Radio-Tv Alta Sostenibilità
Clean Industrial Deal per transizione ecologica e digitale, ecco il Piano della Commissione Ue
Presentato il Piano per raggiungere la decarbonizzazione entro il 2050 e rendere le industrie europee più competitive. Ad Alta Sostenibilità, ospiti: Fracassi (Cgil), Frassoni (Eu-Ase) e Squeri (FI). Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO] 3/3/2025
Presentato giovedì 26 febbraio, in linea con il programma dei primi 100 giorni della commissione Von der Leyen, il Clean industrial deal, un piano per proseguire verso la decarbonizzazione entro il 2050 e investire su questa transizione quale volano di crescita per le industrie europee, a partire dalla riduzione dei prezzi dell’energia, creazione di posti di lavoro di qualità e un contesto normativo nel quale le imprese possano crescere.
Insieme al Clean industrial deal, che si concentra in particolare sulle industrie ad alta intensità energetica e al Green tech, cioè la tecnologia pulita al servizio dell'ecologia, sono infatti stati presentati anche l’Affordable energy plan per sicurezza, risparmio e abbattimento dei costi energetici e il pacchetto Omnibus, che mira alla semplificazione normativa di alcune direttive europee.
Saranno queste misure in grado di rendere l’industria europea più competitiva, senza perdere di vista gli obiettivi al 2050 già fissati dal Green Deal? La Commissione ha stimato la creazione di 500mila nuovi posti di lavoro, ma quali saranno le implicazioni per imprese e lavoratori?
Ad Alta Sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 3 marzo alle 12:30 e disponibile in podcast. Ospiti della puntata: Gianna Fracassi, segretaria generale Flc Cgil e membro del coordinamento del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5; Monica Frassoni, presidente dell'Alleanza europea per il risparmio energetico (Eu-Ase) e del European center for electoral support (Eces); Luca Squeri, responsabile Dipartimento Energia di Forza Italia. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.
Gianna Fracassi
#altasostenibilità @giannafracassi: Clean industrial deal, per riqualificare le competenze dei lavoratori in Italia necessaria una rete di formazione con strutture pubbliche, mentre i percorsi d’istruzione devono guardare al futuro della transizione. @elishelen…
— ASviS (@ASviSItalia) March 3, 2025
Monica Frassoni
#altasostenibilità @monicafrassoni: Clean industrial deal si inserisce in contesto geopolitico preoccupante. La riapertura di direttive di reporting da parte dell'UE rischia di rallentare la transizione ecologica e digitale. @valeriamanieri https://t.co/EAmxjys1BE
— ASviS (@ASviSItalia) March 3, 2025
Luca Squeri
#altasostenibilità @LucaSqueri: Clean industrial deal punta su competitività Ue, anche se di difficile declinazione da parte degli Stati. Bene la concretezza dell'Omnibus su semplificazione burocrazia. Serve un mix energetico, anche con il nucleare. https://t.co/EAmxjys1BE
— ASviS (@ASviSItalia) March 3, 2025
VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.
Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.