Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
mercoledì 5 febbraio 2025
Il secondo appuntamento del ciclo di webinar "L'Agenda si fa insieme: il futuro possibile", promosso dall'ASviS e Deascuola, si concentra sulla comunicazione della sostenibilità. Per ASviS intervengono Flavia Belladonna e Ivan Manzo.
mercoledì 5 febbraio 2025
A Roma e in diretta sui canali social della campagna Spreco Zero presentazione del nuovo rapporto dell’Osservatorio Waste watcher international con i dati dell’indagine “Il Caso Italia 2025”, promossa in collaborazione con l’Università di Bologna e Ipsos.
mercoledì 5 febbraio 2025
A New York il forum di partenariato del Consiglio economico e sociale delle Nazioni unite (Ecosoc) mira a definire collaborazioni più efficaci per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
mercoledì 5 febbraio 2025
Primo webinar di un ciclo promosso da Sia con il supporto di Banca d’Italia, nell’ambito di un percorso di educazione finanziaria e sperimentazione per gli investimenti orientati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
mercoledì 5 febbraio 2025
A Milano un evento promosso da Fondazione Symbola e Fondazione Cariplo per approfondire le opportunità delle connessioni tra green economy e cultura.
mercoledì 5 febbraio 2025
L’incontro, organizzato dal Gruppo promotore del Salone della Csr e dell’innovazione sociale e trasmesso in diretta streaming, vuole essere un’occasione per rilanciare l’impegno per lo sviluppo sostenibile. Interviene, tra gli altri, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
giovedì 6 febbraio 2025
Terzo incontro a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’Foscari in collaborazione con Cisre.
giovedì 6 febbraio 2025
La ricorrenza internazionale mira a sensibilizzare sul ruolo cruciale delle partnership per costruire movimenti sociali capaci di porre fine a questa pratica entro il 2030, di cui è ancora vittima una ragazza su tre nel mondo.
giovedì 6 febbraio 2025
A Milano la giornata di apertura del programma SDGs leaders dedicato ai nuovi modelli di business. Per ASviS interviene Giulio Lo Iacono.
giovedì 6 febbraio 2025
Evento promosso a Milano e online dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere nell’ambito di un ciclo di lezioni su scenari e politiche di contrasto ai cambiamenti climatici.
lunedì 10 febbraio 2025
Durante l’evento saranno presentati gli obiettivi del Comune di Roma per supportare le iniziative degli enti del Terzo settore nell’ambito delle comunità energetiche rinnovabili (Cer).
martedì 11 febbraio 2025
Quarto appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con Cisre.
martedì 11 febbraio 2025
La ricorrenza mira a promuovere nei Paesi iniziative di sensibilizzazione sui rischi online promuovendo la creazione di un Internet più sicuro per tutti.
martedì 11 febbraio 2025
Webinar, promosso da Focsiv, per condividere le esperienze di educazione alla cittadinanza globale promosse nell’ambito del progetto Generazione Cooperazione. Interviene, tra gli altri, Mariaflavia Cascelli (ASviS).
mercoledì 12 febbraio 2025
Nell’ambito del progetto “Task Force Italia” CEOforLife promuove a Roma una giornata di lavoro su infrastrutture, sistemi di trasporto integrati, consumi energetici e digitalizzazione. Interviene il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè.
giovedì 13 febbraio 2025
L’evento riunirà a Napoli accademici, professionisti e decisori politici per esplorare le sfide della misurazione statistica della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione per l’analisi economica.
domenica 16 febbraio 2025
Nuova edizione dell’iniziativa promossa da Radio Radio 2 in collaborazione con la trasmissione Caterpillar. La campagna di quest’anno sarà dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e al riuso e valorizzazione degli abiti.
lunedì 17 febbraio 2025
Evento di un ciclo dedicato ai temi della sostenibilità promosso a Bari dall’associazione culturale Le Donne in Corriera. Partecipa il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.
martedì 18 febbraio 2025
L’Università di Firenze organizza un workshop su ricerca e azione climatica con esperti e gli studenti di master e dottorati coinvolti nei negoziati della Cop29 sui cambiamenti climatici, nell’ambito dell’Alleanza Universitaria Europea. Partecipa Luca Miggiano dell’ASviS.
martedì 18 febbraio 2025
A Roma presentazione del rapporto realizzato da Fondazione Gimbe, nell’ambito dell’Annual meeting 2025 dell’Osservatorio nazionale welfare & salute.
martedì 18 febbraio 2025
ForumPA promuove un webinar su strumenti e strategie per valorizzare i progetti di innovazione basati sulla collaborazione tra pubblico e privato.
mercoledì 19 febbraio 2025
Secondo webinar di un percorso di educazione finanziaria e sperimentazione per gli investimenti orientati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) promosso da Sia con il supporto di Banca d’Italia.
mercoledì 19 febbraio 2025
A Roma l’Associazione nazionale costruttori edili presenterà uno studio sull’impatto dell’AI sulla filiera del settore delle costruzioni.
giovedì 20 febbraio 2025
Per costruire società più giuste occorre migliorare le istituzioni, la governance del mercato del lavoro e promuovere l'apprendimento permanente per tutti: questo il filo conduttore della ricorrenza.
giovedì 20 febbraio 2025
Evento della Task Force Italia promossa da CEOforLife a Roma durante la quale saranno discusse soluzioni per le sfide delle transizioni intervenendo su diversi ambiti tra cui riciclo, biomateriali ed energie rinnovabili.
venerdì 21 febbraio 2025
A Roma l'evento organizzato dall'ASviS a tre anni dalla riforma costituzionale. Intervengono fra gli altri Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, e Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale.
mercoledì 26 febbraio 2025
A Milano torna il campus dell’innovazione sociale dedicato ai giovani promosso dalla Fondazione Triulza.
giovedì 27 marzo 2025
Quinto appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Cisre
giovedì 10 aprile 2025
Sesto appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Cisre.
mercoledì 23 aprile 2025
Settimo appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Cisre.
martedì 6 maggio 2025
Ottavo appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Cisre.
mercoledì 7 maggio 2025
Non prendere impegni per la prossima primavera! Lo sviluppo sostenibile ha bisogno del contributo di tutte e tutti. L'Alleanza ha già confermato le date durante le quali si svolgerà la prossima grande manifestazione della società civile italiana volta a promuovere l'implementazione dell'Agenda 2030.
lunedì 14 luglio 2025
Il Forum politico di alto livello delle Nazioni unite si terrà a New York e online, sotto gli auspici del Consiglio economico e sociale (Ecosoc), sul tema: “Promuovere soluzioni sostenibili, inclusive, basate sulla scienza e sulle prove per l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile per non lasciare indietro nessuno".

Eventi in Programma

Aderenti