Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Radio-Tv Alta Sostenibilità

Un nuovo accordo su lavoro e contrattazione collettiva: così si affrontano le grandi crisi globali

Incentivare le imprese su pratiche più responsabili e investire in formazione e sicurezza dei lavoratori. Ad Alta Sostenibilità: ospiti Treu, Innocenzi, Malagola e Marchesini. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 10/2/2025

lunedì 10 febbraio 2025
Tempo di lettura: 3 min

La contrattazione collettiva definita come uno strumento chiave per affrontare la transizione ecologica e digitale, garantendo diritti e sicurezza ai lavoratori. L’integrazione tra tutela ambientale e sicurezza sul lavoro è sempre più rilevante: la qualità dell'aria, la gestione dei rifiuti e i rischi climatici impattano direttamente sulla salute delle persone.

Come evidenziato nel Quaderno ASviS "Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile", presentato il 4  febbraio, è necessario un approccio che prevenga gli impatti ambientali delle attività produttive, favorendo un’armonizzazione tra diritto del lavoro e sostenibilità. Le direttive europee e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) sottolineano l’urgenza di politiche industriali capaci di conciliare crescita economica e protezione sociale.

Quali soluzioni adottare per rendere la transizione ecologica un'opportunità per tutti? Quali strumenti garantiscono ai lavoratori di beneficiare delle trasformazioni in corso? E quale ruolo può giocare la contrattazione collettiva per rafforzare il mercato del lavoro?

Ad Alta Sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 10 febbraio alle 12:30 e disponibile in podcast, ospiti: Lorenzo Malagola, segretario della Commissione Lavoro della Camera per Fratelli d'Italia; Tiziano Treu, professore emerito di Diritto del lavoro dell'Università Cattolica di Milano; Rita Innocenzi, Associazione Circolarmente; Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni sindacali. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.

Lorenzo Malagola

Tiziano Treu

Rita Innocenzi

Maurizio Marchesini

 

RIASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Aderenti