Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
In partenza il nuovo corso di formazione “Whole School Approach: scenari, prospettive e strumenti per futuri sostenibili”, rivolto ai docenti e ai dirigenti delle Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, di ogni ordine e grado, e dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia). Il percorso vuole favorire la cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa, affrontando il tema della sostenibilità alla luce delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nella prospettiva del “Whole school approach”.
Il corso, costituito da quattro incontri, è promosso dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell'istruzione e del merito (Mim) e dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa.
Il ciclo di incontri partirà il 28 marzo con la presentazione del corso, a cura di Caterina Spezzano (Ministero dell’istruzione e del merito) e Giulio Lo Iacono (segretario generale dell’ASviS), e si concluderà il 28 aprile. Le iscrizioni agli incontri sono chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti ammissibili. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
È disponibile il calendario completo degli appuntamenti che si svolgeranno dalle 17.00 alle 18.30:
- 28 marzo - “Educazione trasformativa e Whole School Approach” con Luigina Mortari (Università di Padova) e Michela Mayer (Associazione italiana scienza per la sostenibilità), a seguito della presentazione del corso da parte di Caterina Spezzano e Giulio Lo Iacono - Iscrizioni chiuse per raggiunto limite di posti disponibili;
- 10 aprile - “Curricolo e progettazione” con Daniela Marrocchi (Ministero dell’istruzione e del merito) e Francesco Brunori (Skopia education);
- 16 aprile - “Gli ambienti di apprendimento: tempi e spazi per gli apprendimenti” con Nadia Sansone (UnitelmaSapienza) e Silvia Pognante (docente esperta scuola secondaria di primo grado “Pascoli” Montepulciano);
- 28 aprile - “Organizzazione e governance della scuola e Whole School Approach” con Maria Rosa Silvestro (Ministero dell’istruzione e del merito), Michela Mayer (Associazione italiana scienza per la sostenibilità), Franco Francavilla (dirigente scolastico scuola secondaria di primo grado) e Antonella Mancaniello (dirigente scolastico scuola secondaria di primo grado).
È possibile rimanere aggiornati sulle attività dell'ASviS consultando il sito asvis.it o iscrivendosi alla newsletter ASviS.
di Ilaria Delli Carpini
Copertina: 123rf