
PRIMO MAGGIO. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna.
di Ivan Manzo
Partecipa agli eventi ASviS
Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli e Roma: sette tappe in giro per l’Italia per parlare di sostenibilità, dalla biodiversità all'intelligenza artificiale, dalla democrazia alle imprese. Registrati per partecipare in presenza agli eventi ASviS!
Il calendario completo degli eventi
Da un incontro sull'economia circolare nel settore tessile a una competizione per le scuole per progetti di start up green, da un festival sulla cultura digitale e l'intelligenza artificiale a un evento online sulla salute globale. Scopri gli oltre mille eventi in calendario.
Candida il tuo evento entro il 2 maggio!
Diffondere la cultura della sostenibilità e contribuire al cambiamento: ascolta le storie di chi ha scelto di partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025. Tu cosa aspetti? Proponi la tua iniziativa.
Tutto sembra lontano. Finché non ti tocca. La crisi climatica, le disuguaglianze, la fame, le guerre. Ma il futuro non aspetta. E neanche i suoi effetti. Li guardiamo già molto da vicino. La voce della cantante Elisa accompagna la campagna del Festival con un messaggio chiaro: non possiamo più restare fermi.
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
Notizie sugli Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
In evidenza
Ecco i partner del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, dal 7 al 23 maggio
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori.
Il ruolo cruciale delle comunità locali nella transizione sostenibile
di Giovanni Forte, già Dirigente nelle amministrazioni locali
Per implementare gli Obiettivi dell'Agenda 2030 i comuni italiani devono necessariamente associarsi tra loro, per generare le economie di scala grazie alle quali investire in nuove funzioni e servizi.
Il racconto di un viaggio: come il cambiamento climatico è entrato nella nostra vita
di Andrea Ferrazzi, responsabile ASviS delle Relazioni istituzionali
Dal declino dei ghiacciai alla transizione ecologica, il libro “Le parole della sostenibilità” unisce esperienza diretta, dati scientifici e soluzioni per un futuro sostenibile.
L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 30 aprile.
Questa settimana
L’Europa è chiamata a difendere il Green deal dalle richieste d’oltreoceano
di Ivan Manzo
La proposta Usa di ridurre i dazi in cambio di 350 miliardi in gas naturale liquefatto minaccia il Green deal Ue. In gioco non solo energia e clima, ma il futuro della competitività europea e il benessere delle persone. 17/4/2025
Futuro del Green deal Ue, dopo lo scatto in avanti cinese e i passi indietro Usa
Europa ed energia, geopolitica e decarbonizzazione per nuovi scenari globali. Ad Alta sostenibilità, ospiti: Decaro (Pd, comm. Ambiente Ue), Petrucci (Fdi, comm. Ambiente Senato), Cuppoloni, (Cleantech for Italy). In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 14/4/2025
Europa continente dell’Intelligenza Artificiale: presentato il Piano d’azione
Settimana 7-13 marzo. Misure per la leadership mondiale dell’Ue per l’AI: Gigafactory, accesso a dati di qualità, sviluppo di applicazioni settoriali, competenze e attrazione dei talenti, regole comuni e semplici. 15/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. 17/4/2025
Eventi
Scopri tutti gli eventi del cartellone del Festival
La manifestazione, che si svolgerà durante il mese di maggio, sarà animata da centinaia di appuntamenti, convegni, laboratori, mostre, film e molti altri progetti volti a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile.
Non perderti le altre numerose iniziative organizzate dalla società civile. Vai subito al calendario completo!