i vincitori degli Un SDG Action Awards
Il programma della Campagna d’azione Onu per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ha premiato Julienne Lusenge per i diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo e Jîn Dawod per il supporto psicologico alle persone sfollate in Siria (categoria “Changemaker”). Riconoscimenti anche a una soluzione contro l’insicurezza alimentare in Nigeria e di rigenerazione sociale in Brasile. Menzione d’onore alla campagna #IBelong di Unhcr. 3/11/25
