Editoriali

Se vogliamo “democrazie all’altezza delle sfide” bisogna coinvolgere di più i cittadini
Sotto l’ombra sovrana di Trump, alcuni Paesi europei rischiano di scivolare verso le autocrazie. Ma siamo ancora in tempo per continuare a tutelare diritti, libertà e uguaglianza, attraverso il rafforzamento del modello democratico.

Come essere più felici? Più tempo alle relazioni e meno iperconnessione
Il World Happiness Report e un sondaggio Ipsos raccontano le fonti della felicità. Trovare lo spazio per costruire rapporti positivi e di qualità diventa cruciale. Diritto alla disconnessione e città dei 15 minuti tra le possibili misure a supporto. 27/3/2025

La straordinaria mobilitazione per l’Europa deve orientare le nostre prossime azioni
L’animata partecipazione della società civile alla manifestazione ha sollecitato riflessioni su pace, diritti, difesa, ma soprattutto sul valore offerto dalla democrazia e da un’Europa più unita. I messaggi emersi, i passi successivi e il ruolo dei giovani.

Donne e lavoro: sappiamo tutto sui divari in Italia, ma tardiamo ad affrontarli
L’8 marzo ci ha offerto dati e riflessioni su antiche e nuove criticità, dai gap salariali alle barriere in ingresso. Occorre aumentare gli sforzi per un nuovo modello di welfare, ma anche per un cambio culturale.

Italia: un Consiglio scientifico sul clima per assicurare la continuità delle politiche pubbliche
Mentre Trump cancella il ruolo della scienza per il disegno e la valutazione delle politiche, l’Ue vara il Clean industrial deal. Per non restare indietro nella transizione ecologica serve una solida governance per le politiche climatiche. 6/3/2025

L’evolversi dei modelli familiari impone un ripensamento dei servizi per i cittadini
Genitori divorziati, convivenze anziani-studenti, amici “parentizzati”. I mutamenti socio-economici e il superamento della famiglia tradizionale portano a nuove forme di organizzazione familiare. Per garantire il benessere servono agevolazioni e politiche dedicate. 27/2/2025

L’attacco ai criteri Esg sia un’opportunità per sostenere le imprese nella transizione
I colossi americani del credito prendono le distanze dagli impegni ambientali e sociali, mentre si temono le conseguenze dell’effetto Trump. Ma gli investimenti etici devono restare una priorità irrinunciabile. 20/2/2025

L’interesse delle future generazioni sia un traino per ripensare le politiche
Il numero sempre maggiore di contenziosi climatici in tutto il mondo dimostra che le società civili non sono più disposte ad aspettare: è tempo che legislatori e politici pongano il futuro al centro delle decisioni del presente. Anche in Italia. 13/2/2025

La lotta agli sprechi alimentari conviene: aiuta economia, persone e pianeta
In Italia gettiamo via 32 kg di cibo pro capite all’anno: per centrare il Target Onu lo spreco va ridotto di 13. Non tutto è perduto: tecnologie smart, filiere più efficienti e programmi di educazione possono aiutarci. 6/2/2025