Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Innovazione e infrastrutture: i progressi e le nuove proposte di intervento

Avviata in Italia una nuova stagione di politiche infrastrutturali e migliorate le tecnologie dell’informazione e il supporto all’innovazione. Bisogna rafforzare l’innovazione basata sulle tecnologie digitali e ridurre i divari regionali, dice l’ASviS. Il Goal 6 9 nel Rapporto ASviS 2017.

Nel Rapporto 2017 sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, presentato alla Camera il 28 settembre, si esamina la situazione dell’Italia in relazione all’Obiettivo 9 (“Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”) dell’Agenda 2030.

I Target dell’Obiettivo 9 includono diversi impegni significativi sottoscritti dall’Italia, tra i quali:

  • Target 9.1 – “Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti”.
  • Target 9.4 – “Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità”.

Un ulteriore impegno Onu sottoscritto dall'Italia è quello di aumentare significativamente, entro il 2020, “l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sforzarsi di fornire un accesso universale e a basso costo a Internet nei Paesi meno sviluppati” (Target 9.c).

Nel corso dell’ultimo anno è cresciuta nella società e nell’imprenditoria italiana la consapevolezza che per rimettere in moto uno sviluppo economico di dimensioni adeguate è necessario innovare guardando simultaneamente alla dimensione tecnologica, all’aumento di produttività e alla riduzione del consumo di risorse naturali. Di conseguenze, le attuali tendenze che si registrano sono: un’innovazione basata sulle tecnologie digitali, il passaggio all’economia circolare e lo sviluppo di una nuova generazione di infrastrutture adeguate al 21esimo secolo.

Con il nuovo “Codice degli Appalti” (D. Lgs. 50/2016) e con il Def 2017, che contiene l’Allegato che individua i fabbisogni infrastrutturali al 2030, si è ufficialmente entrati in una nuova stagione di politiche infrastrutturali. Tra gli aspetti innovativi del documento si segnalano la centralità della pianificazione strategica, cioè l’individuazione delle reti di infrastrutture necessarie, come quelle ferroviarie, stradali, portuali, aeroportuali, per la connessione del Paese, nonché la valutazione ex-ante delle opere, cioè la considerazione dei costi e dei benefici delle singole infrastrutture. Tra le priorità in termini di infrastrutture fisiche che richiedono investimenti significativi si segnala l’ammodernamento della rete stradale, sostanzialmente fermo da anni, che necessita di uno specifico piano nazionale e della trasformazione digitale di tali infrastrutture.

Relativamente al settore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione, l’anno trascorso ha visto importanti passi in avanti. Dal punto di vista della copertura, infatti, la disponibilità dei servizi di accesso a reti fisse a velocità compresa tra i 2 e i 20 Mbit/s ha ormai raggiunto il 97% delle abitazioni, mentre a fine 2016 le linee di rete fissa a banda larga con velocità pari o superiore ai 10 Mbit/s hanno superato per la prima volta il 50% del totale.

Per sostenere l’innovazione e la ricerca e sviluppo (R&S), tema portante per il nostro Paese che vede nel tessuto produttivo (prevalentemente formato da piccole e medie imprese) una struttura potenzialmente ricettiva di istanze innovative e di avanzamento tecnologico, il Governo ha istituito la fattispecie delle “Startup innovative” e promosso uno “Small Business Act” ed uno “Startup Act” in linea con le politiche europee dirette a finanziare un’aumentata capacità di innovare e applicare tecnologie intelligenti.

Per progredire rispetto al Goal 9 si avanzano diverse proposte, tra cui: rafforzare ulteriormente i piani relativi ad Industria 4.0 e all’Agenda Digitale, individuando più efficaci forme di collaborazione tra centri di ricerca e imprese, non solo quelle medio-grandi; disegnare interventi dedicati ad accrescere le dimensioni del sistema industriale del Mezzogiorno e a potenziare le sue connessioni con le imprese fornitrici di servizi ad alta intensità di tecnologie e innovazione, anche per bilanciare le ricadute fortemente eterogenee e a netto favore delle regioni del Nord che avrà l’attuale Piano Industria 4.0; promuovere e incentivare maggiormente l’open-innovation come modalità di R&S delle imprese, che in questo modo si aprirebbero a collaborazioni con piccole e medie imprese, università e centri di ricerca, generando una complessiva crescita del livello di competenze; nuove e importanti opere aeroportuali e ferroviarie che utilizzino al meglio gli investimenti già fatti e le infrastrutture esistenti, puntando all’integrazione delle diverse modalità di trasporto, alla modernizzazione dei servizi e a più stretti ed armonici rapporti con il territorio; prevedere una leva premiale in tutti gli appalti pubblici in cui il servizio digitale viene inserito nella progettualità di infrastrutturazione, cogliendo in tutti i settori le potenzialità derivanti dall’emergente tecnologia della comunicazione di rete Internet of Things (IoT).

L’indicatore composito elaborato dall’ASviS per l’Obiettivo 9 indica un significativo miglioramento della situazione italiana (seppure con un lieve peggioramento tra il 2013 e il 2014), perché passa dall’81,7 del 2004 al 109,42 del 2016. Migliorano significativamente gli indicatori relativi alla diffusione di banda larga tra le famiglie, l’uso di internet e l’incidenza dei lavoratori della conoscenza sulla occupazione. Inoltre, aumenta il valore  aggiunto  dell’industria  manifatturiera, ma in presenza di una più alta intensità di emissioni di CO2 per unità di valore aggiunto e di bassi livelli di produttività.

Ricordiamo che l’indicatore composito ci informa sul trend, ma non sulla distanza che separa l'Italia dai Target fissati dall'Agenda 2030.

L’indicatore composito relativo all’Obiettivo 9 è stato costruito sulla base dei seguenti indicatori:

  • Valore aggiunto dell'industria manifatturiera per abitante
  • Valore aggiunto dell'industria manifatturiera rispetto al totale economia
  • Intensità di emissione di CO2 del valore aggiunto
  • Intensità di ricerca
  • Tasso di innovazione del sistema produttivo
  • Incidenza dei lavoratori della conoscenza sull'occupazione
  • Famiglie con connessione a banda larga
  • Persone di 6 anni e piu' che hanno usato Internet negli ultimi tre mesi, per 100 persone

I dati dettagliati sugli indicatori relativi a questo Goal si possono ricavare interrogando il database interattivo dell’Alleanza.

Leggi l’Analisi del Goal 9 nel Rapporto ASviS 2017 e le proposte dell’Alleanza su Economia circolare, innovazione, lavoro.

martedì 10 ottobre 2017

Aderenti