Pubblicazioni
La raccolta ASviS 2023 sulle buone pratiche dai Territori
Il documento contiene tutte le best practice dei partecipanti al Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", degli Aderenti all'Alleanza e di organizzazioni terze. Scopri come si mette in pratica la solidarietà nei territori. 9/12/24
Una Legge di bilancio per il 2025 prudente ma poco ambiziosa per recuperare i ritardi dell'Italia rispetto all'Agenda 2030
Ddl di bilancio non contribuisce significativamente all’attuazione dell’Agenda 2030. Necessario rafforzare riforme e investimenti per accelerare la transizione ecologica e digitale. Le proposte per migliorare il testo in discussione. Leggi la news. 26/11/24
Il Quaderno ASviS sul percorso delle città italiane per la neutralità climatica
L’Ue ha lanciato una missione: rendere 100 città climaticamente neutrali entro il 2030. Nove sono italiane. Nel documento, a cura del Gruppo di lavoro 11, le testimonianze di come si stanno muovendo tra impegni, piani e investimenti. Leggi la news. 30/7/24
Quaderno Europa ASviS - Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Verso il Patto sul futuro
Il documento, curato da Luigi Di Marco, della segreteria generale dell'ASviS, fa una ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024. Leggi la news 9/5/24
Policy brief ASviS dissesto idrogeologico: poca prevenzione, e i danni aumentano
Servirebbero 26 miliardi per mettere in sicurezza il territorio italiano, ma in sette anni 20 miliardi sono andati all’emergenza e solo due alla prevenzione. L’Alleanza: “Adeguare la pianificazione alle mappe del rischio”. Leggi la news.
Il Position paper ASviS per la tutela dei servizi ecosistemici
Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", espone alcune buone pratiche per contrastare lo sfruttamento intensivo delle risorse. Le proposte dell’Alleanza in un evento nella sede della Provincia di Parma. Leggi la news. 20/2/24
Il Position paper dell’ASviS a dieci anni dalla legge sul verde urbano
Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", offre un’analisi degli ostacoli e le proposte per una “svolta profonda” nella pianificazione urbana. Leggi la news. 19/12/23
Position paper del Gdl 11 su Pnacc e insediamenti urbani
Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", offre analisi e proposte sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e in particolare sul settore relativo agli insediamenti urbani. Leggi la news. 30/11/23
La legge di bilancio per il 2024 contribuisce limitatamente all’attuazione dell’agenda 2030
ASviS: dei 24 miliardi di euro della manovra 2024, quasi 16 sono a carico delle future generazioni. In termini reali cala la spesa sanitaria, mentre per gli investimenti infrastrutturali si punta soprattutto sul Ponte di Messina. Leggi la news.
Position paper ASviS sulle politiche urbane, tra rigenerazione e sostenibilità abitativa
Nell'ottica dell'Agenda 2030, il documento, elaborato dal Gdl ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", esamina le politiche territoriali adottate finora e le opportunità offerte dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle periferie, avanzando proposte concrete. Leggi la news. 4/7/23
L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti, verso un nuovo Pniec
Il documento, elaborato dal Gdl ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", promuove l’elettrificazione per tutti i mezzi di mobilità in cui è possibile per la revisione del Piano nazionale integrato energia e clima. Attenzione alle false rinnovabili. Analisi e proposte quantitative e politiche. Leggi la news. 16/5/23
La raccolta ASviS 2022 sulle buone pratiche dai Territori
Scopri tutte le best practice dei partecipanti al Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", degli Aderenti all'Alleanza e di organizzazioni terze, raccolte in occasione del Rapporto ASviS Territori 2022. 12/5/23
Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Accelerare le transizioni
Il documento, curato da Luigi Di Marco del Segretariato dell'ASviS, analizza nel contesto della ripresa dalla pandemia di Covid l'andamento delle politiche europee a seguito della crisi geopolitica in Ucraina. Leggi la notizia. 11/11/22
Il Sud come cerniera sostenibile tra Europa e mediterraneo
L'ASviS mette e disposizione dieci proposte per andare incontro alle fragilità del Mezzogiorno. Le Regioni del meridione italiano affrontano già questioni storiche che rendono ancora più problematica la crisi attuale rispetto al resto del Paese. 18/10/22
Position paper del Gdl 11 sulle Infrastrutture verdi
Il documento, del sottogruppo “Forestazione urbana e infrastrutture verdi” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, fa il punto sulle norme nazionali ed europee in materia di verde urbano e avanza proposte per una pianificazione attenta per il reperimento e la manutenzione delle infrastrutture green. [VIDEO] Leggi la notizia. 24/3/22
Position paper del Gdl 11 su Aree interne e montane
Il documento, redatto dal sottogruppo “Aree interne e Montagna” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, intende includere i territori marginali in nuovi processi di sviluppo sostenibile. Necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess. [VIDEO] Leggi la notizia. 31/1/22