per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli

Aumentano gli omicidi di attivisti per i diritti umani, giornalisti o sindacalisti: tra gennaio e ottobre 2018, in 41 Paesi ne sono stati uccisi 397. Peggiora sensibilmente la situazione italiana, dovuta soprattutto a un aumento del sovraffollamento delle carceri (114 detenuti per 100 posti disponibili nel 2017). A livello regionale, la maggior parte delle variazioni negative si registrano nel Nord e nel Centro Italia, mentre nel Sud questa tendenza è invertita.

Notizie

FOCUS. Il Covid cambia la prospettiva di giornali e Tv

Il giornalismo tradizionale, in crisi da anni, ha saputo reagire all’effetto della pandemia. Ora è il momento di avviare la rivoluzione che molti utenti chiedono: digitalizzazione, redazioni inclusive e informazioni per tutti i cittadini saranno le caratteristiche delle testate del futuro. Da futuranetwork.eu 30/9/21

Per cogliere come è cambiata l’informazione in Italia basta riprendere un vecchio articolo di Repubblica del 1993, pubblicato per commentare la relazione del Garante per l' editoria. Si legge che nel biennio 1991-1992, il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari raggiungeva in media le 730 mila copie di diffusione al giorno, un ”record storico assoluto tra i quotidiani” italiani. Non solo: in occasione di particolari eventi, la quota di numeri venduti superò il milione. 

Questa estate, a luglio, con le straordinarie vittorie sportive raggiunte dagli atleti azzurri e nonostante le promozioni offerte dai quotidiani per gli abbonamenti digitali per l'estate, Corriere della sera e Repubblica hanno venduto rispettivamente 246 mila e 164 mila copie al giorno. Nessun altro giornale si è anche solo avvicinato a queste cifre. Sono dati molto bassi rispetto a 28 anni fa, ma sono comunque positivi se inseriti nel trend che da anni attraversano i quotidiani nazionali.

Noi e l’informazione

Gli ultimi due anni hanno rimesso al centro della vita quotidiana i mezzi di informazione tradizionali. Dal report della Ital communications e da quello del Censis “Disinformazione e fake news durante la pandemia: il ruolo delle agenzie di comunicazione” emerge una forte domanda di informazione da parte di una popolazione spaventata dall’emergenza sanitaria e bisognosa di chiarimenti sulle norme da seguire. Sono stati infatti 38 milioni (il 75,5% del totale) gli italiani che durante la pandemia hanno cercato informazioni nei tg o nelle trasmissioni televisive, sui giornali o alla radio. Mentre 26 milioni di persone hanno consultato i siti web ufficiali dell’Istituto superiore di sanità e della Protezione civile.

Al contrario, solo 15 milioni di utenti si sono informati via social network: un dato positivo, visto che Facebook, Instagram e le altre applicazioni nelle quali è possibile condividere contenuti tendono a proporre informazioni e notizie che “piacciono” all’utente, costruendo una sorta di bolla che, nel migliore dei casi conferma il fruitore nelle proprie idee, e nel peggiore lo espone a fake news e a notizie manipolate. 

Si tratta quindi di un quadro complessivo che dovrebbe rinfrancare, visto il pericolo della cattiva informazione in una fase così complessa per la vita pubblica, anche se le cose non stanno proprio così.

Secondo l’indagine condotta dal Censis per il 10,6% degli intervistati l’informazione raccolta durante il Covid era di pessima qualità o addirittura sbagliata. Gli Italiani hanno complessivamente percepito una informazione confusa, che secondo il 65% del campione invece di rassicurare ha finito con il veicolare timori e paura. Una percentuale che sale al 72,5% negli over 65 e arriva a sfiorare l’80% tra chi ha al massimo la licenza media. 

Media e fiducia dopo il Covid

Nel mondo, però, sulla scia del Coronavirus, la fiducia nell’informazione è complessivamente cresciuta: in media, secondo un’indagine effettuata dal Reuters Institute e riportato nel Digital news report 2021, il 44% degli intervistati afferma di fidarsi della maggior parte delle notizie, con una inversione di tendenza rispetto al precedente calo della fiducia, che torna così ai livelli del 2018. Contestualmente, la fiducia nelle notizie provenienti dalla ricerca e dai social è rimasta sostanzialmente stabile. Questo sembra indicare come, anche a livello mondiale, la popolazione stia preferendo fonti di notizie più accurate e affidabili piuttosto che i contenuti aggregati dai social. Nel sondaggio, la Finlandia rimane il Paese con il più alto livello di fiducia complessiva (65%), mentre gli Stati Uniti registrano quello più bassi (29%). L’Italia arriva al 40%, e recupera 11 punti rispetto alla rilevazione del 2020.

Nei Paesi con servizi pubblici di informazione forti e indipendenti, la crescita della domanda ha favorito le testate e le fonti affidabili, mentre questo si è verificato molto meno nei Paesi in cui la crisi sanitaria è stata trattata di meno o dove altre questioni hanno dominato l’agenda dei media.

Quasi ovunque, nonostante la crescita della domanda di informazione, i giornali cartacei hanno continuato a registrare un calo delle vendite, e si è accelerato il passaggio verso un futuro prevalentemente digitale. Questo comporta già da oggi un ripensamento del supporto sul quale verranno proposte le informazioni agli utenti. Secondo il Reuters Institute comunque “Sarebbe sbagliato (…) enfatizzare eccessivamente qualsiasi aumento temporaneo del consumo televisivo, dato il passaggio a lungo termine verso le fonti digitali”. Rimane comunque vero che “La scoperta più sorprendente sul consumo è stata la misura in cui le persone hanno privilegiato le fonti di notizie affidabili in generale”. Nonostante le criticità, dunque, la pandemia ha finito per mostrare il valore dell’informazione accurata e affidabile in un momento in cui sono in gioco vite umane. In molti Paesi gli utenti si sono rivolti con fiducia alle testate tradizionali e ai media in generale. Il divario della fiducia tra le fonti migliori e “le altre" è cresciuto, così come quello tra i media e i social media. Si tratta però di tendenze che non sono universali. Il Digital news report 2021 del Reuters Institute rileva preoccupanti disuguaglianze sia nel consumo che nella fiducia - con i giovani, le donne, le minoranze etniche e i militanti politici che spesso si sentono meno rappresentati dai media.

Nuovi supporti e idee chiare

Il mercato italiano dei giornali già da anni registra la tendenza a passare al digitale. I dati raccolti dall’Adg, un portale di informazione che monitora e certifica la tiratura dei giornali, testimoniano come negli ultimi due anni, a partire dal 2019, a fronte di un calo generalizzato delle vendite in edicola, quasi tutti i maggiori giornali italiani hanno registrato crescite importanti nell’ambito degli abbonamenti on-line, con alcune testate che hanno avuto crescite esponenziali. È il caso de La Verità, cresciuta addirittura del +118%, o del Fatto Quotidiano, che segna un +71,7%.

Se è vero che sempre più persone cercano un’informazione di qualità, anche in Italia rimangono sacche di popolazione che progressivamente si allontanano dai media e che sempre più spesso evitano del tutto le notizie. Si tratta dei giovani, soprattutto delle ragazze, e degli utenti con un livello di istruzione più basso.

Comunque, di fronte a tutte le opzioni disponibili per leggere e guardare le notizie, la maggior parte degli utenti raggiunti dall’Adg (74%) afferma di preferire ancora le notizie che riflettono una serie di punti di vista diversi e che consentono loro di formarsi un’opinione. La maggior parte degli intervistati pensa anche che gli organi di informazione dovrebbero cercare di essere neutrali su ogni questione (66%), anche se per alcune fasce di età più giovani prevale l’idea che l'"imparzialità" potrebbe non essere appropriata o desiderabile in alcuni casi, ad esempio sulle questioni della giustizia sociale.

Le testate del futuro

Proprio dai gruppi che non si sentono rappresentati nei media tradizionali proviene l’aumento della domanda per prodotti con posizioni politiche molto marcate. Gli ultimi dati sulle vendite dei quotidiani in Italia sono un esempio in tal senso: a crescere in quanto a diffusione complessiva (cartaceo + digitale) nel novembre del 2020 rispetto al novembre 2019 sono solamente Il Fatto QuotidianoLa Verità e Il Giornale, con diffusioni totali cresciute rispettivamente del 33,1%, del 10,5% e del 2,5%. Identico trend, e questa è veramente una novità, si riscontra in termini di vendite in edicola, dove gli stessi quotidiani segnano una crescita rispettivamente del +11,2%, del +5,6 e del +3,6%.

Un altro aspetto del mondo dell’informazione in Italia è la migliore resistenza dei quotidiani locali rispetto a quelli a vocazione nazionale. Sul sito adginforma.it Andrea Tirone, citando a sua volta un articolo di Marco Capisani uscito su Italia Oggi, spiega come negli anni della pandemia le testate più vicine ai cittadini sembrano riuscite a contenere meglio le perdite, un po’ per l’attaccamento dei lettori al territorio e un po’ grazie anche all’attento monitoraggio che hanno riportato sugli effetti della pandemia sulla comunità locale. I dati confermano: in termini assoluti, infatti, comprendendo sia la versione cartacea che tutte le declinazioni digitali, i giornali del gruppo Qn e il Messaggero di Roma rientrano tre i dei dieci quotidiani più diffusi nel Paese, mentre il Gazzettino di Venezia si posiziona in undicesima posizione. Segno della grande vitalità di queste testate. 

Le difficoltà dell'industria dell'informazione, però, rimangono e per molti versi la pandemia da Coronavirus le ha rese più acute. La crisi economica, con il suo corredo di blocchi e restrizioni, ha accelerato la scomparsa dei giornali stampati, erodendo ulteriormente i profitti di molte aziende in grado di fare giornalismo indipendente e di qualità. Sono aumentati i licenziamenti dei giornalisti mentre sono crollati i prezzi per le inserzioni di pubblicità. Se è vero che la crisi ha accelerato la creazione di nuovi modelli di business basati sull'abbonamento e sulla fidelizzazione dei lettori, nella maggior parte dei casi questi non sono ancora riusciti a compensare il mancato guadagno dovuto alla crisi delle vendite nelle edicole.

La via di uscita dalle difficoltà, però, esiste ed è una sola: come spiega il direttore di Repubblica Maurizio Molinari a Giancarlo Loquenzi in una puntata del podcast di Radio Uno Bloc notes dedicata al futuro dei media e dell’informazione, occorre già da oggi costruire il giornalismo di domani. È in atto una rivoluzione digitale che è cominciata tra il 2012 e il 2016 negli Usa ed è arrivata in Europa a partire dal 2018. Giornali e giornalisti di Svezia, Svizzera, Danimarca, Gran Bretagna, Francia, Germania e, in un secondo momento, anche dell’Italia, stanno mettendo a punto nuovi metodi di lavoro. Questo pone una serie di sfide alle redazioni, che devono avviare nell’immediato futuro un processo di diversificazione dell’informazione in grado di raggiungere e dialogare anche con gli utenti che fino a ora si sono tenuti ai margini dei canali di informazione tradizionale. Si tratta di organizzare le redazioni secondo nuove forme, inserire nuove professionalità e realizzare prodotti giornalistici innovativi. “Il futuro è già iniziato e ci vuole grande flessibilità” da parte dei giornalisti nel seguire questa nuova strada; un eventuale fallimento potrebbe allontanare, forse definitivamente, quanti finalmente esprimono, dopo anni di latitanza, una domanda di informazione di qualità.

 

di William Valentini

giovedì 30 settembre 2021

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale