Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Giornata della Terra Torino 2025

A Torino il progetto di citizen engagement per incentivare la partecipazione attiva dei cittadini sui temi dell'Agenda 2030 e della sostenibilità a 360°, promuovendo stili di vita sostenibili.

Goal3 Goal11 Goal13 Patrocini approvati Asvis
Quando

sabato 19 aprile 2025

Dove
Piemonte - Torino - Piazzetta Reale, 1
Descrizione

Giornata della Terra Torino 2025 è un progetto di citizen engagement a cura di Club Silencio, ai Giardini dei Musei Reali di Torino, per incentivare la partecipazione attiva ai temi della sostenibilità e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Giunto alla terza edizione, l’evento propone un ricco programma con workshop, installazioni artistiche, momenti di divulgazione e attività olistiche.

Attraverso approcci creativi e linguaggi diversificati, Giornata della Terra Torino 2025 vuole rendere la sostenibilità accessibile a tutti, creando una connessione personale con i temi trattati. Le attività, suddivise in zone tematiche, faciliteranno il coinvolgimento del pubblico e l’adozione di buone pratiche in linea con l’Agenda 2030.

L’evento si rivolge a un pubblico ampio, dai cittadini alle istituzioni, coinvolgendo esperti e artisti per offrire prospettive innovative. Ogni zona tematica sarà arricchita da approfondimenti, laboratori, workshop, mostre e installazioni, per consentire ai visitatori di esplorare la sostenibilità sotto diversi punti di vista.

Giornata della Terra Torino 2025 sarà un’esperienza immersiva e coinvolgente, un viaggio nella sostenibilità a 360°, un’occasione per sensibilizzare e celebrare il Pianeta Terra con un approccio innovativo, interattivo e partecipativo.

Destinatari
Cittadinanza, istituzioni
Contatti

Sito: https://www.giornatadellaterra.it/

Email: info@giornatadellaterra.it


La programmazione diurna (11:00-19:00) sarà a ingresso libero gratuito, mentre l’evento serale sarà con ingresso a pagamento (10€ senza drink).

Aderenti