Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Radio-Tv Alta Sostenibilità

Esclusione sociale e povertà, WeWorld: "A rischio donne e bambini del Mezzogiorno"

In Sicilia su 100 donne occupate senza figli, solo 61 con figli lavorano. "Serve una nuova idea di famiglia e una riorganizzazione del lavoro di cura”. Ad Alta sostenibilità: Chiesara (WeWorld) e Origlia (Forum Meritocrazia). In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 31/3/2025

lunedì 31 marzo 2025
Tempo di lettura: 2 min

Secondo i dati Istat pubblicati il 26 marzo, nel 2024 il 23,1% della popolazione era a rischio di povertà o esclusione sociale (22,8% nel 2023), era cioè in almeno una di queste tre condizioni: a rischio di povertà, in grave deprivazione materiale e sociale oppure a bassa intensità di lavoro. L’Istituto statistico ha spiegato come la quota di individui a rischio di povertà si attesti sullo stesso valore del 2023 (18,9%) e anche quella di chi è in condizione di grave deprivazione materiale e sociale rimane quasi invariata (4,6% rispetto al 4,7%) mentre c’è stato un lieve aumento della percentuale di individui che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro (9,2% e 8,9% nell’anno precedente).

Dello stesso segno è il WeWorld Index Italia 2025 che per il quarto anno analizza la condizione di donne, bambine, bambini e giovani e rileva come il quadro sia peggiorato negli ultimi 12 mesi, con oltre un minore su quattro a rischio di povertà o esclusione sociale. Le più penalizzate sono le donne con figli del Mezzogiorno. Un dato su tutti, in Sicilia su 100 donne senza figli che lavorano, solo 61 con figli lavorano. Lo stesso rapporto in Umbria è di 87 donne lavoratrici con fogli su 100 donne lavoratrici senza figli. Per WeWorld, la rivoluzione deve partire da una nuova idea di famiglia e una rivalutazione e riorganizzazione del lavoro di cura.

Ad Alta sostenibilità, in onda lunedì 31 marzo 2025, e disponibile in podcast, ospiti: Marco Chiesara, presidente WeWorld, e Maria Cristina Origlia, presidente Forum Meritocrazia. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone

 

Marco Chiesara

 

Maria Cristina Origlia

 

RIASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Aderenti