Radio-Tv Alta Sostenibilità
Un nuovo accordo su lavoro e contrattazione collettiva: così si affrontano le grandi crisi globali
Incentivare le imprese su pratiche più responsabili e investire in formazione e sicurezza dei lavoratori. Ad Alta Sostenibilità: ospiti Treu, Innocenzi, Malagola e Marchesini. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 10/2/2025
La contrattazione collettiva definita come uno strumento chiave per affrontare la transizione ecologica e digitale, garantendo diritti e sicurezza ai lavoratori. L’integrazione tra tutela ambientale e sicurezza sul lavoro è sempre più rilevante: la qualità dell'aria, la gestione dei rifiuti e i rischi climatici impattano direttamente sulla salute delle persone.
Come evidenziato nel Quaderno ASviS "Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile", presentato il 4 febbraio, è necessario un approccio che prevenga gli impatti ambientali delle attività produttive, favorendo un’armonizzazione tra diritto del lavoro e sostenibilità. Le direttive europee e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) sottolineano l’urgenza di politiche industriali capaci di conciliare crescita economica e protezione sociale.
Quali soluzioni adottare per rendere la transizione ecologica un'opportunità per tutti? Quali strumenti garantiscono ai lavoratori di beneficiare delle trasformazioni in corso? E quale ruolo può giocare la contrattazione collettiva per rafforzare il mercato del lavoro?
Ad Alta Sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 10 febbraio alle 12:30 e disponibile in podcast, ospiti: Lorenzo Malagola, segretario della Commissione Lavoro della Camera per Fratelli d'Italia; Tiziano Treu, professore emerito di Diritto del lavoro dell'Università Cattolica di Milano; Rita Innocenzi, Associazione Circolarmente; Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni sindacali. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.
Lorenzo Malagola
#altasostenibilità Malagola: sostenibilità priorità del Governo per la transizione. In fase di approvazione una legge che permette ai lavoratori di partecipare alle decisioni d'impresa. Capitale e lavoro per affrontare le sfide future. @valeriamanieri https://t.co/u9wU0fESub
— ASviS (@ASviSItalia) February 11, 2025
Tiziano Treu
#altasostenibilità Treu: modifica Costituzione una svolta epocale perché prevede che tutte le decisioni aziendali e produttive dovranno tenere conto della sostenibilità ambientale nell'interesse delle future generazioni. @elishelen https://t.co/u9wU0fESub
— ASviS (@ASviSItalia) February 11, 2025
Rita Innocenzi
#altasostenibilità @RitaInnocenzi2: necessario accordo interconfederale trilaterale tra parti sociali, imprese e governo per una contrattazione collettiva orientata alla sostenibilità, per rendere partecipi lavoratori e lavoratrici. @valeriamanieri https://t.co/u9wU0fESub
— ASviS (@ASviSItalia) February 11, 2025
Maurizio Marchesini
#altasostenibilità Marchesini @Confindustria: auspicabile un accordo tra le parti su lavoro e tutela ambiente, anche se momento storico difficile. Perplessità su normative Ue: rendicontazione ambientale strumento utile ma burocrazia lenta. @elishelen https://t.co/u9wU0fESub
— ASviS (@ASviSItalia) February 11, 2025
VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.
Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.