per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SCONFIGGERE LA FAME

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Dal 2014 è tornato a crescere il numero di persone che nel mondo soffrono la fame, nel 2017 erano 821 milioni. In Italia dal 2010 al 2017 l’uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura è diminuito del 20%, ma tra il 2016 e il 2017 è aumentato l’utilizzo di fertilizzanti.

Pubblicazioni

Una Legge di bilancio per il 2025 prudente ma poco ambiziosa per recuperare i ritardi dell'Italia rispetto all'Agenda 2030

Ddl di bilancio non contribuisce significativamente all’attuazione dell’Agenda 2030. Necessario rafforzare riforme e investimenti per accelerare la transizione ecologica e digitale. Le proposte per migliorare il testo in discussione. Leggi la news. 26/11/24

Quaderno Europa ASviS - Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Verso il Patto sul futuro

Il documento, curato da Luigi Di Marco, della segreteria generale dell'ASviS, fa una ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024. Leggi la news 9/5/24

La legge di bilancio per il 2024 contribuisce limitatamente all’attuazione dell’agenda 2030

ASviS: dei 24 miliardi di euro della manovra 2024, quasi 16 sono a carico delle future generazioni. In termini reali cala la spesa sanitaria, mentre per gli investimenti infrastrutturali si punta soprattutto sul Ponte di Messina. Leggi la news

Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Accelerare le transizioni

Il documento, curato da Luigi Di Marco del Segretariato dell'ASviS, analizza nel contesto della ripresa dalla pandemia di Covid l'andamento delle politiche europee a seguito della crisi geopolitica in Ucraina. Leggi la notizia. 11/11/22

Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Le sfide del futuro dell'Europa

Il documento, curato da Luigi Di Marco, esamina le politiche europee alla luce delle tante sfide che l'Unione europea si troverà ad affrontare nel prossimo futuro. Leggi la news. 7/10/21

Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green deal al Next generation Eu

Il "Quaderno ASviS", curato da Luigi Di Marco, aiuta a orientarsi nella legislazione europea relativa ai diversi SDGs, anche in vista del “Piano di ripresa e resilienza” dell’Italia. Leggi la notizia18/08/20

Cibo e città. Un tema strategico per l'Agenda 2030

Il Position Paper, realizzato nell'ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro 2 (Sconfiggere la fame) dell'ASviS, analizza il ruolo delle città come agenti di cambiamento sul tema del cibo, individuando dieci raccomandazioni per i policy maker. 30/09/20

Per un pacchetto di investimenti a favore dello sviluppo sostenibile per le città e i territori

Il documento è stato realizzato grazie al contributo di un gruppo di esperti coordinati da Walter Vitali, direttore esecutivo Urban@it e coordinatore gruppo di lavoro ASviS Goal 11 “Città e comunità sostenibili”. Leggi la notizia. 28/5/20

Agenda 2030. Un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il volume, realizzato dall'ASviS e dal Santa Chiara Lab dell'Università di Siena, raccoglie conoscenze e riflessioni sugli Obiettivi, proponendosi come strumento educativo per università, scuole di alta formazione e pubblico. 20/07/2021

La transizione digitale alla luce dell’Agenda 2030

Il documento, curato da Elisabetta Cammarota, Alessandro Ciancio e Luigi Di Marco del Segretariato ASviS, avvalendosi della consultazione dei Gruppi di Lavoro dell’Alleanza, offre una lettura dell’insieme delle nuove strategie europee per la transizione digitale. Leggi la news. 16/7/21

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale