per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Attualmente nel mondo 828 milioni di persone vivono in baraccopoli, e il numero è in continuo aumento. In Italia la precarietà abitativa ha assunto ulteriore rilievo a causa dell’acuirsi della crisi sociale: la condizione di sovraffollamento nel 2021 riguarda il 28% della popolazione contro una media europea del 17,1%.

Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana

Rapporto ASviS 2024: progressi limitati sul Goal 11, il Paese resta sotto la media Ue. Attivare il Cipu, rilanciare la Strategia nazionale aree interne e attuare la direttiva prestazione energetica degli edifici, tra le proposte. [VIDEO] 11/11/24

Le città al centro della transizione: strategie e visioni per un futuro sostenibile

Un confronto tra esperti, istituzioni e aziende su come trasformare i centri urbani in spazi resilienti, con Venezia come caso emblematico. Questo il tema dell’evento ASviS del 13 maggio nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025

Le buone pratiche dei territori 2024/2025

Il documento illustra 125 buone pratiche selezionate su tutto il territorio italiano dalla Commissione “Buone Pratiche” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, proponendo una lettura trasversale e ragionata delle esperienze emerse. 13/5/25

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti

Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 12 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Flash news

Campagna Besa: imprese per il clima, per il lavoro, per l’Europa

È in corso la revisione della Direttiva europea sugli appalti pubblici, e la campagna Besa (Buy european and sustainable act), promossa da Fondazione Ecosistemi, coglie l’occasione per chiedere un cambio di rotta: premiare le imprese che producono in Europa e rispettano rigorosi limiti alle emissioni di CO₂ nei settori chiave della transizione ecologica, dall’energia ai trasporti, dall’edilizia all’alimentazione. 25/7/25

Giustizia climatica: in Italia ora si può fare causa a chi inquina

Con una sentenza depositata il 21 luglio, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la giurisdizione dei tribunali ordinari in tema di danno da cambiamento climatico. Il via libera riguarda la causa civile intentata da Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini contro Eni, Cassa depositi e prestiti e il ministero dell’Economia (gli ultimi due in qualità di azionisti), accusati di aver violato gli obblighi internazionali sul clima. Ora anche la giustizia italiana potrà occuparsi di casi simili, come già avviene in altri Paesi Ue. Una sentenza “storica”, esultano le associazioni. 25/7/25

Consumo di suolo: al via il concorso fotografico Ispra-Snpa

Cantieri, capannoni, logistica, edilizia: come stanno cambiando il volto del territorio? Torna il concorso fotografico Ispra-Snpa, aperto a fotografi e appassionati, per raccontare con uno scatto l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio italiano. Le immagini selezionate saranno esposte a Roma in occasione della presentazione del nuovo Rapporto nazionale, la cui copertina sarà dedicata alla foto vincitrice. C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare. 22/7/25

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale