per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

Flash news

Oren: formazione gratuita per lo sviluppo rurale sostenibile

Fornire competenze trasversali e strumenti per sviluppare un’idea imprenditoriale rurale innovativa o potenziare un’attività già avviata, basandosi sulle politiche europee e nazionali ed esempi concreti di modelli di business efficaci. È l’obiettivo del corso online Oren di 25 ore, lanciato nel 2022 e attivo per tutto il 2024, finanziato dal programma Erasmus+.  17/7/24

Bando “Alternative” per una transizione energetica giusta

Fino al 25 luglio Fondazione Cariplo accoglie le candidature di progetti finalizzati alla diffusione di Comunità energetiche rinnovabili e solidali (Cers) e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (Aucs), da realizzarsi in Lombardia o nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. L’iniziativa è rivolta a enti pubblici e organizzazioni non profit.  12/7/24

Cresce il numero di imprese aderenti al Manifesto Ungcn

Salgono a 135 le aziende italiane che hanno sottoscritto il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società” lanciato un anno fa dall’Un Global compact network. Il documento, strutturato in dieci punti, sancisce l’impegno a promuovere con azioni concrete la sostenibilità sociale in azienda, lungo le catene di fornitura e nelle comunità, e nell’interesse delle future generazioni.  12/7/24

Energy institute: 2023 positivo per le rinnovabili, ma fossili a livelli record

Il consumo energetico mondiale nel 2023 è aumentato del 2% rispetto al 2022 toccando un nuovo record, trainato dai combustili fossili che rappresentano l’81,5% del mix energetico mondiale. La produzione delle rinnovabili, esclusa l’idroelettrica, è cresciuta fino al valore storico del 13%, grazie all’energia solare ed eolica. È quanto emerge dall’analisi pubblicata dall’Energy institute.  12/7/24

Cambiamenti climatici: sondaggio Bei svela quanto ne sappiamo

Nell’ultima edizione del sondaggio sulla conoscenza complessiva dei cambiamenti climatici condotto dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) su 35 Stati, l’Italia si colloca al 16esimo posto nell’Unione europea con un punteggio di 6,4/10, appena sopra la media Ue (6,37). Gli under 30 italiani si piazzano al secondo posto in Ue, e sono più preparati degli over 30 del proprio Paese.  12/7/24

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il focus del quarto numero dell’anno evidenzia il valore del senso di comunità e della cooperazione nelle sfide globali. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) sulla condivisione in agricoltura, un’intervista all’esperto di ecologia sociale Karl-Ludwig Schibel e l’informazione ambientale spiegata dai giovani del progetto Giornalisti nell’erba. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS.  12/7/24

Kyoto club: Position paper per un’Italia sostenibile al 2030

Per contribuire all’effettiva realizzazione dello sviluppo sostenibile in Italia, l’organizzazione ha realizzato, tramite il Gruppo di lavoro sull’efficienza energetica e trasformazione digitale, un documento in cui delinea una serie di proposte su cui mira a facilitare confronti tra attori pubblici e privati. Tra i punti, il sostegno alle filiere green del Made in Italy e il recepimento della direttiva Epbd “Case green”.  5/7/24

In Danimarca la prima carbon tax su agricoltura e allevamento

In seguito ai negoziati con agricoltori, industria e associazioni ambientaliste, il governo danese ha approvato l’introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 prodotte da bestiame e attività agricole, con l’obiettivo di ridurle del 70% rispetto al 1990. L’accordo prevede anche fondi per misure ambientali. Se il Parlamento esprimerà un voto favorevole, il provvedimento entrerà in vigore dal 2030.  4/7/24

Bicocca academy: master sulla sostenibilità SiLFiM

Fino al 20 settembre sono aperte le iscrizioni alla settima edizione del master annuale in “Sostenibilità in diritto finanza e management” promosso dall’Università Milano-Bicocca, che si terrà in modalità mista. L’obiettivo è formare con un approccio multidisciplinare professionisti capaci di gestire le tematiche relative alla responsabilità sociale e d’impresa nel settore pubblico e privato.  2/7/24

“Nature positive network”: le imprese che proteggono i territori italiani

Su iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dell’Autorità di bacino distrettuale del Po, nasce un network che mira a diffondere un’economia resiliente e competitiva supportando le imprese in azioni di ripristino e tutela della biodiversità e di adattamento climatico dei territori italiani. Al progetto hanno già aderito oltre 20 aziende e l’obiettivo è coinvolgerne sempre di più.  1/7/24

“Mission 2025”, una coalizione globale per centrare l’obiettivo 1,5°C

In vista della scadenza di febbraio 2025, con i Paesi chiamati a presentare nuovi “contributi determinati a livello nazionale”, è nata una coalizione sottoscritta da aziende, investitori, sindaci, amministrazioni locali e cittadini. L’obiettivo è supportare i governi ad allineare le politiche nazionali sul clima con l’Accordo di Parigi, che impegna a limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5°C.  1/7/24

Ue: nuovo polo finanziario a sostegno delle città a emissioni zero

La Commissione europea ha lanciato il Climate city capital hub, un nuovo polo finanziario creato per sostenere i progetti che mirano alla neutralità climatica delle città che partecipano alla missione Ue “NetZeroCities” grazie a fondi pubblici e privati. La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha  stanziato 2 miliardi di euro in prestiti per piani di investimento multisettoriali.  1/7/24

L’arte di Burtynsky esplora l’impatto umano sull’ambiente

È partita al Museo del ‘900 di Mestre “Extraction/abstraction”, la mostra fotografica dell’artista canadese Burtynsky, per la prima volta in Italia, che indaga le conseguenze ambientali dell’industrializzazione. L’esposizione, curata da Marc Mayer, è arricchita da un programma di iniziative della Fondazione Cmcc che si terranno nei prossimi mesi. C’è tempo fino al 12 gennaio 2025 per visitare la mostra.  27/6/24

Clima: emissioni allarmanti di protossido di azoto da pratiche agricole

Secondo un recente rapporto del Global carbon project le emissioni del gas serra protossido di azoto (N2O) sono aumentate del 40% nel periodo 1980-2020, aggravando la crisi climatica. Il maggior contributo proviene dalle pratiche agricole, le cui emissioni nel 2020 sono cresciute del 67% rispetto al 1980. I primi tre Paesi emettitori sono Cina, India e Stati Uniti.  24/6/24

Giovani e ambiente: prima edizione del progetto “Ritmo dei Passi”

Il percorso a piedi, di 23 tappe, sul Sentiero Italia, in Friuli Venezia Giulia, sarà scandito da attività di volontariato e di educazione ambientale, con focus sulle criticità dei territori montani, in linea con l'Agenda 2030 dell'Onu. Il progetto, patrocinato dall’ASviS, è co-promosso da Agesci, Cai e CSVnet.  21/6/24

Giustizia climatica: la Svizzera respinge sentenza della Cedu

Il Parlamento svizzero ha votato contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, che rappresentava la prima condanna di uno Stato in una causa climatica. Entrambe le Camere hanno accusato la Cedu di “attivismo giudiziario”. Ad aprile la Corte aveva stabilito che la Svizzera non stesse facendo abbastanza per il cambiamento climatico violando i diritti umani, in seguito al ricorso dell’associazione “Anziane per il clima”. 19/6/24

Benessere ambientale e sociale: torna il bando “Re-azioni”

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato la seconda edizione del bando rivolto agli enti privati (singoli o in partenariato) che mira a promuovere progetti di tutela ambientale con la partecipazione attiva della società civile. Le iniziative potranno agire su diverse aree, come la mobilità, i sistemi alimentari, gli stili di vita sostenibili. Candidature entro il 25 luglio. 10/6/24

Studio: “Il riscaldamento globale causato dall’uomo al massimo storico”

Da una nuova ricerca condotta da un team internazionale di oltre 50 scienziati, tra cui Anna Pirani del Cmcc, emerge che il riscaldamento globale indotto dalle attività umane è salito a 1,9°C nel decennio 2014-2023, rispetto agli 1,14° registrati nel periodo 2013-2022, avanzando di 0,26°C per decennio, il tasso più alto mai osservato. Il maggior contributo dai combustili fossili.  6/5/24

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il terzo numero dell’anno dedica il focus alle ecotecnologie che creano benessere sociale e ambientale presentate all’Ecofuturo festival 2024. Inoltre, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) in cui si fa il punto sulla diffusione delle fonti di energia rinnovabile in Ue, un’intervista allo scienziato Georg Gottlob sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, e un articolo sulla controversa Via della seta in Africa. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS.  5/6/24

Osservatorio Appalti verdi: “Italia con il freno a mano tirato”

Secondo il rapporto dell’Osservatorio di Legambiente e Fondazione ecosistemi, sono ferme al 62% le amministrazioni pubbliche che applicano il Green public procurement (Gpp) e i Criteri ambientali minimi (Cam) nei processi di acquisto, a otto anni dalla loro entrata in vigore. E solo il 17% ne verifica il corretto utilizzo. A pesare sui ritardi la difficoltà di stesura dei bandi e la mancanza di formazione.  31/5/24

Imprese e sostenibilità: guida all’attuazione della direttiva Csrd

La Global reporting initiative ha pubblicato una guida, suddivisa in 11 sezioni, in cui affronta con un linguaggio accessibile i temi chiave della direttiva Ue “Csrd”, adottata nel dicembre 2022, che obbliga alcune aziende a rendicontare l’impatto sociale e ambientale delle loro attività. Il documento è stato realizzato con il contributo di Pascal Durand, relatore della direttiva al Parlamento europeo.  31/5/24

L’Ausl della Romagna è finalista agli European sustainable energy awards

Il Piano energetico dell’azienda sanitaria della Romagna, che prevede la riqualificazione dei suoi edifici con un approccio globale e replicabile, è tra i finalisti nella categoria “Local energy action” agli Eusew awards, il riconoscimento della Commissione europea a progetti innovativi su efficienza energetica e rinnovabili. Le votazioni online sono aperte fino al 2 giugno, l’11 la premiazione a Bruxelles.  27/5/24

Competenze in sostenibilità: al via la formazione Ungcn per le imprese

Sono aperte le iscrizioni al corso “La sostenibilità per piccole e medie imprese: sfide, strumenti e opportunità”, promosso da Un Global network Italia a Milano e online dal 28 maggio al 12 novembre. L’obiettivo è rafforzare, con un approccio pratico e testimonianze aziendali, le competenze per fissare obiettivi di sostenibilità misurabili e accelerare l’attuazione dell’Agenda Onu 2030.  16/5/24

Greenwashing: 20 compagnie aree nel mirino dell’Ue

La Commissione europea e le autorità della rete Cpc hanno invitato 20 compagnie aree ad allineare le loro pratiche al diritto dell’Ue in materia di tutela dei consumatori, a seguito di una segnalazione su asserzioni ambientali potenzialmente ingannevoli. Tra queste, far ritenere che il pagamento di un supplemento tariffario per finanziare progetti o l’uso di carburanti sostenibili compensi le emissioni di CO2 di un volo.  7/5/24

Buone pratiche: aperte le candidature al premio Isar 2024

Sostenere il contributo delle aziende nell’attuazione dell’Agenda 2030 facilitando la diffusione delle migliori pratiche nazionali e internazionali sulla sostenibilità e l’integrazione degli SDGs nella rendicontazione annuale. È l’obiettivo dell’iniziativa “Isar honours” promossa dall’Unctad, giunta alla settima edizione, cui è possibile presentare candidature entro il 15 giugno.  3/5/24

Attivismo, aperte le iscrizioni al corso del Climate reality project

L’organizzazione non profit guidata dall’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore promuove a Roma, dal 28 al 30 giugno, un percorso di formazione gratuito finalizzato ad aumentare le conoscenze sulla crisi climatica e a sviluppare le competenze per attuare soluzioni locali unendosi alla Climate reality leadership community. Il corso si terrà sia in lingua italiana che inglese.  30/4/24

Ultime settimane per iscriversi al Campus di Future food institute

Sviluppare soluzioni innovative per le sfide sociali e ambientali attraverso il confronto con le comunità e i produttori del Cilento. È l’obiettivo dei programmi estivi “Boot camp” promossi dal Future food institute, sia in lingua italiana che inglese, e rivolti a giovani, studenti e professionisti. Le sessioni si terranno principalmente presso il Paideia Campus di Pollica. Iscrizioni aperte fino al 15 maggio. 26/4/24

Sustainability-linked bonds: nel 2023 Italia in testa

Secondo il rapporto realizzato da Climate bonds initiative, a novembre 2023 sono state emesse a livello globale 768 obbligazioni legate a obiettivi di sostenibilità (Sustainability-linked bonds, Slb), pari a 279 miliardi di dollari. L’Italia è al primo posto per importo emesso, con quasi 50 miliardi, seguono Francia (28,7) e Germania (23). In crescita le emissioni nel settore pubblico.  17/4/24

Imprese 2030, Manifesto per una transizione industriale giusta

In vista delle elezioni europee di giugno, il network Csr Europe per la sostenibilità e la responsabilità d’impresa ha pubblicato un documento in cui delinea una serie di proposte per i leader politici volte a realizzare una transizione industriale giusta, “cruciale per raggiungere un’Europa sostenibile entro il 2030”. Tra i temi, l’alleanza tra i settori e l’accesso ai finanziamenti.  17/4/24

Call per la conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile

Il 19 e 20 settembre si terrà, a New York e online, la 12esima conferenza internazionale annuale sullo sviluppo sostenibile, promossa da Global association of master’s in development practice programs (Mdp) e Sdsn, con l’obiettivo di condividere soluzioni concrete per raggiungere gli SDGs a livello locale e nazionale. L’evento è aperto all’invio di abstract multidisciplinari entro l’1maggio.  16/4/24

Imprese: questionario Oibr su tecnologia e informazioni di sostenibilità

Fino al 15 aprile è attivo il questionario realizzato da un gruppo di lavoro dell’Organismo italiano di business reporting (Oibr) e rivolto alle imprese. L’obiettivo è elaborare delle linee guida e buone pratiche per la selezione e l’utilizzo delle tecnologie più adeguate per le diverse fasi del processo di rendicontazione della sostenibilità, in linea con la direttiva Ue “Csrd”.    9/4/24

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

La seconda uscita dell’anno dedica il focus al rapporto tra salute e ambiente. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) su crisi climatica e malattie, un’intervista a G.B. Zorzoli, presidente onorario del coordinamento Free, sul panorama energetico, la Citizen science nella città di Taranto, al centro di una controversia ambientale. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS.  9/4/24

Per un mondo più pulito e sano, “No plastic challenge”

Promuovere buone pratiche quotidiane per ridurre emissioni e plastica: è l’obiettivo della sfida ambientale rivolta alla cittadinanza e al mondo produttivo dalla piattaforma a cura di Ambiente Mare Italia, Sos LOGistica e dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca, con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’iniziativa è attiva online fino al 22 aprile.  2/4/24

I corsi di Altis-Unicatt per manager e professionisti della sostenibilità

Comunicazione, rischio climatico, direttiva Ue sulla due diligence (Csddd), certificazioni, parità di genere. Sono i focus dei corsi di Altis Università Cattolica, in partenza tra aprile e giugno, che mirano a fornire gli strumenti per integrare i fattori Esg nella strategia d’impresa. E il 9 maggio prende avvio il corso di Alta formazione "Professione sostenibilità", giunto alla 21esima edizione. 2/4/24

Sostenibilità Ue: da Sdsn call per giovani e studenti

In vista delle elezioni europee Sdsn Europa, con le sue reti Med, Portogallo e Germania, organizza tre webinar, nei giorni 15 aprile, 2 e 22 maggio, dedicati a mobilità, decarbonizzazione, società e istituzioni inclusive. L’obiettivo è evidenziare i progressi compiuti dall’Ue nello sviluppo sostenibile. L’iniziativa è aperta alla presentazione di casi di successo da parte di giovani e studenti.  2/4/24

Investimenti sostenibili: nel 2023 un terzo dei minibond è Esg

Secondo il rapporto sui minibond realizzato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2023 l’industria italiana dei minibond ha registrato un significativo calo delle emissioni legato, tra l’altro, all’aumento dei tassi di interesse. In testa si conferma il comparto manufatturiero (29,7%). Le emissioni Esg registrano un record: 351 milioni di euro, il 32% dell’intera raccolta annuale. 2/4/24

Risorse idriche, Ispra: nel 2023 trend negativo, ma in ripresa

Secondo i dati Ispra sulla disponibilità di risorsa idrica in Italia, il 2023 ha fatto registrare un calo del 18% rispetto alla media annua calcolata dal 1951, ma il dato è in ripresa rispetto al 2022, anno in cui ha raggiunto il minimo storico. A ciò ha contribuito l’elevato volume di precipitazioni nel mese di maggio, più del doppio di quello registrato in media lo stesso mese nel periodo considerato.  28/3/24

Call for paper su povertà alimentare e diritto al cibo

La rivista Biblioteca della libertà accoglie fino al 30 giugno abstract di articoli scientifici per un numero speciale in cui si vuole approfondire, attraverso una prospettiva inter e multidisciplinare, lo stato attuale, gli sviluppi e le prospettive delle politiche di contrasto alla povertà alimentare e per il diritto al cibo. Sono accettati lavori sia in italiano che in inglese.  27/3/24

Ultimi giorni per partecipare all’indagine di Next Economia

Nell’ambito di una ricerca che mira a individuare gli indicatori per l’elaborazione di politiche in grado di accelerare la transizione verso pratiche economiche e sociali più sostenibili, Next economia ha lanciato un questionario per misurare il livello di consapevolezza e partecipazione civica cui è possibile rispondere entro il 29 marzo. Il progetto ha il sostegno di Fondazione Unipolis.  25/3/24

Arte e design sostenibile, aperte le iscrizioni a Contesteco 2024

“E se dopo il Covid-19 e le guerre in corso, arrivassero gli alieni?”: è il tema della nuova edizione del concorso online che mira a diffondere la cultura della sostenibilità attraverso i linguaggi dell’arte. Artisti e appassionati del riciclo creativo sono invitati a candidare le proprie opere entro il 21 giugno. Le vincitrici saranno esposte nel corso di un evento a Roma.  22/3/24

L’esperienza di Indire all’evento dello European climate pact

Il 5 marzo si è svolto a Bruxelles l’evento annuale del Patto europeo per il clima lanciato con il Green deal, con l’obiettivo di condividere esperienze e idee per il coinvolgimento dei cittadini nella transizione ecologica. Nel ruolo di “ambasciatrice” del Patto, Maria Chiara Pettenati di Indire ha presentato il “Peer Parliament”, uno strumento utilizzato con successo nella formazione dei docenti.  22/3/24

Reporting sostenibilità Ue: le proposte di Impronta etica per l’Italia

In riferimento alla bozza del decreto con cui l’Italia intende recepire la direttiva Csrd, entrata in vigore a gennaio 2023, Impronta etica ha elaborato un documento in cui delinea una serie di proposte che mirano a rendere la normativa italiana più incisiva e coerente con quella europea. Tra i punti critici, la coerenza dei criteri di grandezza delle organizzazioni e il ruolo della doppia materialità.  22/3/24

Nasce la Banca dati degli indicatori ambientali Ispra

Per supportare sempre più l’efficacia delle politiche pubbliche, l’adeguamento alle normative e alle richieste degli organismi nazionali e internazionali, l’Ispra ha realizzato e messo online una nuova Banca dati che raccoglie oltre 300 indicatori suddivisi in 38 temi ambientali, tra cui gli SDGs dell’Agenda 2030, fornendo una fotografia completa dello stato dell’ambiente in Italia.    20/3/24

Migliora la qualità dell’aria in Italia, ma rimane rischio per la salute

Dal rapporto 2023 sulla qualità dell’aria in Italia realizzato dallo Snpa emerge un generale miglioramento e un trend di riduzione per gli inquinanti PM10, PM2,5 e biossido di azoto. Tuttavia in gran parte del Paese i livelli di inquinamento atmosferico sono superiori ai valori limite proposti nella direttiva Ue in discussione al Parlamento e dall’Oms a tutela della salute umana.  20/3/24

Digitale e green per le imprese, adottato il nuovo Piano transizione 5.0

Dal 2 marzo è in vigore il decreto-legge Pnrr che introduce il nuovo Piano che mira ad agevolare gli investimenti nella transizione digitale ed ecologica delle aziende, su proposta del Mimit. Previste risorse pari a 6,3 miliardi di euro, in aggiunta ai 6,4 miliardi previsti dalla Ldb, per un totale di 13 miliardi nel biennio 2024-2025, attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta.  13/3/24

Dataclime: in Italia soluzioni su misura per il clima che verrà

Fondazione Cmcc ha realizzato la piattaforma Dataclime dove è possibile consultare una serie di mappe che, attraverso 26 indicatori, forniscono informazioni sugli scenari di cambiamento climatico in Italia in due periodi futuri (2036-2065 e 2071-2010) rispetto al trentennio 1981-2010. Lo strumento mira a sensibilizzare sulla mitigazione e a promuovere soluzioni di adattamento nei diversi settori e aree.  7/3/24

Oipe: meno famiglie in povertà energetica, ma sale la spesa

Secondo l’Osservatorio italiano povertà energetica, nel 2022 il fenomeno ha colpito 2 milioni di famiglie, 189mila in meno rispetto al 2021, toccando uno dei valori più bassi in sette anni. Il calo della quota ha riguardato soprattutto le Isole e il Centro, a fronte della stabilità nel Nord. La spesa media annuale delle famiglie per luce e riscaldamento è invece aumentata del 32%.  6/5/24

Ultimi giorni per iscriversi al master “Management della sostenibilità”

È in partenza l’8 marzo la seconda edizione del corso online promosso dal Sole 24 Ore Formazione, rivolto ai professionisti che intendano sviluppare e approfondire le competenze per integrare i temi della sostenibilità nelle strategie aziendali, con particolare attenzione alla transizione energetica e alla luce delle novità normative internazionali. Prevista borsa di studio.  5/3/24

Obesità crisi globale, Oms: è ora di attuare gli interventi per contrastarla

Prevenire e gestire l’obesità attraverso dieta, attività fisica e cure adeguate. Il sollecito ai Paesi giunge dall’Oms in seguito alla pubblicazione di uno studio globale pubblicato sulla rivista The Lancet. Nel 2022 a convivere con la malattia, causa di mortalità e disabilità, erano un miliardo di persone e la quota è raddoppiata negli adulti e quadruplicata nella fascia d’età 5-19 anni dal 1990.  1/3/24

Criminalità ambientale: l’ecocidio tra le novità della direttiva Ue

Commercio illegale di legname, esaurimento risorse idriche e inquinamento navale tra i nuovi reati approvati dal Parlamento Ue nella plenaria del 27 febbraio. Introdotti anche i reati “qualificati”, tra i quali figurano quelli paragonabili all’ecocidio, che causano la distruzione di un ecosistema: per questi previsti fino a 10 anni di reclusione, per gli altri 5. Per le imprese sanzioni fino al 5% del fatturato annuo.  1/2/24

Edilizia sostenibile: il progetto Isola Ursa a Klimahouse 2024

La sostenibilità deve essere “considerata basilare come performance tecnica, al pari di quella acustica e termica, all’interno dei prodotti che bisogna scegliere per qualificare o isolare i nostri edifici”. Così Pasquale D’Andria, direttore tecnico e responsabile Marketing di Ursa Italia, in occasione dell’11esima edizione di Isola Ursa, che si è svolta recentemente a Bolzano nell’ambito di Klimahouse.  28/2/24

Rinnovabili: ok del Mase alle regole per gli incentivi sulle Cer

Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha approvato il documento del Gse che definisce modalità e tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione delle Comunità energetiche rinnovabili, in vigore dal 24 gennaio. “Procediamo a ritmo serrato verso il nuovo step: l’apertura dei portali per gli incentivi”, così il ministro Pichetto Fratin.  27/2/24

Imprese per l’Agenda 2030: nasce lo standard EquiPlanet per l’agrifood

Valutazione complessiva delle politiche aziendali, anziché del singolo prodotto, e un elevato numero di requisiti da rispettare. Sono le caratteristiche che rendono innovativa la nuova certificazione di sostenibilità per le imprese agroalimentari messa a punto da Valoritalia e Santa Chiara Next, spinoff dell’Università di Siena, presentata al ministero dell’Agricoltura il 22 febbraio.  27/2/24

L’attivismo civico contro la crisi climatica nel podcast di Cittadinanzattiva

Nella terza puntata del secondo podcast dell’associazione, Francesca Moccia e Salvatore Zuccarello esplorano il ruolo cruciale dei cittadini nella gestione dei cambiamenti climatici attraverso il racconto di esperienze concrete, realizzate a livello europeo e locale. Ospite in studio Raniero Maggini, responsabile Politiche ambiente e territorio di Cittadinanzattiva.  26/2/24

Verso il G7 Italia: aperte le candidature per la Planet week del Mase

Azione per il clima, rinnovabili, economia circolare e partecipazione dei giovani sono i temi su cui il ministero dell’Ambiente invita a presentare entro l’11 marzo proposte per il calendario di eventi della Planet week. L’appuntamento è a Torino nella settimana precedente al G7 Clima, energia e ambiente, che si terrà dal 28 al 30 aprile nel capoluogo piemontese.  26/2/24

Reporting sostenibilità Ue: consultazione pubblica su decreto del Mef

È aperta fino al 18 marzo la consultazione sulla bozza del decreto del Mef con cui l’Italia recepisce la nuova direttiva europea (“Csrd”) che mira a rafforzare gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità da parte delle imprese, promuovendo trasparenza e divulgazione delle informazioni sugli impatti sociali, ambientali e di governance delle attività.  21/2/24

La risposta delle utilities italiane alla transizione ecologica e digitale

Dal rapporto realizzato da Fondazione Utilitatis per Utilitalia emerge che nel 2022 le 89 imprese analizzate hanno investito per un volume complessivo di 6,2 miliardi di euro, di cui un terzo mirato alle transizioni. Con oltre 830 milioni primeggia la decarbonizzazione, seguono l’economia circolare, che registra un aumento dell’84% rispetto al 2021, e la digitalizzazione (+41%).  21/2/24

Turismo “climate-sensitive”: “Le mezze stagioni diventano alta stagione”

L’aumento delle temperature cambia le abitudini dei turisti stranieri in Italia, che diminuiscono del 25% nei mesi estivi con un contestuale aumento in primavera e autunno. Lo rileva Enit che ha presentato il primo studio italiano sulla correlazione tra temperature e turismo. Regioni del Centro-nord più penalizzate a livello economico: così i primi risultati della ricerca.  15/2/24

Imprese: torna la formazione gratuita di Sustainability makers

Sono aperte fino al 19 aprile le iscrizioni alla seconda edizione del percorso di formazione gratuito sulla sostenibilità per le Pmi italiane promosso da Sustainability makers, che si terrà a Milano, presso Altis Università Cattolica, e online dal 15 maggio al 18 ottobre. Tra i temi del corso, la rendicontazione, la comunicazione agli stakeholder, la metodologia Lca per i prodotti.  15/2/24

Turismo e cultura, attivo il bando “Territori in luce”

Valorizzare in chiave turistica il patrimonio culturale e artistico in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori. È l’obiettivo del bando promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e rivolto a partenariati fra enti. Il termine per candidare le proposte scade il 5 aprile. Previsti webinar di orientamento il 22 febbraio e l’1marzo.  15/2/24

Innovation village award 2023: online il catalogo dei progetti vincitori

Le nuove tecnologie nell’industria culturale, in agricoltura, nell’aerospazio fino alla sostenibilità sociale, ambientale e urbana. Sono gli ambiti esplorati dai 24 progetti premiati lo scorso novembre alla quinta edizione dell’iniziativa ideata da Knowledge for business con ASviS ed Enea, a sostegno dell’innovazione in grado di contribuire alla realizzazione dell’Agenda 2030.  15/2/24

Il nostro stile di vita è alleato della salute? Ecco la “pagella” di Assidim

Le scelte alimentari, le ore di sonno, il tempo dedicato all’attività fisica, il consumo di sostanze nocive come il fumo, la gestione dello stress, giocano un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie. Su questi fattori indaga il questionario realizzato dal Centro studi Assidim nell’ambito di una campagna sugli stili di vita e promozione della salute.  14/2/24

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

La prima uscita del 2024 dedica il focus al “tempo” e alle scelte ecosostenibili per gestirlo al meglio. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo sull’autoproduzione, un’intervista a Marina Ponti (direttrice globale SDG action campaign Onu), la fiera virtuale Ecofuturo World, i benefici del “biochar” per il suolo.  Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS.  14/2/24

Scuole, Legambiente: ritardo cronico su riqualificazione edilizia e servizi

Al Sud, Isole e Centro Italia una scuola su due, in media, necessita di interventi urgenti, a fronte del 21,2% del Nord. Solo il 5,4% degli edifici si colloca in classe energetica A. Nel Meridione poco garantiti mensa, tempo pieno e palestra. In generale, i servizi di mobilità collettiva registrano valori bassi. È quanto emerge dal rapporto Ecosistema scuola di Legambiente.  9/2/24

Fame: aumenta il gap nei finanziamenti per i Paesi più colpiti

Secondo il rapporto di Action against hunger, nel 2023 i finanziamenti per i programmi legati alla fame sono aumentati, tuttavia il deficit globale ha raggiunto il 65% per i Paesi con i bisogni più urgenti, con un incremento del 23% rispetto al 2022. Nessun appello è stato interamente accolto, e nel 2024 sono previsti tagli negli aiuti da parte dei Paesi più generosi.  14/2/24

Corso di perfezionamento “Esg training program”

Fornire metodi e strumenti per condurre un’impresa in modo sostenibile, coniugando redditività, competitività, creazione di valore per le persone e tutela dell’ambiente. È l’obiettivo del corso organizzato dall’Università di Udine in partnership con l’Osservatorio Socialis, e in collaborazione con Alto Adriatico Energia e Animalmpresa. Iscrizioni aperte fino al 1 marzo.  9/2/24

L’inflazione spiegata in modo chiaro nel podcast Istat

Da dove viene l’inflazione? Come si misura? Perché può differire dalle nostre percezioni individuali? Sull’aumento dei prezzi e le sue conseguenze fa luce il nuovo episodio del podcast “Dati alla mano” realizzato dall’Istat, nell’ambito di un ampio progetto che mira a diffondere la cultura statistica. La puntata è condotta da Cristiana Conti con Alessandro Brunetti.  5/2/24

Premio Bilancio di sostenibilità per aziende e Terzo settore

Entro il 23 febbraio è possibile candidarsi alla terza edizione dell’iniziativa promossa da Corriere della Sera Buone notizie con NeXt Nuova economia per tutti. L’obiettivo è valorizzare le imprese e le organizzazioni virtuose nella rendicontazione e comunicazione del proprio impatto ambientale, sociale ed economico, e di incoraggiare un’ampia diffusione degli strumenti per farlo.  2/2/24

Nuovi standard globali per la rendicontazione della sostenibilità

Dal 1 gennaio sono in vigore il Gri 12 per il settore del carbone e il Gri13 per l’agricoltura, acquacoltura e pesca, i due nuovi standard internazionali rilasciati dal Global reporting initiative (Gri) per supportare le organizzazioni nella comunicazione dell’impatto economico, ambientale e sociale delle proprie attività. 2/2/24

Esg challenge Iren: premiate le 10 migliori tesi sulla sostenibilità

Dalla produzione di energia elettrica allo stoccaggio del gas, dal rispetto dei diritti umani al ruolo della letteratura nell’affrontare la crisi climatica. Sono alcuni dei temi trattati nelle tesi che si sono aggiudicate la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Gruppo Iren, con l’obiettivo di sostenere azioni concrete per realizzare le principali sfide legate alla sostenibilità.  31/1/24

Crisi climatica: messaggi di speranza e soluzioni nella serie Bbc

Attraverso storie avvincenti raccolte in tutto il mondo la serie “The climate and us”, prodotta da Bbc StoryWorks per la Global climate and Health Alliance, racconta come stiamo affrontando la crisi climatica, concentrandosi sulla protezione delle risorse necessarie per i nostri bisogni essenziali, sulla prevenzione e adattamento agli eventi estremi e alla resilienza dei sistemi sanitari.  26/1/24

In Italia la finanza a impatto è un mercato in crescita

È quanto emerge dal rapporto elaborato da Tiresia-Politecnico di Milano e Social impact Agenda per l’Italia con Impact Europe. L’analisi fornisce dati e informazioni sullo stato dell’arte, le tendenze future, le sfide e opportunità della transizione verso un mercato economico-finanziario sostenibile per le persone e il Pianeta.  26/1/24

Al Cnel partono i lavori del nuovo Forum per il consumo responsabile

Il 10 gennaio si è riunito a Roma per la prima volta il neocostituito “Forum permanente per la cultura del consumo responsabile e sostenibile”, nato per favorire un ruolo centrale e attivo dei consumatori nei processi produttivi, a cui hanno aderito 17 su 19 associazioni riconosciute dal ministero delle Imprese e del made in Italy. L’ASviS è tra gli invitati permanenti al Forum. 17/1/24

Via libera del Mase al decreto sull’agrivoltaico innovativo

Installare almeno 1,04 gigawatt di sistemi agrivoltaici avanzati entro il 30 giugno 2026. È l’obiettivo del decreto firmato e trasmesso alla Corte dei Conti dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. Il provvedimento poggia su due misure: un contributo finanziato con il Pnrr e una tariffa incentivante. “L’ agricoltura italiana sarà ancor più protagonista della transizione”, così Pichetto.  11/1/24

Aiaf, la borsa di studio “Andrea Gasperini”

L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria accoglie entro il 31 marzo le candidature per due borse di studio rivolte a laureati o laureandi in discipline economico-finanziarie, con tesi sui temi legati alla sostenibilità, ai criteri Esg e all’economia circolare.  9/1/24

Pesticidi negli alimenti, Legambiente: “Il biologico è la via maestra”

C’è qualche miglioramento nel rapporto 2023 “Stop pesticidi nel piatto” elaborato da Legambiente con Alce Nero, che monitora la presenza di fitofarmaci negli alimenti di origine animale e vegetale. Ma per combattere il fenomeno, in particolare il multiresiduo, il documento sollecita azioni politiche concrete tra cui l’attuazione della legge sull’agricoltura biologica già approvata.  9/1/24

Osservatorio economia circolare: la voce delle imprese sostenibili

A sei mesi dal lancio, la testata nata per divulgare le buone pratiche adottate dalle aziende italiane in tema di sviluppo sostenibile è sempre più ricca di contenuti. Tra le sezioni presenti, quella dedicata ai report di sostenibilità, cui hanno aderito recentemente gruppi di primo piano, e quella sulla condivisione di strumenti e strategie nell’ambito della Csr, aperta ai contributi di imprese ed esperti. 29/12/23

Cdp: come raggiungere l’obiettivo “net-zero” nel trasporto aereo

Nel settore aereo le emissioni di CO2 sono aumentate notevolmente negli ultimi anni. Considerato il suo ruolo di rilievo nell’economia del Paese, Cassa depositi e prestiti ha elaborato un documento in cui delinea tre percorsi per la decarbonizzazione del comparto: sviluppo di carburanti sostenibili, innovazione sugli aeromobili, progettazione di aeroporti a impatto zero. 28/12/23

Energia, Enea: in Italia risparmio record di 3 miliardi di euro

Secondo due rapporti dell’Agenzia nazionale per l’energia, l’Italia ha risparmiato circa 3 miliardi nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie a una serie di misure di efficienza energetica, in particolare con le detrazioni fiscali. I risultati in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e di importazioni di petrolio avvicinano il Paese agli obiettivi Ue della transizione energetica.  28/12/23

Istat: cresce la pressione sull’ambiente, ma aumenta anche la protezione

Nel 2021 in Italia i principali indicatori di pressione dei conti ambientali sono cresciuti più del Pil, mentre nel 2022 mostrano dinamiche differenziate. La Spesa nazionale per la protezione ambientale nel 2021 è aumentata del 10,6% rispetto al 2020, pari al 2,6% del Pil. Dopo un forte incremento nel 2021, stabilità nel 2022 per le emissioni di gas serra derivanti dall’economia.  27/12/23

Sostenibilità ambientale e transizione ecologica, il glossario di EStà

Giustizia climatica, spillover, mercato del carbonio. Sono alcune delle voci del glossario realizzato da EStà, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo. I temi sono affrontati con rigore scientifico ma con linguaggio accessibile per ampliarne la comprensione ai non addetti ai lavori. L’iniziativa fa parte del progetto “Next generation you”.  27/12/23

Agenzie di viaggio, una nuova certificazione promuove quelle sostenibili

Considerata la crescente attenzione per la sostenibilità da parte dei viaggiatori di tutto il mondo, la World sustainability organization ha lanciato la certificazione alle agenzie di viaggio che promuovono il turismo a basso impatto ambientale, che mira al benessere di visitatori e comunità ospitanti, e condizioni di lavoro eque e sicure per i propri dipendenti.  27/12/23

Obiettivo “net-zero”: il settore privato italiano non è sulla buona strada

Dalla ricerca condotta da Ipsos e del network italiano del Global compact dell’Onu, solo una azienda su cinque non aderente alla rete ha un piano strutturato per affrontare il cambiamento climatico, contro i due terzi delle imprese Ungc. E solo la metà monitora i risultati dei propri obiettivi climatici, a fronte delle nove su dieci delle Ungc.  22/12/23

La sfida della transizione nelle regioni: call per la conferenza di AISRe

C’è tempo fino al 29 febbraio per inviare abstract per la conferenza scientifica annuale promossa dall’Associazione italiana di Scienze regionali, in programma dal 4 al 6 settembre 2024 all’ Università di Torino. Lo scopo dell’incontro è individuare le politiche più efficaci per facilitare la transizione digitale e circolare nelle città e nei territori, tenendo conto sia delle opportunità che dei rischi.  21/12/23

Riciclo: Italia tra le migliori perfomance in Ue

Tasso di riciclo al 72%, ben oltre la media Ue che si ferma al 53%. Spiccano le filiere di carta, vetro e acciaio. A livello europeo siamo quarti nel tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu): 18,4% nel 2021, sebbene in calo rispetto al 2020.  Situazione ancora critica per i Raee. È quanto emerge dal rapporto 2023 della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.  20/12/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il sesto numero del 2023, dal titolo “Piccolo è bello”, dedica il focus alle scelte quotidiane che fanno la differenza nelle sfide globali. Inoltre, Ivan Manzo racconta di “agricoltura digitale”, un rivoluzionario albergo di Livigno che cattura CO2 e il dramma ambientale e sociale del deserto di Atacama, in Cile, trasformato in una discarica. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS.  12/12/23

Enel Playenergy, il gioco digitale verso gli obiettivi “net zero”

30 missioni sui temi dell’Agenda 2030, per ridurre il proprio impatto ambientale e aggiudicarsi i premi in palio. È il percorso educativo digitale per i giovani tra i 14 e i 25 anni e docenti, promosso da Enel con Campus Party, che attraverso il gioco mira a sensibilizzare su clima, energia pulita e innovazione. Il titolo di questa edizione è “Road to 0”. Partecipazioni aperte fino al 30 marzo 2024. 7/12/23

Giornata mondiale del suolo, a Dubai le istanze per salvarlo

“Alla Cop 28 il suolo ha assunto maggiore importanza come soluzione chiave per il clima”. Così Salva il suolo in occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre. Il movimento sta organizzando una serie di tavole rotonde al vertice di Dubai e il fondatore globale Sadhguru ha sostenuto la chiamata a un’azione sul clima davanti ai capi di Stato. Sadhguru è stato anche l’ospite di un evento di proiezione multimediale sulla migrazione climatica.  6/12/23

Comunità energetiche: decreto firmato e inviato alla Corte dei Conti

Dopo il via libera dell’Ue al decreto del Mase che mira a incentivare la diffusione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, il ministro Gilberto Pichetto ha firmato il provvedimento, che è stato quindi trasmesso alla Corte dei Conti. Previsto lo stanziamento di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi finanziati con il Pnrr. “Altro passo verso la svolta energetica nel Paese”, ha dichiarato Pichetto. 7/12/23

Idrogeno verde: alla ricercatrice Elena Crespi il premio Young scientist 2023

Durante la Hydrogen week, a Bruxelles, sono stati premiati i ricercatori under 35 che si sono distinti per le loro attività nell’ambito del progetto europeo “Clean hydrogen partnership”, che mira a ridurre le emissioni di gas serra. Elena Crespi, del Centro Sustainable energy della Fondazione Bruno Kessler, ha vinto nella categoria relativa ai campi di utilizzo dell’idrogeno.  5/12/23

Fao: dai sistemi agroalimentari 10 trilioni di dollari di costi nascosti

Secondo le prime stime condotte su 154 Paesi, lo “State of food and agricolture” calcola che i costi effettivi degli attuali sistemi agroalimentari rappresentino il 10% del Pil mondiale. Oltre il 70% generato da una cattiva alimentazione e un quinto dalle emissioni di gas serra e azoto, all’uso di suolo e risorse idriche. La Fao esorta i governi a svolgere un’analisi più dettagliata.  1/12/23

Verso una giusta transizione con la call “Culture of solidarity fund”

Per promuovere nelle comunità stili di vita più sostenibili bisogna agire sui loro contesti culturali. È il focus della call promossa dalla European cultural foundation, aperta fino al 29 febbraio ai partenariati di organizzazioni in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia insieme ad altre realtà europee. L’iniziativa è in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Cariplo. 30/11/23

Clima, Coldiretti: oltre 6 miliardi di danni per l’agricoltura italiana

Il 2023 è un’annata nera per i raccolti nazionali, secondo l’analisi della Coldiretti. Cala la produzione di riso (-15%), frutta (-60% ciliegie, -63% pere), vino (-12%) e per l’olio extravergine è al di sotto della media degli ultimi quattro anni. Per contrastare l’impatto della crisi climatica nel settore servono innovazione e investimenti, ha dichiarato il presidente Ettore Prandini.  30/11/23

Consumi energetici: italiani più sobri, complice l’inflazione

Secondo il rapporto 2023 di Edison energia e Censis “Italiani e sostenibilità”, il 71% dichiara di aver ridotto i consumi energetici, a causa dell’inflazione, ma manterrebbe il nuovo stile di vita anche con un ribasso dei prezzi. Per il 56,9% però è stato molto faticoso e difficile. Ben oltre la maggioranza ritiene la sobrietà un comportamento da perseguire, ma “senza forzature inique e costose”.  30/11/23

La risposta a dieci “falsi miti” sulla finanza sostenibile

In un recente documento il Forum per la finanza sostenibile analizza le principali critiche e i pregiudizi verso la finanza sostenibile, in particolare riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) “dimostrandone l’infondatezza da un punto di vista scientifico”, utilizzando casi studio e buone pratiche “soprattutto italiani”.  24/11/23

Adiconsum: ultimi posti per i “focus group” su consumi responsabili

Per le date del 24 e il 27 novembre c’è ancora la possibilità di partecipare ai gruppi di discussione online sulle personali esperienze di acquisto nella grande distribuzione e in internet, organizzati per Fondazione Unipolis da Adiconsum e Next nuova economia per tutti, nell’ambito della ricerca “Gli indicatori che servono al cambio dell’economia”.  23/11/23

Evento Arca-ASviS: sostenibilità, un’opportunità per imprese e investitori

I modelli di business orientati alla sostenibilità ambientale e sociale sono un potente motore di crescita per le aziende, capace di attirare gli investitori responsabili e di generare un valore a lungo termine per le società. A questi temi sarà dedicato l’evento chiuso co-organizzato da Arca, ASviS e PlusValue che si terrà il 20 novembre a Roma presso la sede di Associazione Civita.  17/11/23

Giovani: indagine fa luce sui rischi finanziari

Un giovane su cinque non valuta la propria disponibilità economica prima di un acquisto, uno su dieci non tiene traccia delle spese e uno su quattro non si ritiene in grado di valutare i rischi di un investimento. Lo rileva la ricerca condotta da Nomisma per Esdebitami Retake, su un campione di mille persone tra 18 e 25 anni, sollecitando percorsi di educazione finanziaria mirati.  15/11/23

Idrogeno rinnovabile, Mase: 100 milioni per filiera componenti

Nell’ambito del Pnrr, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’avviso per la selezione di progetti sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. Le imprese possono presentare le proposte dal 29 novembre al 12 gennaio 2024. “Un ulteriore passo avanti nel potenziamento di una tecnologia strategica per il Paese”, ha dichiarato il ministro Pichetto.  13/11/23

Scuola di Alta formazione per la transizione ecologica

I lavori green sono tra quelli a più rapida crescita a livello mondiale, ma servono manager, amministratori e giovani figure professionali che sappiano rispondere a questo cambiamento. A loro si rivolge il corso promosso da Italian exhibition group/Ecomondo con ReteAmbiente, che si terrà online dal 15 marzo al 24 maggio 2024. Tra i docenti, Luigi Di Marco dell’ASviS. 13/11/23

Aperte le iscrizioni al premio “10 tesi per la sostenibilità”

Fino al 20 dicembre è possibile candidarsi al concorso promosso da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere, in collaborazione con il consorzio Almalaurea, la Rus e l’Instm. L’iniziativa mira a premiare dieci tesi universitarie dedicate alla sostenibilità ambientale e sociale, provenienti da dieci aree disciplinari, relative agli anni accademici 2021/22 e 2022/23.   30/10/23

Consegnati i premi Impresa sostenibile 2023

Quindici aziende italiane si sono aggiudicate la seconda edizione dell’iniziativa del Sole 24 Ore che si è conclusa il 25 ottobre a Roma. Quattro le categorie in concorso: sostenibilità ambientale, digitale, sociale ed economica. La cerimonia nell’ambito del Forum sostenibilità 2023, realizzato dal gruppo editoriale in collaborazione con la Santa Sede e il patrocinio della Pontificia Accademia della vita. 30/10/23

Ultimi giorni per candidarsi al premio “Comuni virtuosi 2023”

Scade il 31 ottobre il termine per partecipare al premio promosso dall’Associazione Comuni virtuosi con il patrocinio del Mase. L’iniziativa mira a valorizzare e diffondere le migliori buone pratiche nelle categorie: gestione del territorio, impronta ecologica dei comuni, rifiuti, mobilità sostenibile e nuovi stili di vita. Il 17 dicembre la premiazione ad Aci Bonaccorsi (Ct).  27/10/23

Corso in “Sostenibilità aziendale” di Este cultura d’impresa

Entro il 15 novembre è possibile iscriversi al corso tenuto dalle docenti Federica Doni e Federica Bussi dell’Università Bicocca di Milano. Il percorso mira a fornire gli strumenti per la gestione e redazione del reporting di sostenibilità, con focus sul tema della transizione verso un’economia a emissioni zero e orientata ai valori della Corporate social responsability.  23/10/23

Dal cibo circa un terzo dell’impronta ecologica dei Paesi Ue

Il sistema alimentare europeo non è sostenibile. Lo rileva uno studio pubblicato su Nature food da un gruppo di ricercatori tra cui Fondazione Cmcc, relativo al periodo 2004-2014. I modelli di consumo di cibo dei cittadini Ue hanno richiesto risorse in quantità molto più elevate rispetto alla biocapacità della regione, suggerendo la necessità di politiche per sistemi alimentari più sostenibili.  23/10/23

Transizione energetica: indagine online per la Strategia per lo sviluppo sostenibile

Fino al 30 novembre è possibile rispondere al questionario promosso da Rete assist per rilevare i consumi domestici e la consapevolezza dei cittadini sul tema della transizione energetica. L’indagine fa parte del progetto PEnTrEn, selezionato nell’ambito di un avviso pubblico dell’agosto 2022, a supporto dell’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.  23/10/23

Quanto si risparmia bevendo l’acqua del rubinetto?

Gli italiani sono tra i primi al mondo per consumo di acqua in bottiglia. Eppure l’acqua del rubinetto non solo fa bene ed è sostenibile, ma costa anche assai meno. Lo conferma uno studio Adoc: consumare acqua in bottiglie di plastica nei supermercati costa fino a 177 volte il prezzo dell’acqua del rubinetto e ben 2.777 volte se acquistata in stazioni e aeroporti. Le stime si riferiscono alla Provincia di Roma.  23/10/23

Torna il progetto “Social tech” per il mondo cooperativo

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Triulza con Coopfond, Fondo sviluppo e Generalfond. Il percorso supporterà le startup o spin-off cooperative nella progettazione e realizzazione di progetti, idee o prodotti con impatto sociale e ambientale attraverso un percorso di innovazione tecnologica.  23/10/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il quinto numero del 2023, dal titolo “Le reti del futuro”, affronta rischi e opportunità delle reti nelle nostre vite. Inoltre, un articolo di Ivan Manzo sulla gestione idrica in Italia, un’intervista all’esperto in bioedilizia Gilberto Barcella sul contributo di canapa e calce alla sostenibilità, e la Libera università di Alcatraz di Jacopo Fo. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS. 20/10/23

Regolamento Ue su rating sostenibilità: ok della Commissione Camera

La Commissione Politiche Ue della Camera ha espresso parere positivo sulla proposta di regolamento dell’Unione europea “sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (Esg)”. “È di particolare importanza consentire agli investitori di prendere decisioni di investimento più informate con riferimento agli obiettivi di sostenibilità”, si legge nelle motivazioni.  20/10/23

50esima Settimana sociale dei cattolici: prorogata scadenza bando

Il bando per le buone pratiche è stato esteso al 30 novembre. Il Comitato organizzatore intende così allargare la partecipazione di associazioni, amministrazioni comunali e imprese che potranno intervenire con un proprio stand. La 50esima Settimana sociale dei cattolici in Italia si terrà dal 3 al 4 luglio 2024 a Trieste sul tema “Al cuore della democrazia”.  20/10/23

Al via la call “One health project – Scuole in azione”

Sono aperte le iscrizioni per le scuole secondarie di II grado per partecipare fino al 15 marzo a un percorso didattico innovativo basato sul gioco, che mira alla diffusione della cultura One health. Il progetto, presentato a Roma al recente Rewriters fest, è promosso dall’Esg culture Lab di Eikon strategic consulting Italia e Healthware group, con il patrocinio dell’ASviS.   18/10/23

Aperte le candidature al premio “Verso un’economia circolare” 2023

Fino al 30 novembre gli enti locali e le imprese possono candidarsi all’ottava edizione del Premio di eccellenza nazionale promosso da Fondazione Cogeme Ets e Kyoto club. L’iniziativa, patrocinata dall'ASviS, mira a valorizzare i migliori progetti di economia circolare, e in generale legati agli Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile, relativi al biennio 2022-2023.  17/10/23

Innovation village award 2023, ecco i progetti finalisti

Salute umana, edilizia sostenibile ed educazione digitale sono alcuni degli otto ambiti al centro dei 24 progetti selezionati dalla giuria dell’iniziativa promossa da Knowledge for business, in collaborazione con l’ASviS ed Enea, con l’obiettivo di premiare l’innovazione in linea con l’Agenda 2030.  Il 17 novembre la finale a Napoli.  17/10/23

Innovazione e sostenibilità: aperte le candidature al premio “In the green future”

Startup, spin-off e Pmi hanno tempo fino all’1 dicembre per candidarsi all’iniziativa promossa nel contesto del partenariato “Procida oltre Procida”. L’obiettivo è sostenere i migliori progetti con un Technology readness level (livello di maturità tecnologica) pari o superiore a 5 nell’ambito dell’innovazione, del trasferimento tecnologico ed energetico, e della sostenibilità ambientale.  17/10/23

Transizione ecologica: corso di formazione per il Terzo settore toscano

Fino al 24 ottobre sono aperte le iscrizioni al corso, in modalità mista, promosso da Cesvot in collaborazione con ASviS e Legambiente, rivolto agli enti del Terzo settore della Toscana. L’obiettivo è fornire gli strumenti per realizzare percorsi orientati alla sostenibilità integrando gli aspetti ambientali, sociali ed economici.  16/10/23

Aiuti di stato: ok Ue a 100 milioni per produzione elettrolizzatori

La Commissione europea ha approvato il sostegno italiano, promosso dal Mase, per 100 milioni di euro alla produzione di elettrolizzatori, fondamentali per generare idrogeno verde. La misura sarà concessa come sovvenzioni dirette entro il 31 dicembre 2025 e aperta a tutti i settori, tranne che alle istituzioni finanziarie.  12/10/23

Decarbonizzazione nell’edilizia: agire su materiali e progettazione

Secondo il rapporto dell’Unep il settore dell’edilizia, scarsamente finanziato per contrastare la crisi climatica, è responsabile del ben 37% delle emissioni globali di CO2. Per ridurle e accelerare la decarbonizzazione il documento delinea tre percorsi immediati che intervengono sull’intero ciclo delle costruzioni con un approccio di economia circolare.  9/10/23

Aperte le candidature per il Premio Socialis 2023

Entro il 28 ottobre è possibile candidarsi alla 21esima edizione dell’iniziativa promossa dall’Osservatorio Socialis che mira a premiare le migliori tesi di laurea sui temi della responsabilità sociale e dello sviluppo sostenibile, in particolare sui Goal 8, 9 e 12 dell’Agenda 2030. Saranno accolti elaborati discussi dopo il 1°gennaio 2020. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS.  6/10/23

Tutela ambientale: nuovo quadro globale per la gestione sostanze chimiche

A Bonn, la Conferenza Iccm5 organizzata dall’Unep ha approvato un nuovo quadro globale che stabilisce gli obiettivi e le linee guida per affrontare i rischi ambientali derivanti dall’intero ciclo di vita delle sostanze chimiche nei settori chiave. Prevista l’eliminazione graduale dei pesticidi altamente pericolosi in agricoltura entro il 2035. Adottata la Dichiarazione di Bonn.  4/10/23

Imprese giovanili e sostenibili: proseguono le candidature per il Premio Barresi 2023

Fino al 30 ottobre è possibile candidarsi all’iniziativa promossa dalla Città metropolitana di Bologna che premia le aziende del territorio guidate da giovani, il cui modello è orientato allo sviluppo sostenibile, nonché al raggiungimento di almeno uno degli SDGs dell’Agenda 2030. L’iniziativa, patrocinata dall’ASviS, prevede una sezione sulle imprese femminili.  3/10/23

Ultimi giorni per iscriversi al master “Sostenibilità in diritto, finanza e management”

Fino al 2 ottobre sono aperte le iscrizioni al corso promosso dall’Università degli studi di Milano-Bicocca che mira a formare, attraverso un approccio multidisciplinare, figure professionali capaci di gestire le attività economiche in direzione della sostenibilità realizzando un vantaggio competitivo per le imprese. Il master sarà erogato in presenza e online.  29/9/23

Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre

L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista.  26/9/23

Sostenibilità energetica: indagine online di Cittadinanzattiva

Fino al 24 dicembre 2024 è possibile rispondere al questionario lanciato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “Energie di comunità” per raccogliere informazioni sul consumo di energia delle famiglie in Italia e le opinioni dei cittadini sulle questioni energetiche, al fine di promuovere politiche più sostenibili e aderenti alle reali esigenze del Paese.  22/9/23

Aiaf: aperte iscrizioni evento formativo su finanza sostenibile

Il 29 settembre si terrà un corso specialistico online, promosso dalla Aiaf financial school, rivolto a coloro che desiderano approfondire le tecniche per integrare le informazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, e in particolare negli investimenti, alla luce dei più recenti regolamenti europei sulla politica finanziaria. La docente sarà Sonia Artuso (Area sostenibilità Aiaf).  18/9/23

Eu food policy coalition: serve una norma Ue per i sistemi alimentari sostenibili

Con una lettera aperta sottoscritta da organizzazioni e mondo accademico a livello europeo, la coalizione ha chiesto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di inserire nel quadro legislativo europeo una legge per i sistemi alimentari sostenibili entro la fine del mandato, ritenendola cruciale per raggiungere gli obiettivi su clima, ambiente e salute.  14/9/23

Avviati gli Stati generali dell’azione per il clima

Il 3 settembre in Val d’Ossola, Piemonte, si è conclusa la prima riunione degli Stati generali dell’azione per il clima, promossi dal collettivo “Ci sarà un bel clima” con l’obiettivo di coinvolgere le realtà dell’attivismo italiano in un percorso partecipativo nella gestione della crisi climatica. Gettate le basi di un documento che raccoglierà le proposte alle forze politiche.  8/9/23

Sostenibilità alimentare: aperte candidature al Climate smart chefs award

Fino al 10 giugno 2024 le associazioni e organizzazioni no-profit possono candidare progetti che promuovono la sostenibilità alimentare, a livello locale, affrontando i seguenti temi: legame tra cibo, clima e acqua; riduzione impronta di carbonio e idrica del cibo, alimentazione sostenibile e riduzione spreco alimentare. L’iniziativa ha il supporto dell’Unione europea.  7/9/23

Acque reflue, da problema ambientale a soluzione

Nel suo nuovo rapporto l’Unep esorta i governi a introdurre politiche in grado di sfruttare pienamente il potenziale delle acque reflue come fonte alternativa di energia, acqua pulita e sostanze nutritive, contribuendo così alla riduzione dell’uso di fertilizzanti sintetici e sostenendo i Paesi nell’adattamento ai cambiamenti climatici e alla crisi idrica.  30/8/23

I manuali Onu per il reporting di sostenibilità aziendale

L’Unctad, la Conferenza Onu su commercio e sviluppo, ha pubblicato la versione aggiornata del manuale formativo sui principali indicatori per il reporting di sostenibilità da parte delle aziende negli ambiti economico, ambientale sociale e istituzionale e relativi tutorial. L’iniziativa intende sostenere i governi nel monitorare il contributo del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030.  30/8/23

Agire per il clima: call di PuntoSud per la società civile

Nell’ambito del progetto “Zero in condotta”, PuntoSud seleziona 20 organizzazioni della società civile impegnate nel contrasto alla crisi climatica, per un percorso formativo che mira a sviluppare e rafforzare le loro capacità nel realizzare progetti di partecipazione della cittadinanza, influenzando così positivamente le politiche pubbliche sul tema. La call è aperta fino al 15 settembre. 23/8/23

Mase: aperte candidature per Cop28 sul clima

Fino all’8 settembre il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie proposte di eventi relativi ad azioni di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché volti ad aumentare la consapevolezza nella cittadinanza sul tema, da svolgersi durante la Cop 28, che si terrà a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre. 23/8/23

 

Cultura d’impresa: torna il Premio “Giuseppe Taliercio”

Aperte fino al 2 ottobre le candidature per la seconda edizione dell’iniziativa promossa da Fondodirigenti per premiare le migliori tesi di laurea magistrale sul tema del management e della formazione manageriale, relativa alla gestione d’impresa. Tre le macroaree: “innovazione”, “sostenibilità” e “resilienza”.  10/8/23

Il 2 agosto è l’Earth overshoot day 2023

La data simbolizza il momento in cui l’umanità ha esaurito le risorse che la Terra è in grado di rigenerare nel 2023, secondo il calcolo annuale del Global footprint network. Rispetto al 2022 la data è caduta cinque giorni dopo, ma il “guadagno” è legato, principalmente, ad analisi e integrazioni dei dati più accurate e precise, anziché ai progressi nelle attività umane. 2/8/23

Verso sistemi alimentari sostenibili: la call to action dell’Onu

A conclusione del summit Unfss+2, tenutosi a Roma dal 24 al 26 luglio con lo scopo di fare il punto sugli impegni presi nel 2021, il Segretario generale ha delineato la strategia per accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari, a beneficio delle persone e del pianeta, basata su sei obiettivi. Tra questi, investire in ricerca e dati e garantire finanziamenti agevolati.  3/8/23

SDG Pioneer 2023: premiati due business leader per l’Italia

Camilla Buttà di Vector, azienda che opera nel settore dei trasporti internazionali di merci, e Davide Tassi di Enav, la società che gestisce il traffico aereo civile, rappresenteranno l’Italia nella competizione mondiale promossa dall’Un Global Compact, che si terrà a settembre, con lo scopo di premiare i business leader che si sono distinti nell’attuazione dell’Agenda 2030.  31/7/23

L’ Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il quarto numero del 2023, dal titolo “I limiti del pianeta”, dedica il focus ai confini planetari e alle ultime evidenze scientifiche. Inoltre, un’inchiesta sulla gestione delle risorse idriche in Italia, un’intervista all’ingegnera e autrice Annalisa Corrado, e un articolo sull’idrogeno verde come vettore per la decarbonizzazione. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS.  31/7/23

Fonti rinnovabili: nuove regole per le Garanzie d’origine

Pubblicato il decreto attuativo del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che, in recepimento della normativa europea, stabilisce nuove modalità di gestione del sistema delle Garanzie d’origine del mix energetico dei fornitori, che mirano ad assicurare più trasparenza verso i clienti e a sostenere le imprese che puntano sulle rinnovabili.  26/7/23

Consumi e produzioni responsabili con Positive food

Dalla collaborazione tra il Milan center for food law and policy e l’Università Statale di Milano è nata la prima etichetta alimentare che, oltre al valore nutrizionale del prodotto, certifica l’impatto ambientale, sociale ed economico della filiera. Il progetto mira a favorire scelte più consapevoli nei consumatori e stimolare le aziende a realizzare strategie di business sostenibili. 21/7/23

Soffrono la fame 122milioni di persone in più rispetto al 2019

La fame è in aumento, secondo l’ultimo report dell’Onu. Nel 2021 il 42% della popolazione mondiale non poteva permettersi una dieta sana, il cui costo è aumentato del 7% rispetto al 2019. Senza maggiori investimenti, politiche e normative trasformative dei sistemi agroalimentari, nel 2030 a soffrire la fame potrebbero essere 600 milioni di persone a livello globale.  21/7/23

L’umanità ha superato cinque confini per una vita giusta e sicura sulla Terra

Uno studio degli scienziati guidati da Johan Rockstrom, che da anni si occupano dell’imminente superamento delle barriere planetarie, fornisce la prima quantificazione dei confini “giusti e sicuri” del sistema Terra. I risultati sono preoccupanti, avvertono gli esperti nella relazione pubblicata su Nature: molti limiti sono già stati superati a causa della attività umane.  21/7/23

Sostenibilità alimentare: puntare sul ruolo degli chef

Nell’ambito del progetto “Life climate smart chefs” sono nate le linee guida “Vision 2030” che illustrano come far leva sul ruolo degli chef, a livello nazionale e locale, nella realizzazione delle politiche alimentari sostenibili previste dal nuovo Green deal europeo. Il documento prende in esame le sfide relative alla dieta, alle tecnologie e allo spreco alimentare.  17/7/23

Giornalismo e sostenibilità: aperti due bandi

Fino al 31 luglio è possibile candidarsi al premio giornalistico promosso dall’associazione Il Pontile (vedi qui), che mira a valorizzare la migliore pubblicazione sul tema “L’acqua: bene primario per la vita del Pianeta”. Entro il 31 agosto si possono inviare opere giornalistiche sul tema “Tabacco e salute” per il premio indetto dalla Fondazione Umberto Veronesi con Sitab.  17/7/23

Aperte le candidature per il “Mese dell’educazione finanziaria”

Dall’1 al 31 ottobre torna la manifestazione promossa dal Comitato Edufin che mira a promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria con eventi e attività per grandi e piccoli, in particolare per le fasce più vulnerabili, in tutta Italia e online. Dal 12 luglio sono aperte le candidature per proporre iniziative.  17/7/23

Nasce il Forum per il consumo responsabile e sostenibile

Il 10 luglio presso il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro si è insediato il Forum permanente per la diffusione della cultura del consumo responsabile e sostenibile, che offrirà uno spazio di confronto tra consumatori, lavoratori e imprese sulla sostenibilità nei processi produttivi e distributivi. Al forum hanno aderito 17 associazioni di cittadini e consumatori.  13/7/23

Sostenibilità agroalimentare: torna il premio di giornalismo Eit-Food

Entro il 15 settembre è possibile partecipare all’iniziativa promossa da Eit-food, in collaborazione con il Future food institute, che mira a premiare le migliori opere giornalistiche, diffuse tra l’1settembre 2022 al 31 agosto 2023, che contribuiscono alla divulgazione dei valori di un’alimentazione sana nell’ottica della sostenibilità agroalimentare.  10/7/23

Corso Sna su misurazione e riduzione impronta di carbonio

Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche hanno tempo fino al 22 agosto per iscriversi al corso organizzato dalla Scuola di amministrazione nazionale in collaborazione con la Banca d’Italia, in presenza e online, volto a fornire le competenze per misurare, ridurre, compensare e comunicare l’impronta carbonica della propria organizzazione.  10/7/23

Cdp: cresce impatto su sistema economico e sociale italiano

Nel 2022 Cassa depositi e prestiti ha garantito risorse per più di 30 miliardi di euro, concentrate su interventi legati a crisi climatica, inclusione, digitalizzazione e innovazione, generando un valore aggiunto pari all’1,7% del Pil nazionale, in crescita rispetto al 2021. Il 17% delle risorse è andato nel Mezzogiorno, a fronte del 12% delle erogazioni del sistema bancario nazionale.  7/7/23

Indagine Oxfam sui diritti umani nelle aziende italiane

Il 70% delle aziende italiane si dichiara attento alla violazione dei diritti umani legati alla propria attività “pur non avendo contezza delle risorse impiegate, dei metodi utilizzati per l’analisi, delle politiche e pratiche adottate nella filiera di produzione”. È quanto emerge dal sondaggio di Oxfam Italia e Collectibus a cui hanno risposto 77 imprese, in prevalenza nel Nord.  7/7/23

Aperte le candidature al premio “Impresa sostenibile 2023”

Promossa dal Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la Vita, l’iniziativa intende premiare le migliori aziende italiane, piccole o medie, che si sono distinte con pratiche e soluzioni legate alla sostenibilità ambientale, digitale, economica e sociale. Le candidature sono aperte fino al 22 settembre.  5/7/23

Certificazione sostenibilità: un’indagine Ue solleva forti interrogativi

Da una recente ricerca condotta tra gli altri da Luca Poma (Lumsa) su richiesta dell’eurodeputata Tiziana Beghin, presentata presso la sede del Parlamento Ue, emerge che il 70% delle aziende che ha risposto di avere il bilancio di sostenibilità convalidato da una società di certificazione, ha indicato che il lavoro di quest’ultima si è basato su documenti ed evidenze prodotti dall’azienda stessa. 30/6/2023

Sostenibilità, quasi un italiano su due disposto a compromessi

Il 46% degli intervistati è pronto a modificare stili di vita, ad esempio consumando meno energia e limitando la plastica monouso, e un italiano su tre è disposto a fare acquisti sostenibili anche se ciò ha un impatto negativo sulle proprie finanze. È quanto emerge da un sondaggio Ipsos condotto su un campione di mille persone, i cui risultati complessivi saranno presentati a ottobre al Salone della Crs e dell’innovazione sociale. 30/6/2023

Azioni per il clima: indagine sulle maggiori imprese italiane

Il report “Goal 13 impact platform” realizzato da Confindustria con Deloitte descrive gli impegni climatici di oltre 50 delle maggiori società e operatori finanziari italiani con lo scopo di facilitare la condivisione delle best practice e accelerare il percorso di decarbonizzazione delle altre aziende. Il documento nasce da un’indagine lanciata nel Regno Unito. 30/6/2023

Agricoltura: coinvolgere i giovani cruciale per la sicurezza alimentare

Nel report “Agricoltura oggi: sfide per il futuro” l’Associazione italiana coltivatori e Openpolis sottolineano la necessità di aprire il settore ai giovani poiché “più consapevoli degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e si impegnano maggiormente per contrastarli. Sono più aggiornati da un punto di vista tecnico e tecnologico e più protagonisti nelle pratiche innovative”. 30/6/2023

Rischio climatico e ambientale: linee guida per i beni in leasing

Assilea in collaborazione con Kpmg ha elaborato un documento tecnico-metodologico rivolto agli operatori del settore finanziario, contenente le indicazioni su come affrontare con un approccio strutturato l’analisi e la definizione del rischio climatico e ambientale per i beni in leasing. 30/6/2023

Mef: raccolti 8,1 miliardi di euro con Btp green emesso nel 2022

Secondo il rapporto del ministero dell’Economia e delle finanze le risorse sono state utilizzate principalmente per finanziare progetti nel settore dell’efficienza energetica (47,5%), seguiti da interventi di ammodernamento e sostenibilità nel settore dei trasporti (33%), nella tutela dell’ambiente e della biodiversità (10,9%) e nella ricerca (5%). 26/6/2023

Lanciato il Manifesto “Imprese per le persone e la società”

In occasione del Ceo meeting, organizzato il 20 giugno dall’Un Global compact network Italia, è stato presentato il documento che delinea in dieci punti le azioni volte a rafforzare la dimensione sociale della sostenibilità nelle strategie aziendali, per generare valore lungo le catene di fornitura e nelle comunità. Firmatari promotori i Ceo di 15 aziende italiane. 22/6/23

Anac: “una rete per appalti pubblici più trasparenti e sostenibili”

È quanto ha sollecitato il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia a Tirana, in Albania, in occasione della recente conferenza internazionale che ha riunito più di 100 leader europei con lo scopo di definire le azioni collettive di contrasto alla corruzione negli appalti pubblici. Per Busia servono “collaborazione, innovazione e buone pratiche condivise”.  22/6/23

Economia circolare: obiettivi europei a rischio in 18 Paesi

In una relazione la Commissione europea fornisce raccomandazioni, su più fronti, agli Stati membri che rischiano di non raggiungere gli obiettivi al 2025 di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani e degli imballaggi e l’obiettivo di collocamento in discarica entro il 2035. L’Italia è tra i nove Paesi sulla buona strada per centrare i target fissati al 2025.  22/6/23

Sfida climatica: Milano premiata ai Life awards 2023

Il progetto “Metro adapt. Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico” della Città metropolitana di Milano ha vinto nella categoria clima dei Life awards, il premio della Commissione europea ai migliori progetti su protezione della natura, dell’ambiente e azioni per il clima. Il progetto milanese ha raggiunto anche il terzo posto per gradimento del pubblico.  22/6/23

Enel, dalla partecipazione civica nasce un nuovo parco solare

Enel green power (Egp) ha inaugurato l’impianto nel comune lombardo di Casei Gerola avviando, in collaborazione con l’associazione Helpcode, laboratori educativi sulla sostenibilità rivolto ai piccoli della scuola primaria. Il progetto fa parte dell’iniziativa “Scelta rinnovabile” di Egp che mira a coinvolgere singoli cittadini e comunità nello sviluppo delle energie rinnovabili. 16/6/23

Premio Impatto 2023: ancora aperte le candidature

Entro il 31 luglio è possibile candidarsi alla seconda edizione del premio promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale, che vede l’ASviS nel comitato promotore, con l’intento di premiare organizzazioni profit e non profit capaci di misurare il valore sociale, ambientale ed economico di progetti o iniziative realizzati tra il 2020 e il 2022. Premiazione il 4 ottobre a Milano.   14/6/23

E!State Liberi!: partono i campi nei beni confiscati

Sono aperte le partecipazioni all’edizione 2023 dei campi formativi nei beni confiscati alle mafie, un progetto promosso dall’associazione Libera con l’obiettivo di valorizzarne il riutilizzo da parte degli enti locali e promuovere la conoscenza dei territori coinvolti. L’iniziativa prevede esperienze mirate a scuole, aziende, famiglie e di livello internazionale.  13/6/23

La Bce segnala i gravi i rischi finanziari legati alla perdita di biodiversità

Il 72% delle imprese Ue dipende fortemente da almeno un servizio ecosistemico, secondo i primi risultati della ricerca avviata dalla Bce, con l’obiettivo di identificare le azioni per arginare l’impatto del degrado della natura su economia e stabilità finanziaria. I risultati dettagliati, ha spiegato il membro del consiglio Frank Elderson, saranno pubblicati entro l’anno.  13/6/23

Attivismo giovanile: il podcast di Fondazione Compagnia di SanPaolo

È online “Visioni”, il nuovo ciclo di podcast lanciato dalla Fondazione nell’ambito del progetto “Obiettivo persone” per raccontare, in quattro puntate, testimonianze e storie di partecipazione giovanile nelle sfide ambientali e sociali. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della scrittrice e attivista culturale Espérance Hakuzwimana. 9/6/23

Bicicletta: in Italia produzione da record

Il rapporto “Ecosistema della bicicletta” di Banca Ifis conferma il Paese come leader tra i produttori europei nel 2022, con un fatturato in crescita di oltre il 10% e un ulteriore rialzo del 6% è previsto nel 2023. A far da traino la produzione di ebike, l’export e la diffusione del cicloturismo. Al Nord si concentrano produzione e fatturato, diversificata invece la distribuzione. 13/6/23

Nasce la Fondazione save energy

Presentata in occasione di un evento a Milano, la nuova realtà è nata su iniziativa dell’imprenditore nel settore energetico Patrizio Nonnato con l’obiettivo di “promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la condivisione delle risorse”. Tra le priorità, la costituzione di comunità energetiche solidali e iniziative per giovani e famiglie.  1/5/23

Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”

Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia.  1/5/23

Lanciata la piattaforma internazionale per la trasparenza sui sussidi

Dalla collaborazione tra Fmi, Ocse, Banca mondiale e Wto è nata la piattaforma subsidydata.org che raccoglie le informazioni sulla natura, l’entità e l’impatto economico dei sussidi. L’obiettivo è favorire la collaborazione tra i governi sull’utilizzo dei fondi portando allo sviluppo di politiche capaci di ridurre le tensioni commerciali.  31/5/23

Aperta la call for papers di Ecomondo 2023

Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini la nuova edizione di Ecomondo, fiera di riferimento europea sulla green economy. Tra le oltre 100 conferenze previste, alcune sono aperte a contributi tecnico-scientifici del settore pubblico e privato. Per inviare gli articoli c’è tempo fino al 30 giugno.  31/5/23

Guterres: “Mettiamo fine a questa guerra contro la natura”

È il monito lanciato il 22 maggio dal segretario generale dell’Onu in occasione della Giornata mondiale della biodiversità. Richiamando l’accordo globale di Kunming-Montreal per la tutela degli ecosistemi, Guterres ha chiesto di passare ai fatti, ossia “indirizzare le sovvenzioni previste per le attività dannose per la natura verso soluzioni verdi e riconoscere i diritti delle popolazioni indigene”.   24/5/23

Enel X e i big data per lo sviluppo urbano sostenibile

Le pubbliche amministrazioni possono iscriversi gratuitamente al portale Enel X YoUrban per accedere alle banche dati digitali sui comuni italiani, sviluppati dalla società energetica con il supporto di università e centri di ricerca. I cittadini possono accedere, invece, all’app YoUrban per partecipare alle sfide della sostenibilità e contribuire al miglioramento dell’illuminazione pubblica.   24/5/23

Overshoot day 2023: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali

Il 15 maggio il nostro Paese ha già finito le risorse che mette a disposizione nel 2023 iniziando a consumare quelle che dovrebbe preservare, secondo il Global footprint network che ogni anno calcola, a livello globale e per i singoli Paesi la data in cui la domanda della popolazione di risorse e servizi ecologici supera ciò che la Terra può rigenerare.    22/5/23

Città più sostenibili con il “biglietto climatico”

Per ridurre il traffico e relative emissioni nelle città, Greenpeace propone ai governi europei di incentivare l’uso del trasporto pubblico, su cui esistono differenze di costi e accessibilità tra i Paesi, accelerando la diffusione di biglietti convenienti, inclusivi e multimodali.  Dal primo maggio anche Germania e Ungheria hanno il “biglietto climatico” per viaggiare a basso costo.  15/5/23

Crisi climatica: causa civile contro Eni

Greenpeace Italia, ReCommon e 12 tra cittadine e cittadini italiani hanno notificato alla società energetica un atto di citazione per i “danni subiti e futuri” derivanti dai cambiamenti climatici, a cui avrebbe contribuito con una condotta che viola l’Accordo di Parigi. La citazione include i principali azionisti di Eni, tra cui il Mef. È il primo contenzioso di questo tipo in Italia.  11/5/23

Finanza sostenibile: in rapida crescita il mercato europeo

Il rapporto di Afme sulle tendenze del mercato europeo della finanza sostenibile nel primo trimestre del 2023 rileva che l’emissione di obbligazioni e prestiti con etichetta Esg ha registrato un aumento del 10,7% e accumulato 156 miliardi di euro di proventi. La crescita è trainata dalle obbligazioni con 116 miliardi di euro, il secondo importo trimestrale più grande mai registrato.  4/5/23

Il Tesoro è tra i vincitori dei Climate bonds awards 2022

Il Bpt green emesso dall’Italia a partire dal 2021, con scadenza nel 2035, è stato premiato come “La più grande obbligazione sovrana verde del 2022” nell’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Climate bond initiative. I riconoscimenti vengono assegnati alle organizzazioni e ai governi che si sono distinti nel mercato della finanza sostenibile.   4/5/23

Social Hackathon Umbria 2023: aperte le candidature per i Neet

Proseguono le iscrizioni al percorso di formazione online della Social hackademy, in preparazione al Social hackaton Umbria, che si terrà dal 6 al 9 luglio. L’iniziativa è rivolta ai giovani che non studiano e non lavorano nonché alle organizzazioni locali. In programma laboratori per la progettazione di soluzioni digitali a supporto dell’attuazione dell’Agenda 2030.  4/5/23

Premio Demetra per la letteratura ambientale

Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del premio promosso da Comieco ed Elba book Festival con la collaborazione, tra gli altri, di Fondazione Symbola. L’iniziativa intende premiare le migliori opere dedicate alle questioni ambientali in cinque categorie: saggistica, saggistica straniera, narrativa, libri per ragazzi e graphic novel.  28/4/23

Transizione ecologica: avviso pubblico per i settori culturale e creativo

Le micro e piccole imprese e gli enti del Terzo settore hanno tempo fino al 12 luglio per presentare domanda per l’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal ministero della Cultura, a sostegno di attività, prodotti e progetti innovativi che mirano a promuovere nella cittadinanza comportamenti a tutela dell’ambiente e del clima.  28/4/23

One health: il manifesto “La salute nelle città: bene comune”

Nella versione aggiornata dopo la pandemia di Covid-19, il Manifesto delinea in dieci punti le azioni prioritarie per rendere le città promotrici di salute e benessere, in maniera equa e sostenibile secondo gli approcci “Urban health” e “One health”. Il documento è stato realizzato con il contribuito di esperti, istituzioni, società scientifiche e associazioni.    28/4/23

Giovani e mobilità sostenibile: è aperto il bando Mob

Per partecipare alla prima fase dell’iniziativa promossa da Fondazione Unipolis è necessario inviare entro il 26 giugno un’idea o proposta di intervento nell’ambito della mobilità sostenibile da realizzare in una città italiana. Il bando, che fa parte del progetto biennale Mob-movimento in rivoluzione, è rivolto alla fascia d’età tra i 15 e 21 anni.  28/4/23

Neutralità climatica: l’Italia rischia di raggiungerla nel 2220

A meno che il Paese non cambi il passo, è quanto potrebbe accadere secondo le stime contenute nel report sui trend climatici in Italia nel 2022 elaborato da Italy for climate. Il documento evidenzia come la crisi energetica e climatica non abbiano accelerato la transizione verso emissioni zero, lasciando il Paese indietro rispetto ai partner europei.  28/4/23

Italia - Ucraina: intesa su sviluppo sostenibile per la ricostruzione

Nell’ambito dell’impegno del governo italiano nella ricostruzione dell’Ucraina, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il viceministro della Protezione dell’ambiente e delle risorse naturali ucraino Yevhenii Fedorenko hanno firmato un accordo per il recupero degli ecosistemi danneggiati dalla guerra e lo sviluppo sostenibile in Ucraina.  28/4/23

“Scatti di energia”, concorso fotografico per le scuole

Fino al 31 maggio le scuole secondarie di I e II grado possono candidarsi al concorso fotografico di Fondazione Aem dedicato al tema dell’energia. Le fotografie più meritevoli saranno premiate ed esposte negli spazi della Fondazione a Milano. Il contest è in collaborazione con l'ASviS nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile.  19/4/23

Economia circolare: italiani più informati, ma anche scettici

L’indagine di Swg rileva che nel 2023 8 italiani su 10 conoscono l’economia circolare, su cui hanno le idee più chiare rispetto al 2019. Quasi il 60% la ritiene cruciale per l’ambiente ma teme che non si diffonderà abbastanza per risultare efficace. Il 44% sostiene che il fenomeno dell’e-waste, ovvero l’accumulo di rifiuti elettronici, sia un problema urgente e sottovalutato.  14/4/23

Luiss: al via il corso in Esg e sviluppo sostenibile

Sono aperte le iscrizioni al Flex executive programme in Esg e sviluppo sostenibile promosso da Luiss business school e in partenza il 12 maggio. Il corso mira a fornire, in particolare a manager e consulenti, le competenze per integrare la sostenibilità nelle strategie e nei modelli di business aziendali. Focus su misurazione delle performance e impatto. Lezioni in presenza e online.  12/4/23

Clima: concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo

Per partecipare occorre inviare immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi. Candidature aperte fino al 16 luglio.  12/4/23

Oceani: progressi nei negoziati sulle attività minerarie

Il 31 marzo si è conclusa a Kingston, in Giamaica, la prima parte della 28esima sessione annuale dell’Autorità internazionale dei fondali marini (Isa). Il Consiglio, tra l’altro, ha portato avanti la stesura dei regolamenti sulle attività di sfruttamento delle risorse minerarie degli oceani a tutela della biodiversità. Il termine per l’approvazione scadrà il 9 luglio 2023.  7/4/23

Inaugurato il ciclo di eventi del gruppo Monrif sulle sfide globali

Incremento delle rinnovabili, adeguamento normativo e digitale, innovazione tecnologica e riqualificazione degli edifici. Sono i temi trattati nell’evento online “La transizione possibile (e necessaria): una sfida per il cambiamento”, che inaugura il ciclo di eventi del Gruppo Monrif dedicati ai temi globali. Ha partecipato Marco Mari, presidente del Green Building Council Italia.  31/3/23

Rinnovabili, oltre 21mila le imprese attive in Italia

Un terzo delle aziende coinvolte nella filiera delle energie rinnovabili si concentra in Lombardia, Lazio e Veneto. Diversi i settori di intervento tra cui spicca installazione e manutenzione (44,15%). Bene anche l’Europa: nel 2022 la capacità fotovoltaica è aumentata del 47% rispetto al 2021. È quanto emerge dal rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Italian exhibition group.  4/4/23

La Guida per vivere in modo sostenibile

Dal movimento “Zero waste” un manuale per evitare gli sprechi e la produzione di rifiuti attraverso uno stile di vita che si basa su cinque principi: acquistare solo ciò di cui si ha davvero bisogno, ridurre i consumi dentro e fuori casa, allungare la vita agli oggetti, riciclare e compostare.  29/3/23

Agenda 2030: migliora solo il 38% degli indicatori relativi all’ambiente

Le stime aggiornate sono contenute un recente rapporto dell’Unep. Progressi in America Latina, Caraibi e Asia, e tendenze positive nei Goal 6 (Acqua), 7 (Energia) e 9 (Infrastrutture).  La disponibilità globale di dati cresce dal 42% nel 2020 al 59% nel 2022.  29/3/23

Finanza a impatto sociale: online i report del progetto Sia

Per contribuire alla diffusione di una cultura finanziaria orientata ai bisogni sociali e ambientali della collettività, Social impact Agenda per l’Italia (Sia) mette a disposizione di aziende, Pubblica amministrazione e investitori i tre report di ricerca nati dal progetto “Impact investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale”, realizzato con il supporto di Banca d’Italia.  29/3/23

Lanciato “InBestSoil”, progetto europeo per la salute del suolo

L’iniziativa, che coinvolge 19 partner di 10 Paesi tra cui la Fondazione Cmcc, mira a creare un quadro di riferimento per politiche e investimenti economici nella salute del suolo, fornendo una valutazione monetaria dei servizi forniti da un suolo sano. Lanciato a gennaio, il progetto durerà 48 mesi sotto la guida dell’Università spagnola di Vigo e con il supporto dell’Unione europea.  29/3/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Dal titolo “Ecologia e Ri(e)voluzione”, il secondo numero del 2023 dedica il focus alle sfide ecologiche portate avanti dai movimenti globali. Inoltre, il programma in anteprima dell’Ecofuturo Festival 2023 e un’intervista alla conduttrice Sveva Sagramola. Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS.  29/3/23

Wwf Italia: parte il progetto “Biologico è…Natura!”

Un calendario di 48 eventi per grandi e piccoli, da marzo a maggio, nelle Oasi e nei centri di educazione ambientale del Wwf Italia, che mirano a sensibilizzare sul ruolo dell’agricoltura biologica nella salute delle persone e degli ecosistemi. Gli eventi sono realizzati con il supporto della campagna europea “Be organic in Eu” promossa da FederBio con Naturaland.  22/3/23

Torna il “Premio impatto” per imprese e mondo no profit

Fino al 31 luglio sono aperte le partecipazioni alla seconda edizione del concorso promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale. L’iniziativa intende premiare le migliori imprese e organizzazioni no profit che hanno valutato l’impatto economico, sociale e ambientale dei propri progetti di sostenibilità in Italia tra il 2020 e il 2022. Cerimonia di premiazione il 4 ottobre.  22/3/23

Imballaggi inutili, il sondaggio di Economiacircolare.com

In previsione dell’entrata in vigore del Regolamento Ue sugli imballaggi, il magazine EconomiaCircolare, l’app Junker e la startup Sfusitalia hanno lanciato un questionario online per rilevare le abitudini e il livello di consapevolezza delle persone sui prodotti sfusi nonché le criticità che ostacolano un’ampia diffusione. Il sondaggio avvia la campagna “Ma quanto sei sfuso/a?”.  22/3/23

Raggiunto l’accordo sul primo standard Ue contro il greenwashing

Lo European green bonds standard (Eugbs) consentirà agli investitori di puntare con più fiducia su tecnologie e attività sostenibili e alle società darà maggiore sicurezza sul fatto che la propria obbligazione sarà coerente con le aspettative. Lo standard prevede che almeno l’85% dei fondi raccolti dall’obbligazione sia destinato ad attività economiche in linea con il regolamento sulla tassonomia.  17/3/23

Enzeb, il primo serious game sull’efficienza energetica di Enea

Il gioco da tavolo, adatto a tutte le fasce d’età, mira a educare alla riqualificazione energetica degli edifici. È stato realizzato con la collaborazione di energy manager, amministratori di condominio, giornalisti ambientali e scuole. Il progetto è nato nell’ambito della campagna “Italia in classe di A” di Enea, in collaborazione con Ates di Parma e Officine On/Off. 17/3/23

Nasce l’Osservatorio sui progetti di consumo consapevole

È online l’Osservatorio che raccoglie le 150 buone pratiche per l’educazione al consumo consapevole sviluppate dalle scuole secondarie di primo e secondo grado. I progetti educativi, presentati di recente a Didacta 2023, sono stati selezionati nell’ambito dell’iniziativa “Saper(e)Consumare” promossa dal ministero delle Imprese e made in Italy con il ministero dell’Istruzione e del merito.  16/3/23

Al via il corso di Alta formazione in “Professione sostenibilità”

Fino al 27 aprile sono aperte le iscrizioni al corso, in presenza e online, promosso da Altis Università Cattolica e Sustainability makers, con la collaborazione dell’ASviS. Il corso è rivolto ai professionisti che desiderano realizzare politiche aziendali capaci di coniugare lo sviluppo economico con i benefici per stakeholder, società e ambiente.  15/3/23

Plastica negli oceani a livelli senza precedenti negli ultimi 15 anni

Dal 2005 le concentrazioni di plastica negli oceani sono “salite alle stelle”. Lo rileva uno studio pubblicato su Plos che ha analizzato i dati di oltre 11mila stazioni in sei regioni marine tra il 1979 e il 2019. Gli autori dichiarano che senza un trattato vincolante il tasso di plastica che entra negli oceani potrebbe aumentare significativamente nei prossimi decenni.  15/3/23

“Storie circolari”, il podcast di Appa Trento per l’ambiente

“Dell’oliva non si butta via niente!” e “Il viaggio di un mozzicone di sigaretta” sono tra i titoli delle dieci puntate del podcast, scritto e realizzato dall’educatore ambientale Nicola Sordo, che racconta come un documentario un’indagine sull’economia circolare. Il progetto nasce per rivolgersi a un pubblico ampio e in particolare ai giovani. 10/3/2023

Indagine Waste watcher: lo spreco di cibo nelle case italiane scende del 12%

Dal report “Il caso Italia” 2023 emerge che gli italiani sono misurati nelle abitudini di acquisto, più attenti alla prevenzione degli sprechi e alla qualità del cibo che portano in tavola; rispetto al 2022 hanno ridotto i pasti “extra-domestici”, anche in risposta all’aumento dell’inflazione. 10/3/2023

Abi: “Le banche rafforzano l’impegno per la crisi climatica”

Secondo l’indagine condotta dall’Abi sulle dichiarazioni non finanziarie delle banche relative al 2021, l’85% fornisce informazioni degli impatti climatici sul proprio modello di business, inoltre cresce l’impegno sul contenimento delle emissioni. Nell’ambito del regolamento Ue sulla tassonomia verde emerge l’esigenza di maggior disponibilità di dati delle imprese clienti. 10/3/2023

Al via il corso in “Diritto ed economia della transizione ecologica”

Fino al 24 marzo è possibile iscriversi al corso di perfezionamento della durata di tre mesi, organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria, che mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dei metodi giuridici e socio-economici relativi alla transizione ecologica.  8/3/23

Aperte le candidature al premio “Tecnovisionarie 2023”

Il riconoscimento promosso da Women&Tech viene assegnato alle donne che, nella propria attività professionale, si sono distinte per aver privilegiato l’impatto sociale, la trasparenza e l’etica. Il focus di questa 17esima edizione è su energia e ambiente. Le candidature possono essere presentate online fino al 31 marzo. Cerimonia di premiazione il 5 giugno a Roma. 24/2/2023

Parte il Tavolo nazionale per le materie prime critiche

Il tavolo è stato attivato dal ministero delle Imprese e del made in Italy e dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per integrare le esigenze produttive con gli obiettivi ambientali, attraverso una strategia orientata all’economia circolare e all’autonomia dai Paesi extra Ue. Partecipano anche Istat, Commissione europea e associazioni d’impresa. 23/2/2023

Nasce Citizen science Italia

L’associazione, inaugurata il 17 febbraio a Roma, avrà sede a Grosseto presso il museo di Storia naturale della Maremma. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo della “scienza partecipata” in Italia, creando comunità che, attraverso attività di networking, diffondano dati e informazioni basati su evidenze scientifiche e con il coinvolgimento dei decisori politici. 23/2/2023

Arpa Umbria lancia “L’ambiente al cinema”

La rubrica nasce per raccontare film, documentari e reportage che trattano di sostenibilità, temi ambientali e crisi climatica. Nella prima puntata Arpa Umbria propone il film “Siccità” di Paolo Virzì del 2022 e “La principessa Mononoke”, pellicola d’animazione di Hayao Miyazaki del 1997. 22/2/2023

Impresa sociale per la sostenibilità: al via la call for paper

Fino al 13 marzo è possibile proporre contributi per il 18esimo Colloquio scientifico sull’impresa sociale organizzato da Iris network con l’Università di Perugia e Fondazione Perugia, in programma il 9 e 10 giugno. I paper devono essere centrati sul ruolo dell’impresa sociale nello sviluppo del Paese. 22/2/2023

Torna il Social innovation campus per l’Agenda 2030

Sono aperte le iscrizioni per le scuole e i giovani alla quarta edizione del Campus promosso da Fondazione Triulza che si terrà l’1 e il 2 marzo con un programma di iniziative a Milano e online. Le nuove generazioni potranno confrontarsi con il mondo delle aziende, della ricerca e del Terzo settore per coprogettare un futuro sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica.

La Carta della natura per conoscere e valutare il territorio

Il nuovo strumento arricchisce il portale ecoAtlante realizzato dall’Ispra per visualizzare dati e mappe ambientali nazionali e locali. La Carta della natura evidenzia valori naturali e profili di vulnerabilità territoriale combinando più fattori tra cui di natura antropica. 22/2/2023

Aperte le candidature per i premi New european Bauhaus

Gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’edizione 2023 che premierà i 15 migliori progetti di riqualificazione territoriale secondo i criteri di sostenibilità, estetica e inclusione sociale, in linea con i principi del Green deal europeo.

Enea: Mediterraneo sempre più a rischio

Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.

Inquinamento oceani, Wso lancia il progetto Plastic Offset

Con la sua iniziativa, la Ong World sustainability organization (Wso) si rivolge alle aziende certificate “Friend of the Sea” e “Friend of the Earth” che intendono compensare l’uso della plastica nei processi produttivi, sostenendo la Wso nelle attività di pulizia di oceani e fiumi dai rifiuti di plastica e di economia circolare con processi innovativi.  

Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020

Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.

Premio Gavi: call per il settore vinicolo

Entro il 2 gennaio cantine e produttori possono candidarsi alla nona edizione del premio “La buona Italia” promosso dal Consorzio tutela del Gavi. La finalità è premiare l’efficacia nella comunicazione delle buone pratiche in tema di sostenibilità e responsabilità sociale del settore vinicolo.

Al via il concorso “A City in Mind” per le scuole

Entro il 30 aprile le alunne e gli alunni delle scuole di primo e secondo grado della Regione Lombardia possono partecipare al concorso “A City in Mind” inviando una proposta, all’insegna della fantasia e creatività, sul tema “Salute e benessere per tutti”. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione, tra gli altri, con l’Università degli studi di Milano.

Social tech per il futuro: call per il mondo cooperativo

Sono aperte le candidature al progetto “Social tech” rivolto alle realtà cooperative, start up e spin off, per supportarle nella costruzione e realizzazione di progetti, servizi e prodotti con impatto sociale e ambientale attraverso un percorso di innovazione tecnologica. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione Coopfond, Fondo sviluppo e Generalfond.

Studio: le micro e piccole imprese rendono forte l’Italia

A livello europeo oltre la metà dei brevetti italiani su energie alternative e gestione dei rifiuti sono di micro e piccole imprese e quasi la totalità delle aziende produttrici di specialità protette Dop e Igp sono microimprese. È quanto emerge dal rapporto “Artigiani del futuro” realizzato da Fondazione Symbola insieme a Confartigianato, Cna e Casartigiani.

Torna “Salviamo l’aria”, la campagna di monitoraggio civico di NO2

Entro il 25 dicembre i cittadini che risiedono nelle Città metropolitane di Milano e Roma possono prenotarsi per partecipare, dal 4 febbraio al 4 marzo 2023, alla campagna promossa da Cittadini per l’aria, finalizzata al monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) nei luoghi dove vivono e lavorano.

Le regioni lanciano la piattaforma per il nuovo regionalismo

In occasione del festival “L’Italia delle Regioni” gli amministratori regionali si sono riuniti con esperti e stakeholder per dare vita a una piattaforma che mira a valorizzare il ruolo delle regioni nell’assetto istituzionale innanzi alle sfide future. Filo conduttore dei lavori il tema delle reti nei settori infrastrutturale, produttivo, energetico, sociale, sanitario e digitale.

Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”

Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.

Giovani e mobilità sostenibile: al via iscrizioni per Mob

Fino al 13 marzo sono aperte le iscrizioni alla prima fase del progetto biennale “Mob- movimento in rivoluzione”, promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia con l’intento di coinvolgerli in attività formative ed esperienze di cittadinanza attiva nell’ambito della mobilità sostenibile.

Energie rinnovabili: I4C lancia la piattaforma contro i “falsi miti”

Nasce la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è “contrastare con maggiore decisione l’ignoranza e i pregiudizi che spesso sono il principale freno allo sviluppo di queste tecnologie”, ha spiegato Edo Ronchi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate.

Legacoop-Ipsos: in Italia dilagano incertezza e paura per il futuro

Dal rapporto “Fragilitalia 2022”, elaborato da Area studi Legacoop e Ipsos in base a un sondaggio, emerge che il 78% degli intervistati ha una percezione negativa della situazione economica del Paese. Rispetto a un anno fa cresce dal 23% al 42% la quota di chi prevede un peggioramento della condizione economica familiare. Il 66% si percepisce in una condizione sociale “problematica”.

Infoday su ambiente e mobilità: le sfide dei Comuni

A Lecco si è tenuto il quarto lnfoday del progetto "Europa Lombardia Enti Locali 21-27" promosso dal Consiglio regionale lombardo e da Anci Lombardia, dedicato al dossier "Ambiente e mobilità". Il progetto mira a favorire lo sviluppo di sinergie tra le politiche elaborate ai diversi livelli di governo e l’utilizzo efficace dei fondi europei in ambito del Pnrr.

Master in sviluppo sostenibile ed economie di prossimità

Sono aperte le iscrizioni al master organizzato dall’Università degli studi di Catania in collaborazione con la Fondazione Èbbene. Il corso mira a formare le figure apicali nella gestione dei territori secondo un modello di economia sostenibile e improntato ai bisogni delle comunità.

Sec: corso in Antropologia, Bibbia ed Economia

Entro il 29 gennaio i docenti di religione cattolica possono iscriversi al corso online in “Antropologia, Bibbia ed Economia” promosso dalla Scuola di economia civile (Sec). Il corso è uno spazio di apprendimento che integra l’insegnamento dei docenti con le sfide della contemporaneità, in accordo con la Raccomandazione Ue per lo sviluppo delle competenze chiave 2006/2018.

Ue: via libera alle nuove norme sugli imballaggi

La Commissione europea ha presentato la proposta del Regolamento sugli imballaggi per favorire il riuso e il riciclo, l’eliminazione del superfluo e limitare gli eccessi. L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040. 

Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo

Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.

Huawei e Wwf: la tecnologia al servizio dell’agricoltura sostenibile

Dalla collaborazione tra Wwf Italia e Huawei Italia nasce un progetto che mira allo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, che durerà circa un anno, prevede delle indagini bioacustiche per la raccolta dati dentro otto oasi Wwf del territorio nazionale.

Scuola di alta formazione per la transizione ecologica

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola online promossa da Alma mater Università di Bologna, Italian exhibition group/Ecomondo in collaborazione con ReteAmbiente network. Il corso è rivolto, principalmente, a manager pubblici e privati che desiderino diffondere la cultura della sostenibilità nelle strategie aziendali. Le lezioni partono il 20 gennaio.

Indagine Altis: le quattro “C” della sostenibilità d’impresa

Coerenza, concretezza, coinvolgimento e cultura sono gli elementi che distinguono le aziende improntate alla sostenibilità. È quanto emerso dall’indagine di Altis dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, condotta tra i partecipanti ai corsi di formazione dei manager della sostenibilità per evidenziare criticità, sfide e prospettive di questa figura.

Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili

In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".

Settore edilizia: emissioni CO2 ai massimi storici nel 2021

Secondo il rapporto 2022 della GlobalABC, fondata dall’Unep, si sta ampliando il divario tra le prestazioni del settore edilizia e il percorso verso la decarbonizzazione entro il 2050. Considerato il suo peso strategico nella sfida climatica, sono necessarie “azioni immediate, investimenti e politiche per promuovere la sicurezza energetica a breve e lungo termine".

Ue: bando su agricoltura e sviluppo rurale

Fino al 5 gennaio 2023 è possibile presentare progetti di informazione sul ruolo cruciale e i benefici della Politica agricola comune (Pac) in coerenza con il Green deal europeo, partecipando al bando lanciato dalla Dg Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione Ue. Le proposte devono essere rivolte alla cittadinanza, agli agricoltori e ai soggetti attivi nel mondo rurale nell’Ue.

Sostenibilità e circolarità: dieci borse di studio per giovani laureati

Con il progetto “Training for circularity. Borse di studio (Wee edition)”, in collaborazione con Erion Wee ed Enea, il Cdca assegna dieci borse di studio della durata di 12 mesi con l’obiettivo di formare nuove professionalità nel settore della filiera dei Raee e della comunicazione dell’economia circolare e della sostenibilità. Il bando scade il 14 dicembre.

Comunità energetiche: a breve consultazione sul nuovo decreto

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha reso noto che lancerà, dopo la Cop27, una consultazione pubblica sul nuovo decreto volto a incentivare le comunità energetiche rinnovabili. “Crediamo fortemente” nelle Cer, ha detto il ministro, sono “una nostra priorità, soprattutto in questo momento emergenziale”.

Cmcc: interviste e podcast dalla Cop27

Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.

Al via School for future

Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.

Cittadinanzattiva lancia un’indagine sul 5G

Nell’ambito del progetto collaborativo “5G e cultura digitale”, Cittadinanzattiva ha avviato un’indagine per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori sulla tecnologia del 5G. I risultati saranno utilizzati per attività mirate di informazione scientifica e imparziale per il vasto pubblico.

Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023

In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.

Fondazione Cesvi: 828 milioni di persone denutrite nel 2021

“Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale. I risultati sono stati presentati nel corso di un evento presso l’Acquario civico di Milano in concomitanza con la mostra fotografica “The last drop” sulla questione idrica.

I podcast per scoprire la finanza sostenibile

Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.

Onu: accelerare i progressi sulla riduzione delle emissioni di metano

Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.

A Venezia 30 startup colgono la sfida della sostenibilità

Le startup candidate al secondo programma dell’acceleratore VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia forniranno soluzioni innovative a sette sfide ambientali applicabili al contesto critico della città veneta ma anche a livello globale. Le azioni vanno dai rifiuti plastici trasformati in carburante alla piattaforma che prevede i rischi climatici.

Scambi agroalimentari: in Italia trend positivo nonostante la guerra

Il Centro di ricerca Politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il report “La crisi russo-ucraina e gli effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia”. Nel 2022 prosegue l’andamento positivo degli scambi, nonostante il conflitto. Pesano le dinamiche legate all’inflazione, ma crescono anche le quantità esportate.

Stili di vita: il questionario per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Coltiviamo benessere” la onlus Modavi ha avviato un’indagine per conoscere le abitudini dei giovani dai 6 ai 25 anni di età, con l’obiettivo di coinvolgerli in attività che promuovano stili di vita sani e sostenibili. L’iniziativa ha il sostegno del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

La frutta si sta riducendo a causa della siccità

In un articolo su “Il fatto alimentare”, Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!, chiede di rivedere i parametri di classificazione dei prodotti agricoli previsti dal regolamento delegato Ue 2019/428: a causa della siccità, nell’estate 2022 molti alberi hanno dato frutti più piccoli della media generando criticità nella filiera.

Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile

Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".

Social media: una ricerca su razzismo e pregiudizi verso le comunità fragili

Nell’ambito del progetto “Re:framing Migrants in the European Media”, realizzato con il sostegno dell’Unione europea, è stata pubblicata una relazione che fa luce sulle dinamiche socio-tecniche dei social media che rafforzano stereotipi e creano nuove forme di discriminazione verso comunità vulnerabili, in particolare migranti e rifugiati.

Inquinamento atmosferico: docu-viaggio nel Bacino padano

Paolo Franceschini, comico e ciclista, è testimonial del video racconto nelle regioni del Bacino padano per raccontare le esperienze più significative per contrastare l’inquinamento atmosferico nel territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Life PrepAir come azione della campagna di sensibilizzazione “C’è aria per te” che coinvolge istituzioni e cittadini di sette regioni del Nord Italia.

Su Ecoatlante le mappe del consumo di suolo in Italia

Ispra informa che negli ultimi 12 mesi è stato registrato il valore più alto di consumo di suolo dell’ultimo decennio. Le mappe del portale Ecoatlante, realizzato da Ispra per raccontare le questioni ambientali nel nostro Paese, illustrano la diffusione del fenomeno. La Lombardia e il Veneto sono le regioni più colpite, la Valle d’Aosta la più virtuosa dell’ultimo anno.

Clima: attivo fondo Onu per Paesi in via di sviluppo

Fino al 31 ottobre le organizzazioni della società civile, le associazioni di imprese e cooperative nei Paesi in via di sviluppo possono presentare domanda al Fondo Onu Afcia, attivato per sovvenzionare progetti che mirino a migliorare l’azione locale per il clima attraverso pratiche e strumenti innovativi.

24OreBs: i corsi online per i professionisti della sostenibilità

La 24Ore Business school ha attivato, in collaborazione con l’ASviS, due edizioni del master in “Strategia e gestione della sostenibilità aziendale” in live streaming e on demand, la prima in partenza il 20 ottobre , la seconda il 20 dicembre. Inoltre, il 25 novembre prende avvio il master in “Strategia di sostenibilità aziendale”.

Salute del suolo, la consultazione pubblica dell’Ue

È aperto fino al 24 ottobre il questionario online lanciato dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista di cittadini e stakeholder sulle azioni ritenute più efficaci per contrastare il degrado del suolo, su cui la Commissione ha adottato una proposta legislativa.

Catene di fornitura sostenibili: a che punto sono le imprese italiane

Il Global compact network Italia ha pubblicato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità delle imprese” per valorizzare le buone pratiche delle aziende aderenti orientate alla sostenibilità della filiera. Il documento identifica sfide e opportunità che interessano gli aspetti ambientali e sociali delle supply chain.

100 luoghi in Italia di rigenerazione urbana e umana

“Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione” è il progetto promosso da Assifero e Acri che vede comunità, fondazioni ed enti filantropici protagonisti di iniziative di sostenibilità sociale e ambientale, a partire dal recupero di spazi dismessi e abbandonati in tutta Italia.

Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill

Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.

Sostenibilità: le iniziative di Ispra per le scuole

Le scuole di ogni ordine e grado possono inviare richiesta di partecipazione al programma delle iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, per l’anno 2022/2023, realizzato dall’Istituto di protezione e ricerca ambientale, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale RiGenerazione Scuola.

Partecipa alla challenge ASviS-AWorld per il clima

È attiva la challenge ASviS sull’app AWorld in cui è possibile registrare le buone azioni a basso impatto ambientale. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 in programma dal 4 al 20 ottobre. Se verranno compiute 15 mila buone azioni l’ASviS, in collaborazione con Treedom, pianterà 100 alberi per favorire l’assorbimento di CO2.

Prima edizione del corso executive in “Digitale, innovazione e sostenibilità”

Parte il 21 ottobre il corso rivolto a manager e professionisti che intendano acquisire gli strumenti per integrare il digitale, l’innovazione e la sostenibilità nelle proprie attività. L’iniziativa è promossa da Altis, Università Cattolica, in collaborazione con Polimi Graduate School of Management e Gruppo Editoriale Libertà Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati.

4 passi per una mobilità più sostenibile

Trasporto pubblico, mobilità in condivisione, comportamenti ecologici alla guida e partecipazione civica sono i temi della guida online “4 passi verso una mobilità (più) sostenibile” di Cittadinanzattiva. L’obiettivo è promuovere una nuova cultura della mobilità urbana. La guida fa parte del progetto “Re-user: usa meglio, consuma meno” sostenuto dal ministero dello Sviluppo economico.

Think4food: lanciata la Call4ideas

È aperta fino al 15 ottobre la call rivolta a startup, ricercatori universitari e professionisti under 40 che desiderino candidare progetti innovativi relativi alla sostenibilità della filiera agroalimentare. La call nasce dal progetto Think4food, promosso da Alma Vico, il Centro universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa, e ha il patrocinio dell’Università di Bologna.

Strategia nazionale sviluppo sostenibile: attivo bando Mite

Fino al 6 ottobre enti, organizzazioni no profit, università e centri di ricerca possono presentare al ministero della Transizione ecologica progetti volti a promuovere la cultura della sostenibilità, nell’ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.

Eurosif: indagine su dati e indicatori climatici

Fino al 7 ottobre è possibile partecipare al sondaggio di Eurosif rivolto a specialisti del clima ed esperti di sostenibilità che lavorano presso le istituzioni finanziarie. La finalità dell’indagine è quella di contribuire a migliorare la qualità dei dati sul clima a beneficio degli investitori.

Elezioni: il decalogo di CambiamoAgricoltura

La coalizione CambiamoAgricoltura presenta ai partiti dieci azioni istituzionali da realizzare nella prossima legislatura per una “vera transizione ecologica” del settore. Tra queste, attuazione della Pac post 2022, riduzione dell’uso dei pesticidi, tutela della biodiversità di interesse agricolo e uso sostenibile delle risorse idriche.

Comete civiche: Prioritalia premia i vincitori

È stato assegnato presso la biblioteca del Senato e al Festival dell’economia civile il premio “Comete civiche – Le buone pratiche che lasciano il segno”, lanciato da Fondazione Prioritalia con l’associazione Quinto ampliamento e patrocinato dall’ASviS. L’Albero delle Identità, Il Filo che unisce, ZeroPerCento le tre esperienze vincitrici.

Piano investimenti Mims: 280 miliardi di euro in dieci anni

In occasione della Settimana europea della mobilità, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha illustrato il piano di lungo periodo per il rinnovamento del sistema di trasporto del Paese, programmato con risorse europee e nazionali. In linea con l’Ue, il Mims mira a migliorare le connessioni tra e nei territori, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianze.

Arpa FVG: al via la Scuola per l’ambiente 2022

L’11 ottobre si terrà il primo dei 13 seminari online gratuiti organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, dedicati agli aspetti procedurali e operativi di molteplici tematiche ambientali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile dei territori. La Scuola è rivolta ai professionisti della pubblica amministrazione, del settore privato e dell’impresa.

Mobilità sostenibile: a Roma parte Strade future

Dal 16 settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità, l’associazione Ar2gether presenta a Roma “Strade future”, un progetto itinerante di arte contemporanea, che mira a favorire momenti e spazi di riflessione sulla relazione sostenibile tra società e ambiente urbano. Eventi, talk e una mostra fotografica animeranno l’iniziativa.

Attivo bando per comunità energetiche al Sud

Fino al 21 settembre è possibile inviare proposte di progetti, a impatto sociale ed economico, per la prima fase di selezione del bando promosso da Fondazione Con il Sud, finalizzato alla nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni meridionali.

Studio: le imprese esportatrici investono sulla sostenibilità ambientale

Secondo il Rapporto Ice 2021-2022, relativo alla fase pre-Covid-19, in Italia le imprese manufatturiere esportatrici agiscono più in ottica di sostenibilità ambientale, rispetto a quelle orientate al mercato interno. Inoltre, hanno un livello qualitativo superiore di quasi il 60% di quello delle imprese che non esportano. 

PlayEnergy 2022: via alla prima fase

Partita l'edizione 2022 di PlayEnergy, il concorso a premi promosso da Enel e Campus Party. La competizione si rivolge ai giovani tra i 14 e 20 anni con l’obiettivo di sensibilizzarli su temi come energia sostenibile,economia circolare e transizione verso l'elettrico da fonti rinnovabili, utilizzando le dinamiche del gioco e la partecipazione attiva. La seconda fase fase avrà luogo dall'8 dicembre 2022 al 5 marzo 2023.

Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022

La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.

Criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi

Pubblicati in agosto i tre decreti con cui il ministero delle Transizione ecologica aggiorna i Criteri minimi ambientali (Cam) sugli arredi per interni, edilizia e rifiuti per cui è previsto l’obbligo di applicazione da parte delle Amministrazioni pubbliche nei processi d’acquisto. L’obiettivo è premiare le migliori offerte sul mercato in termini di sostenibilità ambientale.

Corso Focsiv sull'ecologia intregrale

Fino al 30 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale” promosso da Caritas Italia, Focsiv e Fondazione Lanza, in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà online, è rivolto a operatori sociali, associazioni e diocesi che desiderino apprendere pratiche e politiche sui temi chiave dello sviluppo sostenibile di comunità e territori.

Settimana di educazione alla sostenibilità 2022: al via le candidature

Sono aperte fino al 14 novembre le candidature da parte di enti e organizzazioni per aderire alla Settimana di educazione alla sostenibilità 2022, promossa dal Cnesa2030 sotto l’egida della Commissione nazionale italiana per l’Unesco. L’iniziativa si terrà dal 21 al 27 novembre sul tema “Autonomia energetica e alimentare, una strada per la pace e la giustizia climatica”. L'ASviS fa parte del comitato scientifico dell'iniziativa.

Economia circolare: Mise finanzia progetto sulla filiera del vino

Il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico premia nove imprese vitivinicole dell’Emilia-Romagna, tra cui Caviro Extra, impegnate in un progetto condiviso di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità, denominato “Legami di vite”.  Previsti 70 nuovi posti di lavoro grazie ad agevolazioni pari a 36 milioni di euro.

Tutela delle “alte terre”: il racconto di “Un mAb in Paradiso”

Scoperta del territorio con modalità di didattica digitale, osservazione degli scenari montani, valorizzazione dei borghi. È positivo il bilancio del progetto “Un Mab in Paradiso”, che ha coinvolto in estate 13 scuole secondarie del Paese. L’iniziativa, promossa presso il Parco del Gran Paradiso dal liceo Crespi di Busto Arsizio e dall’Istituto 25 Aprile di Faccio di Cuorgnè, è parte del progetto formativo N@T Natural and Artistic Treasures – Heritages of the Highlands, patrocinato dall’ASviS.

FEduf: al via la campagna “L’educazione finanziaria che vorrei”

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione per l’educazione e al risparmio e la Scuola politica “Vivere nella comunità”, con l’obiettivo di elaborare una carta sul diritto a ricevere un’educazione finanziaria adeguata e mirata a ogni fascia di popolazione, poiché è alla base di una cittadinanza attiva e consapevole, capace di costruire un futuro solido e sostenibile.

Da Arpa alcuni consigli per non sprecare l’acqua

Le perdite dalla rete e la riduzione della disponibilità della risorsa idrica nel Paese richiedono un consumo responsabile. Sul sito dell’Agenzia per la prevenzione e la protezione ambientale della regione Veneto è disponibile un’infografica che fornisce gli accorgimenti che possiamo mettere in atto in più ambiti per non sprecare questa preziosa risorsa.

Degrado suolo: senza un cambio di rotta, il pianeta diventerà inospitale

Per fronteggiare la siccità dovuta al degrado del suolo, occorre imporre un contenuto organico minimo del 3-6% in tutti i terreni agricoli: è la principale raccomandazione ai Governi del Movimento globale Conscious planet- “Salva il suolo”, sostenuto dalle Nazioni unite, al fine di contenere gli effetti del depauperamento del suolo, i cui livelli sono allarmanti in Italia e nel mondo.

Raccolta differenziata: nel 2021 Italia da record

Secondo il 27esimo Rapporto Comieco sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia, relativo ai dati del 2021, oltre la metà delle regioni italiane sono allineate con l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata stabilito dall’Ue entro il 2030. Il Sud registra una crescita rilevante. Inoltre, per la prima volta la media nazionale pro-capite della raccolta ha superato il valore di 60 kg.

Un terzo dell’acqua potabile si disperde nella rete di distribuzione

L’andamento della siccità e la riduzione della disponibilità delle risorse idriche richiedono urgenti azioni per contenere gli sprechi di acqua potabile. Nella Nota di recente pubblicazione, l’Ispra stima che l’utilizzo di tecnologie di risparmio idrico in ambito industriale e una migliore gestione dell’irrigazione in agricoltura possono ridurre gli sprechi fino a oltre il 43%.

Un master interateneo per affrontare le sfide del futuro

Aperte fino al 14 novembre le iscrizioni al master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” promosso dalle Università di Verona, Parma, Trento e dal laboratorio di ricerca interuniversitario TiILT. Il corso mira a formare esperti capaci di guidare realtà e istituzioni nella realizzazione di interventi e percorsi nella prospettiva della sostenibilità.

“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale

Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.

Su Innesti n.8 storie di sostenibilità e connessioni

“Too good to go”, l’app contro lo spreco di cibo, e poi il teatro ai tempi della transizione ecologica e lo chef che fa la spesa in Amazzonia. Queste sono alcune delle storie narrate nel nuovo numero del magazine “Innesti, storie di sostenibilità” dedicato al tema delle connessioni declinato nei suoi molteplici aspetti tra natura e ambiente, cibo e dintorni, stili di vita e cultura urbana.

A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr

È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.

Premiata la piattaforma Skills4ESG di Intesa Sanpaolo

La piattaforma formativa di Intesa Sanpaolo Formazione, creata in collaborazione con l’ASviS per promuovere la transizione sostenibile delle imprese, ha vinto il premio Efma-Accenture Banking Innovation del mese di maggio 2022. Il portale offre una varietà di programmi e materiali di formazione in grado di supportare i clienti nel loro percorso Esg.

Itinerari Previdenziali: silver economy può valere fino a un terzo del Pil

Presentato il 30 giugno alla Camera il Quaderno di approfondimento sulla Silver economy con i risultati di un’indagine sui consumi e stili di vita degli over50 in Italia, curato da Itinerari Previdenziali con il patrocinio dell’ASviS e di FUTURAnetwork. Il progressivo invecchiamento della popolazione, se ben gestito, può essere un’opportunità di investimento e sviluppo per il Paese. 

Rapporto Ispra: in Italia cala produzione rifiuti speciali

L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale ha pubblicato l’edizione 2022 del Rapporto rifiuti speciali con i dati relativi al 2020. Rispetto al 2019 l’Italia registra un calo del 4,5% nella produzione totale, pari quasi a 7 milioni tonnellate, su cui ha inciso fortemente il lockdown per l’emergenza Covid-19, riferisce Ispra. 

Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei

Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri. 

Italia fanalino di coda tra grandi Paesi Ue per rinnovabili

Secondo il report “I dieci key trend sul clima in Italia 2021” di Italy for Climate, negli ultimi otto anni il Paese ha installato una media di 1 GW di energie rinnovabili ogni anno, rispetto ai 9 GW richiesti dall’Ue entro il 2030, necessari per gli obiettivi climatici e la transizione energetica. Il mancato allineamento è dovuto, riferisce Ifc, alla burocrazia e alle resistenze delle amministrazioni. 

Clima: imprese lanciano CO2alizione Italia

Oltre 60 aziende italiane, tra cui Nativa, Adr center e Gruppo Hera, inseriscono la neutralità climatica nello statuto societario e si impegnano a rendicontare annualmente le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima. L’iniziativa, dicono, è un’assunzione di responsabilità verso un modello di business volto a contrastare il riscaldamento globale. 

Mite: “Ho rispetto per l’acqua” in 12 città

Fino al 30 giugno è in corso la campagna promossa dal ministero della Transizione ecologica per sensibilizzare e fornire gli strumenti per azioni concrete di consumo responsabile della risorsa idrica. In programma appuntamenti online, incontri con i cittadini in 12 città e tavoli di lavoro tra enti e istituzioni.  

Pubblicato il Piano per la transizione ecologica

Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.

Incentivi: online dal 2 giugno il portale del Mise

Lanciato il portale incentivi.gov.it per far conoscere, in modo semplice e veloce, le agevolazioni finanziate dal ministero dello Sviluppo economico, anche in ambito del Pnrr, a sostegno di idee imprenditoriali che mirano alla crescita e alla valorizzazione del Paese. Il sito è rivolto a cittadini, imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.

Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027

Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile. 

Approvata la legge sui prodotti alimentari a filiera corta

È stata approvata in via definitiva l’11 maggio dalla Camera la legge che regola la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il provvedimento incentiva il consumo di alimenti prodotti entro un raggio di 70 km e quelli con un unico intermediario tra produttore e consumatore.

Eumetra: ha senso investire in sostenibilità?

Gli italiani chiedono un’assunzione di responsabilità sociale da parte delle imprese, reputandolo un investimento sia per la popolazione che per le aziende. È quanto emerge dall'edizione 2022 dell’osservatorio "Benessere e sostenibilità" lanciato dall’istituto di ricerca sociale Eumetra, per capire le scelte di acquisto dei consumatori.

Entra in vigore la legge per promuovere le piccole produzioni locali

Il 23 aprile è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge “Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale”, volta a promuovere la produzione di limitati quantitativi di prodotti alimentari ottenuti da piccole produzioni aziendali, che saranno così riconoscibili attraverso la specifica indicazione in etichetta “Ppl”.

Ong: cambiare Piano strategico nazionale Pac

Secondo 16 associazioni della coalizione CambiamoAgricoltura, Greenpeace e Terra! “è necessario il coraggio politico per il cambio di rotta richiesto nelle 40 pagine di osservazioni della Commissione Ue sul Patto strategico nazionale della Pac”. Il Piano, si legge in una nota delle associazioni, è considerato carente a livello ambientale, e non sostiene le aree interne e le piccole aziende delle aree con maggiori difficoltà territoriali.

Mise: prorogata la Consultazione pubblica sugli obiettivi

È stata prorogata al 6 maggio la chiusura della Consultazione pubblica sugli obiettivi e sui risultati di performance del ministero dello Sviluppo economico, per consentire ai cittadini e agli altri portatori di interessi di contribuire con proposte e suggerimenti e migliorare così la trasparenza e l’efficacia delle attività del dicastero.

Al via il Master Strategie di sostenibilità aziendale

Il 29 aprile partirà una nuova edizione del Master Strategie di sostenibilità aziendale organizzato da 24 Ore business school, articolato in quattro moduli durante sei weekend. L’obiettivo è far acquisire ai partecipanti gli strumenti per attuare la strategia di sostenibilità in azienda, con un focus su Pnrr, Circular economy e investimenti sostenibili. E' possibile iscriversi all'iniziativa fino al giorno di inizio del corso. 

Amnesty International: i governi non hanno mantenuto le promesse

Nel Rapporto 2021-2022 sulla situazione dei diritti umani nel mondo, Amnesty International denuncia le mancate promesse su una ripresa equa dalla pandemia da Covid-19, evidenziando come “gli Stati ad alto reddito hanno colluso coi giganti aziendali ingannando le persone con slogan vuoti”, compromettendo i successi della campagna vaccinale e aumentando le disuguaglianze nella società.

Convenzione di Basilea: i nuovi accordi raggiunti

Il secondo incontro della 12esima riunione del Gruppo di Lavoro della Convenzione di Basilea si è tenuto dal 4 al 6 aprile a Nairobi, in Kenya, per discutere le questioni da affrontare nella seconda parte della Cop-15 nel giugno 2022. I delegati hanno trovato l’accordo sugli articoli della bozza che riguardano i movimenti transfrontalieri di transito e i pesticidi. Controverse le proposte di emendamento sui rifiuti elettronici e l’aggiornamento delle linee guida sui rifiuti di plastica.

Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, Mauro Fontana nuovo presidente

L’associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma sostenibile ha annunciato la nomina di Mauro Fontana alla guida del prossimo triennio. Fontana, manager di lungo corso, ha espresso la volontà di coinvolgere un numero maggiore di stakeholder, sottolineando che “la migliore ed unica vera alternativa all’olio di palma è l’olio di palma sostenibile”.

Wwf: agricoltura prima responsabile impatto ambientale

Il Wwf sottolinea come sia necessaria per l’Italia l’approvazione di soluzioni efficaci che consentano l’avvio di una vera transizione ecologica dell’agricoltura. Secondo i dati del rapporto Ispra “Dove va l’ambiente italiano”, il settore si conferma come il primo responsabile dell’impatto ambientale nel Paese.

La Bei avvia una consultazione per la politica dei trasporti

Avviata la revisione della politica dei trasporti da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei). La consultazione pubblica prevede che si possano mandare commenti e suggerimenti sulle scelte da compiere entro il prossimo 29 ottobre. La banca ogni anno finanzia circa 60/70 miliardi di attività economiche e ha già rivisto la propria politica sull’energia, escludendo i fossili.

Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata

È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.

Enel premia l’economia circolare dei giovani

Un concorso a premi interamente da remoto: Enel presenta PlayEnergy 2021. La kermesse internazionale, destinata a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 20 anni, permetterà di competere sui temi dell’economia circolare. Grazie a questa sfida, i giovani avranno modo di imparare in prima persona i concetti che stanno alla base della sostenibilità. L’edizione dell’anno scorso ha visto la partecipazione di più di 10mila persone.  

Al via il premio Innovatori responsabili

Regione Emilia-Romagna indice il premio Innovatori responsabili, per valorizzare le migliori iniziative coerenti con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione di quest’anno è focalizzata sui traguardi del Patto per il lavoro e per il clima, sottoscritto nel dicembre 2020, e sulla strategia regionale 2030, realizzata con la collaborazione dell’ASviS. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per le ore 13.00 del 30 settembre.

Wwf: approvare la Legge nazionale sull’agricoltura biologica

L’Italia non sembra voler intraprendere una vera transizione ecologica nel settore dell’agricoltura: è questo l’allarme lanciato dal Wwf, che sottolinea come le due strategie Ue “Farm to fork” e “Biodiversità 2030” all’interno del Green deal europeo sembrino essere ignorate in Italia, che resta comunque uno dei maggiori produttori di biologico in Europa.

“Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali”

Un rapporto del Wwf, pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle foreste, sottolinea come la salvaguardia e la corretta gestione delle foreste siano parte fondamentale della soluzione al cambiamento climatico: “Non è possibile limitare il riscaldamento globale a +1,5°C senza conservare l’importante ruolo delle foreste come serbatoio di carbonio”.

Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo

C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.

Fontana: anche nell’emergenza si scelga olio di palma sostenibile

Vista l’attuale situazione di tensione sul mercato degli oli vegetali a seguito del conflitto in Ucraina, il presidente dell’Unione italiana olio di palma sostenibile, Mauro Fontana, ha evidenziato in una nota l’importanza che le aziende facciano scelte sostenibili, preferendo l’olio di palma nella sua versione certificata sostenibile. “Ad oggi”, ha detto, “rappresenta la migliore alternativa sia in termini di sostenibilità ambientale che sociale”.

Transizione energetica: nel 2021 record di investimenti

Secondo il rapporto annuale di BloombergNEF, nel 2021 gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono stati pari a 755 miliardi di dollari, un dato in aumento rispetto ai 595 miliardi di dollari del 2020, con quasi la metà degli investimenti effettuati in Asia.

Un podcast per immaginare il capitalismo del futuro

Saranno condotte da Amit Bouri, Ceo e cofondatore del Global impact investing network, le puntate del nuovo podcast su capitalismo e futuro. Nelle puntate saranno tracciati i possibili percorsi ed evoluzioni del mondo della finanza e dei suoi attori, in modo che diventi uno dei motori del cambiamento sociale e sia in grado di aiutare nel far fronte alle grandi sfide del nostro tempo.

Appello di 17 associazioni al governo per sostenere il Green deal

La sicurezza alimentare in Europa si difende puntando sulla transizione ecologica dell'agricoltura e non indebolendo le norme Ue: è quanto affermano 17 Associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici in una lettera inviata al governo.  In un mondo sempre più esposto a shock globali e conflitti, prosegue la nota, serve una radicale riforma dei nostri sistemi agroalimentari.

L’Italia del riciclo continua a crescere

Dalla dodicesima edizione del rapporto annuale “L’Italia del riciclo”, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con Fise Unicircular, emerge che nel decennio 2010-2020 l’Italia è al primo posto rispetto agli altri principali Paesi e alla media Ue per il riciclo dei rifiuti speciali, e al secondo posto per il riciclo dei rifiuti urbani, dopo la Germania.

Contro la plastica nei mari: “serve azione drastica”

“Entro il 2040, la quantità di plastica che fluirà nell'oceano triplicherà, a meno che non venga intrapresa un'azione drastica”. Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Unep, Inger Andersen, alla Conferenza ministeriale sui rifiuti marini e l'inquinamento da plastica convocata dai governi di Ecuador, Germania, Ghana e Vietnam. Scopo dell’evento: costruire la volontà politica per una strategia globale coerente per porre fine all'inquinamento marino da plastica.

L’Italia punta sull’aiuto pubblico multilaterale

I fondi della cooperazione pubblica allo sviluppo si dividono in bilaterali e multilaterali, a seconda della via attraverso cui arrivano ai Paesi destinatari. Negli ultimi 60 anni, al di là di pochi intervalli di tempo, l’Italia ha preferito canali multilaterali che hanno avuto un andamento più stabile. Al contrario, l'aiuto bilaterale ha una curva temporale meno definita. È quello che emerge dal rapporto Openpolis sulla cooperazione. 

Il Mims pubblica un bilancio dei primi sei mesi

Investimenti, messa in sicurezza delle infrastrutture, disegno e attuazione del Pnrr, sostenibilità al centro delle nuove infrastrutture e della mobilità, gestione delle criticità, innovazione organizzativa. Sono le direttrici sulle quali si è concentrata l’azione del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) Enrico Giovannini, che ha diffuso un bilancio dei primi sei mesi di attività.

Onu: addio alla benzina super

Le Nazioni unite hanno annunciato che la benzina con piombo è fuori commercio in tutto il mondo. Il risultato è il frutto di una campagna durata quasi venti anni per indurre tutti i Paesi che ne facevano uso a passare a carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute. L’Algeria, che era l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha interrotto la distribuzione di benzina con piombo a luglio, rendendo così possibile l’atteso risultato. 

Gestione del rischio: l’importanza dei fattori Esg

Impronta etica ha realizzato un documento che raccoglie gli esiti del Laboratorio tra soci “Rischi e scenari: strumenti e opportunità per l’impresa”, svoltosi nel corso del 2020-2021. Il Laboratorio ha evidenziato l’importanza per le aziende di approcciare in maniera strutturata agli scenari di lungo periodo, integrando i fattori Esg nelle proprie strategie.

Carrefour Italia partecipa ad All4ClimateItaly 2021

Carrefour Italia ha promosso un confronto aperto sulle nuove strategie da attuare per la diffusione di modelli di produzione, distribuzione e consumo più responsabili. In occasione dell’evento, è stata presentata anche la prima edizione italiana delle Settimane della transizione alimentare, 14 giorni per favorire una filiera più responsabile grazie al coinvolgimento di produttori, consumatori e attori del mondo agri-food.

Cittadini europei in difesa di api e agricoltori

“Salviamo api e agricoltori” è il titolo di un'ambiziosa Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) per raccogliere un milione di firme in tutti i 27 Paesi dell’Unione europea al fine di rendere l’agricoltura più sostenibile. Per rilanciare la raccolta delle firme, l’Alleanza italiana per l’Ice “Salviamo api e agricoltori” organizza un tour in camper in otto città italiane, che terminerà il prossimo 8 settembre a Roma, con una udienza di Papa Francesco.

Marcella Mallen al Salone della Csr

È disponibile online l’intervista a Marcella Mallen, presidente dell’ASviS, girata durante la tappa di Roma del Giro d'Italia della Csr. Mallen ha sottolineato la necessità di semplificare gli indicatori che misurano l’impatto ambientale e di comunicarli nel modo giusto, al fine di “orientare i comportamenti di consumo responsabili, sostenibili e consapevoli”.

Le dieci sfide per il futuro di Impronta Etica

Impronta Etica celebra i 20 anni di attività con il podcast “Sfide”, prodotto da Melting Pod. Nelle dieci puntate i protagonisti dell’associazione propongono 31 soluzioni per affrontare i grandi temi del nostro futuro, dalla transizione ecologica alla rivoluzione digitale, passando per la produzione sostenibile.

Una open call per gli imprenditori del futuro

Parità di genere, imprese, innovazione, riduzione delle diseguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, pace, istruzione, giustizia e istituzioni solide. Questi i temi dei One day hackathon, eventi online dedicati ai progetti sostenibili messi in campo dai giovani. Le iniziative fanno parte nel progetto Welfare di prossimità. L’obiettivo: costruire una Rete di hub di prossimità pensati per valorizzare l’impegno dei ragazzi.

Sna: pubblicata la Pagina monografica sull’economia circolare

È stata resa pubblica la Pagina monografica realizzata dalla Scuola nazionale dell’amministrazione sull’economia circolare in Italia. Il lavoro, inserito nel catalogo sullo sviluppo sostenibile, fornisce un quadro complessivo accurato di come procede questo settore dell’economia del Paese.

L’impatto ambientale delle plastiche monouso nell’Ue

È uscito il rapporto “Addressing single-use plastic products pollution, using a life cycle approach”. Il lavoro riassume le principali conclusioni sulle prestazioni ambientali di otto diversi prodotti di plastica monouso rispetto alle loro alternative. Include anche una panoramica delle azioni politiche e degli strumenti che molti Stati membri dell’Unione europea hanno utilizzato per affrontare l'inquinamento derivante dai prodotti di plastica monouso.

Il Phygital sustainability expo 2021 è su YouTube

È ora possibile rivivere attraverso le immagini di un video il Phygital sustainability expo 2021. Svolto nella magnifica location dei Mercati di Traiano a Roma, l’evento ha rappresentato la prima esperienza per l'innovazione della moda e del design in Italia. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale del prodotto. ASviS ha patrocinato l’evento. 

Forum dd propone le “Officine” per i lavoratori da remoto

Lockdown e distanziamento sociale hanno accelerato drasticamente un cambiamento dei luoghi e tempi di lavoro che era già in atto. Per questo, Forum disuguaglianze e diversità lancia le “officine municipali”, spazi di lavoro raggiungibili a piedi o in bicicletta, sicuri, ben attrezzati e connessi, dove i lavoratori potranno svolgere le proprie attività da remoto senza dover occupare la propria abitazione.

Giovannini: il 2021 sia l’anno dello sviluppo sostenibile

Passare dall’economia dello scarto all’economia circolare, valorizzando il contributo del mondo imprenditoriale. Molto dipenderà dalla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato con i fondi del Next Generation Eu. Questa, in sintesi, l’analisi che il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini ha affidato alle colonne di GreenandBlue.it.  

Timmermans: “L’economia circolare è il modello del nostro futuro”

“La pandemia ha sottolineato quanto urgentemente dobbiamo smettere di distruggere il nostro ambiente naturale” ha affermato Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, alla Circular economy stakeholder conference. “Il nostro piano d'azione contribuirà a plasmare un'economia in armonia con i limiti della natura”.

Approvato “Ecosystem accounting” per integrare i dati ambientali con quelli economici

La 52° sessione della Commissione statistica delle Nazioni unite, dopo anni di sperimentazioni, ha approvato l'Ecosystem accounting del Seea (System of environmental economic accounting), che consolida la possibilità tecnica di integrare i dati sugli ecosistemi e sui loro servizi ai dati economici nazionali e delle altre attività umane nei vari Paesi del mondo.

Rai e ASviS lanciano “Il glossario della sostenibilità”

Raccontare le parole chiave degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e trasformare i modelli di produzione e consumo. È l’obiettivo della nuova rubrica “Il glossario della sostenibilità”, realizzata da ASviS, Ferpi e Rai per il Sociale e in onda il sabato mattina su Rai 1 all'interno del programma “Uno Mattina in Famiglia”. La rubrica presenta anche esempi virtuosi e concreti sul territorio italiano.

Quali saranno le iniziative per rendere trasparente il Pnrr?

L’Osservatorio civico sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e il Forum disuguaglianze e diversità hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio e al ministro dell’Economia e delle Finanze per sollecitarli a rendere pubbliche le iniziative di trasparenza e partecipazione con le quali il governo si appresta a soddisfare la raccomandazione dell’Unione europea nella realizzazione del Pnrr. 

SDG Action Manager: funzionalità e scenari del tool di Ungc e B-Lab

È stato presentato l’“SDG Action Manager” strumento strategico, operativo e gratuito nato dalla partnership tra UN Global compact (Ungc) e B-Lab che integra la valutazione del B Impact, i Dieci Principi dell'UN Global compact e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per le imprese nel misurare e sviluppare l’impatto delle proprie performance di sostenibilità, accelerando verso gli SDGs.

La pasta senza glutine di Andriani premiata per l’economia circolare

Andriani S.p.A. società benefit, impegnata dal 2009 nell’innovare il settore alimentare attraverso la produzione e la distribuzione di pasta a base di materie prime naturalmente prive di glutine, si è assicurata la quarta edizione del premio “Verso un’economia circolare”, promosso da fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club.

Al via l’expo Ecomondo 2020

L'edizione di quest’anno (3-15 novembre), organizzata in formato digitale, prevede due settimane di incontri, networking e seminari. Tra gli eventi, “Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità e ostacoli” (6 novembre), a cura dell’ASviS.

Cisl lancia un progetto per spiegare la transizione

Perseguire la scelta della sostenibilità per tutti attraverso percorsi di inclusione e partecipazione per rendere più comprensibili e più accessibili le risorse, le buone prassi, gli ausili e gli incentivi, le conoscenze e competenze, le iniziative e gli strumenti di solidarietà. Questi gli obiettivi del progetto “Sostenibile anche per noi” presentato da Adiconsum, l’associazione per la difesa dei consumatori e dell’ambiente promossa dalla Cisl.

Wwf: “Pesticidi fuori controllo”

La notizia del sequestro di pesticidi illegali e dell’uso che ne è stato fatto su alcuni campi in Toscana “ha scoperto il vaso di Pandora sui pesticidi in Italia, evidenziando una diffusa illegalità pericolosa” per la salute umana e ambientale. Commentando la notizia, Pier Franco Ferroni del Wwf Italia si è focalizzato sulla responsabilità del mancato rinnovo del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari scaduto dal febbraio 2018.

Transizione ecologica aperta: parla Cingolani

A sei settimane dalla presentazione del Pnrr italiano, l’intenzione del ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani si concentra “sull’attuale capacità di scaricare a terra” le iniziative contenute nel lavoro. È quello che emerso dal primo incontro del ciclo di meeting Transizione ecologica aperta (Tea) organizzati da Ispra e Snpa. 

Al via Regeneration 2030: economia, clima e felicità globale

L’iniziativa, che raggruppa imprese, istituzioni e individui per “costruire una piattaforma che sia anche trampolino di lancio per lo sviluppo di un’economia rigenerativa” ha una durata di tre settimane, all’interno delle quali si susseguiranno interventi e approfondimenti online.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale