Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana
Rapporto ASviS 2024: progressi limitati sul Goal 11, il Paese resta sotto la media Ue. Attivare il Cipu, rilanciare la Strategia nazionale aree interne e attuare la direttiva prestazione energetica degli edifici, tra le proposte. [VIDEO] 11/11/24
Le Agende del Mezzogiorno: nuovi paradigmi per un futuro sostenibile
Per superare le disuguaglianze territoriali occorre rompere con gli errori del passato, servono un’efficace organizzazione multilivello e una rivoluzione cognitiva. L’evento ASviS nel Festival dedicato al Goal 11 e al Sud Italia. 27/5/24
Buone pratiche dai territori, ma contro le disparità serve una politica nazionale
Dal recupero del parco abbandonato al centro di Caserta alle lavatrici donate alla Caritas, fino al trasporto pubblico gratis di Todi. La cronaca dell’evento sulle buone pratiche e sul Rapporto sui territori dell’ASviS. 20/5/24
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
Flash news
NoPlanetB: call per progetti a sostegno dell’azione climatica
Le organizzazioni della società civile italiane hanno tempo fino al 30 maggio per candidare progetti per il nuovo bando lanciato da NoPlanetB, un progetto di PuntoSud supportato dall’Ue e Fondazione Cariplo. L’obiettivo è sostenere le iniziative volte a coinvolgere attivamente nella lotta a cambiamenti climatici i meno interessati, promuovendo pratiche sostenibili e dimostrando i vantaggi di una transizione giusta per tutti. 24/4/2025
Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025
Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025
Expo 2025 Osaka: l’ASviS partner del Padiglione Italia
Con il tema "L'arte rigenera la vita", il Padiglione Italia al World Expo 2025 di Osaka (13 aprile - 13 ottobre), in partnership con l’ASviS, mira a offrire un'immagine completa del Paese attraverso le sue eccellenze (tecnologia, arte, design, ricerca) e a stimolare dialoghi interculturali per contribuire alle soluzioni per una società sostenibile e una migliore qualità della vita, focus dell'esposizione. 22/4/2025
Call per la giuria dell’ottava edizione di B Corp School
Sono aperte le candidature per entrare a far parte della giuria che selezionerà i finalisti dell'ottava edizione dell'iniziativa di InVento Lab sull'imprenditorialità rigenerativa e la prevenzione della violenza di genere. Il percorso ha coinvolto oltre 500 studenti e studentesse italiani nella creazione di progetti innovativi e sostenibili. La premiazione il 29 maggio durante la Changemaker competition a Parma. 17/4/2025