Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Radio-Tv Alta Sostenibilità

Clean Industrial Deal per transizione ecologica e digitale, ecco il Piano della Commissione Ue

Presentato il Piano per raggiungere la decarbonizzazione entro il 2050 e rendere le industrie europee più competitive. Ad Alta Sostenibilità, ospiti: Fracassi (Cgil), Frassoni (Eu-Ase) e Squeri (FI). Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO] 3/3/2025

lunedì 3 marzo 2025
Tempo di lettura: 3 min

Presentato giovedì 26 febbraio, in linea con il programma dei primi 100 giorni della commissione Von der Leyen, il Clean industrial deal, un piano per proseguire verso la decarbonizzazione entro il 2050 e investire su questa transizione quale volano di crescita per le industrie europee, a partire dalla riduzione dei prezzi dell’energia, creazione di posti di lavoro di qualità e un contesto normativo nel quale le imprese possano crescere.

Insieme al Clean industrial deal, che si concentra in particolare sulle industrie ad alta intensità energetica e al Green tech, cioè la tecnologia pulita al servizio dell'ecologia, sono infatti stati presentati anche l’Affordable energy plan per sicurezza, risparmio e abbattimento dei costi energetici e il pacchetto Omnibus, che mira alla semplificazione normativa di alcune direttive europee.

Saranno queste misure in grado di rendere l’industria europea più competitiva, senza perdere di vista gli obiettivi al 2050 già fissati dal Green Deal? La Commissione ha stimato la creazione di 500mila nuovi posti di lavoro, ma quali saranno le implicazioni per imprese e lavoratori?

Ad Alta Sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 3 marzo alle 12:30 e disponibile in podcast. Ospiti della puntata: Gianna Fracassi, segretaria generale Flc Cgil e membro del coordinamento del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5; Monica Frassoni, presidente dell'Alleanza europea per il risparmio energetico (Eu-Ase) e del European center for electoral support (Eces); Luca Squeri, responsabile Dipartimento Energia di Forza Italia. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.

Gianna Fracassi

Monica Frassoni

Luca Squeri

 

RIASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Aderenti