per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Nel 2021 l’aiuto allo sviluppo (Aps) è aumentato del 4,4% in rispetto al 2020, per via degli aiuti ai Paesi ricchi hanno fornito ai Paesi fragili per fronteggiare il Covid-19. Anche in Italia nel 2021 l’Aps è cresciuto dallo 0,22% allo 0,28%, ma si tratta in parte di “aiuto gonfiato” ovvero di risorse spese nei Paesi donatori e si è ancora molto lontani dall’obiettivo dello 0,70% del Reddito nazionale lordo (Rnl).

Eventi

La fida della sostenibilità. Stakeholders a confronto

A Messina il terzo appuntamento del percorso, promosso da Manageritalia Sicilia, per diffondere la cultura della sostenibilità nella Regione.

Un vero viaggio attraverso la sostenibilità, un cammino che vuole toccare le diverse anime dei manager siciliani e accompagnare aziende e professionisti nella comprensione di cosa significhi davvero fare ed essere sostenibili oggi.

Si è scelto di attraversare cinque capoluoghi della Sicilia perché si ritiene che la sostenibilità non sia solo un concetto astratto, ma debba calarsi nella realtà di ogni territorio, coinvolgendo imprese, istituzioni e professionisti. Ogni tappa è un tassello che si aggiunge al quadro: il percorso è partito da Catania con una visione generale, mentre negli appuntamenti successivi verranno affrontati temi sempre più concreti.

La sfida più grande per le aziende oggi è passare dalla teoria alla pratica, trasformando la sostenibilità da mera compliance a leva strategica. Il rischio più grande è considerare i criteri Esg (Environmental, social and governance) solo come un costo o un vincolo burocratico, mentre in realtà rappresentano un’opportunità straordinaria per innovare, attrarre investimenti e rafforzare la competitività.

Le imprese devono comprendere che integrare la sostenibilità nella propria strategia prima, e nei relativi processi dopo, significa anche ottenerne un ritorno concreto in termini di mitigazione del rischio, più facile accesso ai finanziamenti, attrazione di talenti e creazione di valore nel lungo termine. Verranno contemplati gli Obiettivi dell'Agenda 2030 con focus specifici su alcuni Goal. Infine, stante la natura dell'associazione, rilevanza verrà data al lavoro dignitoso e alla crescita economica.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale