Acqua sotto stress, Italia alle prese con dispersione e ritardi nella gestione
Rapporto ASviS 2025: in Italia peggiora la gestione dell’acqua, mentre cresce la sfiducia verso quella del rubinetto. In stallo il Piano di adattamento climatico, occorre espandere il principio del Do no significant harm. 5/11/25
L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”
Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025
Position paper ASviS. La “Nature Restoration Law”: un’opportunità per l’Italia
Il Position Paper dell’ASviS approfondisce il recente Regolamento europeo sul Ripristino della Natura che, secondo gli autori e le autrici, rappresenta un’opportunità da non sprecare, anche per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani. 9/05/25
Acqua sotto stress, Italia alle prese con dispersione e ritardi nella gestione
Rapporto ASviS 2025: in Italia peggiora la gestione dell’acqua, mentre cresce la sfiducia verso quella del rubinetto. In stallo il Piano di adattamento climatico, occorre espandere il principio del Do no significant harm. 5/11/25
Rapporto Omm: il ciclo idrico globale è sempre più instabile
Nel 2024 siccità estreme e inondazioni devastanti hanno colpito molte regioni del pianeta. Gli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività umane gravano su comunità, economie ed ecosistemi. 1/10/25
Resilienza 2.0: consentire all'Ue di prosperare tra turbolenze e incertezze
La Commissione adotta la relazione di previsione strategica 2025: scegliere un futuro preferibile e adottare un approccio trasformativo, proattivo e lungimirante, in sintonia con le persone e i territori.
Discorso sullo stato dell’Unione 2025: deve nascere una nuova Europa
Risposta dell’Ue all’instabilità dell’ordine globale. Sostegno all’Ucraina. Sanzioni a Israele. Mercato unico. Industria e decarbonizzazione. Politiche sociali. Democrazia. Commercio. Resilienza ai cambiamenti climatici.
Flash news
Premiati a Roma i vincitori degli Un SDG Action Awards
Il programma della Campagna d’azione Onu per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ha premiato Julienne Lusenge per i diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo e Jîn Dawod per il supporto psicologico alle persone sfollate in Siria (categoria “Changemaker”). Riconoscimenti anche a una soluzione contro l’insicurezza alimentare in Nigeria e di rigenerazione sociale in Brasile. Menzione d’onore alla campagna #IBelong di Unhcr. 3/11/25
Wwf: un nuovo corso online per capire la sostenibilità
In occasione dei dieci anni dall’adozione dell’Agenda 2030, il Wwf Italia ha lanciato il corso online gratuito “Le basi scientifiche e sociali della sostenibilità” sulla piattaforma One Planet School. Il percorso, articolato in otto moduli per un totale di otto ore, rende accessibili a tutti i concetti chiave e offre strumenti pratici per comprendere le politiche e le soluzioni necessarie alla transizione ecologica e sociale. Tra i docenti Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS. 29/9/25
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il quinto numero dell’anno approfondisce il confronto tra rinnovabili e nucleare con un’analisi basata su dati scientifici e diverse prospettive: sicurezza e affidabilità (Ivan Manzo, ASviS), impatti ambientali, costi economici, scenari geopolitici e sociali. L’intervista a Nicola Armaroli, dirigente di ricerca al Cnr e divulgatore scientifico, sottolinea l’importanza di comunicazione e formazione in Italia. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 25/9/25
Generazioni future al centro: la guida Soif per azioni concrete
A un anno dall’adozione del Patto sul futuro delle Nazioni Unite, la School of International Futures ha aggiornato la sua guida sulla Dichiarazione sulle future generazioni, parte integrante del Patto. Il manuale fornisce strumenti ed esempi concreti per tradurre i principi di lungimiranza ed equità intergenerazionali in azioni per costruire un mondo più inclusivo e sostenibile. L’ASviS è riconosciuta come modello per mobilitare istituzioni e società civile. 25/9/25
